Continua comparsa alghe
- Topo
- Messaggi: 7942
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Continua comparsa alghe
L’acqua di rete l’hai usata all’inizio per riempire? Mi sembra strano quel GH così alto rispetto al KH nonostante i cambi… ti è avanzato un po’ di quel fondo?
- Senticomechegratta
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 02/01/22, 17:23
-
Profilo Completo
Continua comparsa alghe
Ciao @Topo , l’acquario quando lo acquistai lo presi da un negoziante che me lo forni già allestito
Quindi al tempo di fondi inerti KH GH tipo di acqua non ne sapevo praticamente nulla 
Il GH è così alto perché all’ultimo cambio che ho fatto ho sbagliato la proporzione di GH+ ocean life andando ad alzarlo troppo (un mio errore)
Del fondo non ho avanzato nulla,ma per cosa potrebbe essermi servito?
Grazie mille
Quindi al tempo di fondi inerti KH GH tipo di acqua non ne sapevo praticamente nulla

Il GH è così alto perché all’ultimo cambio che ho fatto ho sbagliato la proporzione di GH+ ocean life andando ad alzarlo troppo (un mio errore)
Del fondo non ho avanzato nulla,ma per cosa potrebbe essermi servito?
Grazie mille
Senticomechegratta
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Continua comparsa alghe
Meglio non inserire link esterni. L'etichetta dice esattamente che cosa contiene? Se è solo carbonato di calcio può andare bene per integrare un cambio altrimenti se c'è anche bicarbonato di sodio scartiamolo.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/osso-seppia-acquario/
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Consiglio lettura dell'articolo.
Il cambio fallo del 20% aspirando la schifezza sul fondo. L'integrazione di carbonato di calcio falla in modo da avere un KH analogo a quello che hai ora, faremo scendere solo il GH gradualmente.
Poi più piante rapide.
Quanti lumen ha la lampada?
Senticomechegratta ha scritto: ↑07/05/2023, 22:07(Ti allego link alla scheda del prodotto)
https://www.oceanlife.it/it/allcategori ... 3d-KH.html
Meglio non inserire link esterni. L'etichetta dice esattamente che cosa contiene? Se è solo carbonato di calcio può andare bene per integrare un cambio altrimenti se c'è anche bicarbonato di sodio scartiamolo.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/osso-seppia-acquario/
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Consiglio lettura dell'articolo.
Il cambio fallo del 20% aspirando la schifezza sul fondo. L'integrazione di carbonato di calcio falla in modo da avere un KH analogo a quello che hai ora, faremo scendere solo il GH gradualmente.
Poi più piante rapide.
Quanti lumen ha la lampada?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Senticomechegratta
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 02/01/22, 17:23
-
Profilo Completo
Continua comparsa alghe
La lampada sviluppa 2330 lumen senza contare le fitostimolanti 5:1
Ovviamente è davvero troppa luce per un 30 litri lordi ma con la centralina ho settato una percentuale del 50% per le bianche e un 60% per le fitostimolanti
Dovrei avere quindi in vasca 1165 lumen totali che su 25 litri netti corrispondo indicativamente a quasi 50 lumen/lt
quali piante per il fondo che mi ritrovo potrei utilizzare secondo te ?
Grazie @Platyno75
Aggiunto dopo 5 minuti 42 secondi:
Scusa la lampada fa 2393 lumen totali di sole 6500k
Depotenziata con centralina al 50% sviluppa 1196 lumen totali senza contare le fito che mi hanno sempre detto qui nel forum di non contarle
Sono quindi a circa 47 lumen litro su 25 litri netti
La lampada sviluppa 2330 lumen senza contare le fitostimolanti 5:1
Ovviamente è davvero troppa luce per un 30 litri lordi ma con la centralina ho settato una percentuale del 50% per le bianche e un 60% per le fitostimolanti
Dovrei avere quindi in vasca 1165 lumen totali che su 25 litri netti corrispondo indicativamente a quasi 50 lumen/lt
quali piante per il fondo che mi ritrovo potrei utilizzare secondo te ?
Grazie @Platyno75
Aggiunto dopo 5 minuti 42 secondi:
Scusa la lampada fa 2393 lumen totali di sole 6500k
Depotenziata con centralina al 50% sviluppa 1196 lumen totali senza contare le fito che mi hanno sempre detto qui nel forum di non contarle
Sono quindi a circa 47 lumen litro su 25 litri netti
Senticomechegratta
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Continua comparsa alghe
Dipende anche dallo spettro e comunque io le fitostimolanti non le avrei usate in una vasca così piccola.
Andiamo per gradi, pulizia fondo e cambietto prima di tutto in modo da avere valori adeguati. Vogliamo provare a staccare la fito?
