Contro ste filamentose è una battaglia persa?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Fernnarndo
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 19/03/18, 14:28

Contro ste filamentose è una battaglia persa?

Messaggio di Fernnarndo » 07/05/2018, 14:24

Ciao,

Ho scritto la prima volta un po' di tempo fa, e sempre a proposito di questo problema.
La situazione è sostanzialmente invariata, o al massimo peggiorata.
Riassumendo in poche parole, ho avuto questo problema a causa di un antialghe, che mi ha risolto temporaneamente il problema ma mi ha restituito problemi a lunga scadenza, distruggendomi anche alcune piante.
Ora le piante hanno ripreso; non c'è più nessun problema di crescita. Hygrophila, Limnophila, Leucocephala e Alternanthera sono tutto più o meno ok. La penultima ha avuto spesso foglie marce/marroni, e mi vien da pensare che più che un normale ciclo vegetativo, siano state le ultime appestate. L'ultima è una pianta tanto bella quanto pessima, perché pian piano è marcita fin troppo. Ha cacciato sempre steli e foglie nuove, ma io patteggio sempre per le piante facili, poco esigenti e veloci, piuttosto che star a sbattersi dietro le più esigenti. Pertanto non so dire esattamente quanto sian state colpite e quanto sono loro inadatte, ma comunque non sono malridotte.
Questo è quanto.
I valori sono sempre più o meno gli stessi. Uso solamente acqua di rubinetto ormai, dato che è buona e che i guppy procreano fin troppo.
_
Però ste maledette alghe se non le tolgo io a mano viaggiano che è una bellezza. Anche a cambiare potentemente l'acqua, e per qualche giorno, non cambia molto.
Sarebbe mio desiderio acquariofilerotico trovare pesci che mangino VERAMENTE le alghe, e non per finta come alcun dicono dei molly o dei cosi siamesi, che non mangiano una cippa di m*nchia. O perlomeno non queste. Sarebbe bello anche perché sarebbe un sistema quasi autonomo, dove non devo inserire io il cibo, ma ciò che cresce se lo pappano.
Da quanto mi risulta e certamente da quanto ho visto nei negozi finora, questi animali sono alla pari di draghi e chimere.
A meno che prenda quei pesci, aspetti che si riproducono, e speri che gli avannotti si diano da fare.

INsomma, da una parte vorrei ovviamente risolvere il problema. Dall'altra sapere se esistono pesci utili davvero e non per finta, anche perché non ho chisà quali esigenze, e pertanto preferisco un pesce utile a questo scopo che no. Popolare per popolare no, ma se mi piacciono e creo l'ambiente adatto è un ottimo modo per unire il famoso utile all'ancora più famoso dilettevole no?

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Contro ste filamentose è una battaglia persa?

Messaggio di FedeCana » 07/05/2018, 17:38

Ciao :-h

Per valori sempre gli stessi cosa intendi ? ce li fai sapere ? :)

I pesci tendono a mangiare solo le alghe giovani e tenere :-??

Quanto tempo ha la vasca ? se metti qualche foto puo essere di aiuto :)
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Contro ste filamentose è una battaglia persa?

Messaggio di Coga89 » 07/05/2018, 18:40

Off Topic
#TeamFosfatiAlti

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Contro ste filamentose è una battaglia persa?

Messaggio di Humboldt » 07/05/2018, 19:03

Fernnarndo ha scritto: desiderio acquariofilerotico
Acquariofilo erotico =))
Ci manca solo questo nel forum :D e superiamo i 100 mila iscritti :ymparty:
Fernnarndo ha scritto: trovare pesci che mangino VERAMENTE le alghe, e non per finta
Sarebbe come trovare il santo graal O:-)
si fa prima a capire le cause scatenanti e vanno via da sole...
Qui c'è gente che te le cucina per benino le alghe :ymdevil:

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Contro ste filamentose è una battaglia persa?

Messaggio di FedeCana » 07/05/2018, 19:16

Humboldt ha scritto: Qui c'è gente che te le cucina per benino le alghe
:- :-
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Fernnarndo
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 19/03/18, 14:28

Contro ste filamentose è una battaglia persa?

Messaggio di Fernnarndo » 07/05/2018, 21:34

FedeCana ha scritto: Ciao :-h

Per valori sempre gli stessi cosa intendi ? ce li fai sapere ? :)

I pesci tendono a mangiare solo le alghe giovani e tenere :-??

Quanto tempo ha la vasca ? se metti qualche foto puo essere di aiuto :)
CIao,

Ho detto sempre gli stessi perché anche quando non avevo alghe (per i primi due-tre mesi) avevo gli stessi. Quindi è facile capire che se prima non mi han dato problemi, ciò che è venuto dopo è stato a causa di altro, che comunque ho già rilevato nell'azione terribile di quel coso. L'ho avviata lo scorso autunno.
Nitrati variabili, ora più alti perché devo liberarmi dei guppy di troppo. Dai 50 ai 100, mi pare. Nitriti ovviamente zero. KH e GH boh, tra i 7 e i 14, ma più vicino ai 14 sicuramente. Le striscette fanno qaqaare, lo sappiamo tutti. Non ne ho idea se non a spanne. In ogni caso i guppy li sopportano anche fin troppo bene, quindi chissenefrega; idem per alghe, perché da quanto ne so è più facile che si propaghno in acque dolci, quindi tanto di guadagnato se sono dure.
Le foto? ok le farò se servono, non ci avevo pensato, perché non so che cosa potreste capirne di più. Cioè se vedete delle alghe in giro capite meglio che sto dicendo?
Ah questa variante non la sapevo: devono essere le alghe giovai, non i pesci? beh inutile dire che le alghe, a differenza dei bimbi, ora che crescono ci mettono un po' di meno... quindi hanno decisamente tutto il tempo per vederle e magnarle. Ma le hanno snobbate tutti: guppy, molly, crossochelius.

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Coga89 ha scritto:
Off Topic
grazzie

Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
Aggiungo che naturalmente ho letto in giro, anche i "rimedi ecc" in questo sito, ma non cambia niente. Le piante sono sempre state un botto, anche se tutto non è giunto ancora ai livelli apolalittici di mesi fa, prima che quel maledetto pesticida... ok che mi sto di nuovo a' incazza'
le hygrophile occupano quasi meta vasca (sui 180 litri), dall'altra ci sono due piante di alth. sullo sfondo e un po' di limno davanti, che ormai hanno raggiunto due terzi della vasca. In alto le leuco. , con in più tanti simpatici potos e filodendri in idroponica.
Sarei tentato in effetti di sbarazzarmi dei guppy, o cerare di metterli da altre parti, e lasciare prima un po' al buio e poi di cercare di far "Ripoulire" l'acqua alle piante...

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Contro ste filamentose è una battaglia persa?

Messaggio di Giueli » 07/05/2018, 23:45

Fernnarndo ha scritto: Ho detto sempre gli stessi perché anche quando non avevo alghe (per i primi due-tre mesi) avevo gli stessi.
Ciao :-h

Sarebbe interessante capire quali... :-??
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
Nitrati variabili, ora più alti perché devo liberarmi dei guppy di troppo. Dai 50 ai 100, mi pare. Nitriti ovviamente zero. KH e GH boh, tra i 7 e i 14, ma più vicino ai 14 sicuramente.
Fosfati e conducibilità?
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
Cioè se vedete delle alghe in giro capite meglio che sto dicendo?
Si ,oltre a capire di che tipo di filamentose di tratta oltre a vedere le piante come stanno.