Andiamo per gradi, pulizia fondo e cambietto prima di tutto in modo da avere valori adeguati. Vogliamo provare a staccare la fito?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Senticomechegratta
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 02/01/22, 17:23
-
Profilo Completo
Continua comparsa alghe
ok ora la programmo senza fito ma con stesso fotoperiodo di prima
Aggiunto dopo 48 minuti 30 secondi:
@Platyno75 i valori posso misurarli subito dopo il cambio o devo attendere h24 per controllarli ?
Domani vado a prendere l’osso di seppia e poi faccio il cambio del 20%
Una cosa non mi è chiarissima sull’uso dell’osso di seppia, una volta grattugiato non riesco a capire se sia pericolo per i pesci (scrivono di inserirlo a luci spente o quando i pesci dormono ma i miei penso di non averli mai visti dormire
)
Scusami le mille domande ma prima di combinare altri guai vorrei esserne sicuro
Buona serata
Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
Ps: stasera ho provato a controllare i valori del solo pH e conducibilità a luci accese (di solito controllo il tutto a luci spente) e ho riscontrato una conducibilità che si è alzata come al solito di quei 4/5 punti giornalieri ma il pH è salito a 7,94
È normale questa cosa ?
Misurato sia in vasca che prendendo un po’ di acqua in un bicchiere
Grazie e scusatemi i pipponi
ok ora la programmo senza fito ma con stesso fotoperiodo di prima
Aggiunto dopo 48 minuti 30 secondi:
@Platyno75 i valori posso misurarli subito dopo il cambio o devo attendere h24 per controllarli ?
Domani vado a prendere l’osso di seppia e poi faccio il cambio del 20%
Una cosa non mi è chiarissima sull’uso dell’osso di seppia, una volta grattugiato non riesco a capire se sia pericolo per i pesci (scrivono di inserirlo a luci spente o quando i pesci dormono ma i miei penso di non averli mai visti dormire

Scusami le mille domande ma prima di combinare altri guai vorrei esserne sicuro
Buona serata
Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
Ps: stasera ho provato a controllare i valori del solo pH e conducibilità a luci accese (di solito controllo il tutto a luci spente) e ho riscontrato una conducibilità che si è alzata come al solito di quei 4/5 punti giornalieri ma il pH è salito a 7,94
È normale questa cosa ?
Misurato sia in vasca che prendendo un po’ di acqua in un bicchiere
Grazie e scusatemi i pipponi
Senticomechegratta
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Continua comparsa alghe
Meglio
Non è nocivo assolutamente per i pesci. Se vuoi scioglierlo bene c'è il metodo della bottiglia d'acqua frizzante tenuta in frigorifero...
La sera ci sono più ossigeno e meno anidride carbonica, normale.
Meglio
Non è nocivo assolutamente per i pesci. Se vuoi scioglierlo bene c'è il metodo della bottiglia d'acqua frizzante tenuta in frigorifero...
La sera ci sono più ossigeno e meno anidride carbonica, normale.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Senticomechegratta
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 02/01/22, 17:23
-
Profilo Completo
Continua comparsa alghe
@Platyno75 ho fatto un cambio acqua del 20% come ci eravamo detti (sola acqua di osmosi) ho sifonato una buona parte di alghe che erano sul fondo (ti allego delle foto, l’odore non era così schifoso) ma non so ancora capire se erano ciano. Avevano fatto un bel pratino compatto (si sollevava anche una piccola parte di sassi togliendole)
Ho inserito l’osso di seppia come mi avevi detto di fare per tenere il KH sul range dei 4/5 però a distanza di due giorni dal cambio la polvere di osso di seppia non si deposita sul fondo ma rimane a pelo d’acqua (inserita nelle modalità e quantità corrette)
La conducibilità e il pH non li ho ancora misurati perché c’è questa polvere che non vorrei mi sballasse i valori
Se dici sia fattibile o non comporti errori grossolani sulle letture lo faccio già oggi
Grazie mille
Ho inserito l’osso di seppia come mi avevi detto di fare per tenere il KH sul range dei 4/5 però a distanza di due giorni dal cambio la polvere di osso di seppia non si deposita sul fondo ma rimane a pelo d’acqua (inserita nelle modalità e quantità corrette)
La conducibilità e il pH non li ho ancora misurati perché c’è questa polvere che non vorrei mi sballasse i valori
Se dici sia fattibile o non comporti errori grossolani sulle letture lo faccio già oggi
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Senticomechegratta
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Continua comparsa alghe
Mani in tasca per qualche giorno
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Senticomechegratta
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 02/01/22, 17:23
-
Profilo Completo
Continua comparsa alghe
Ok @Platyno75
Ma se tra due giorni la polvere di osso di seppia non si è ancora depositata nel fondo posso ugualmente verificare i valore di pH KH GH e conducibilità?
Grazie ancora e buona serata
Ma se tra due giorni la polvere di osso di seppia non si è ancora depositata nel fondo posso ugualmente verificare i valore di pH KH GH e conducibilità?
Grazie ancora e buona serata
Senticomechegratta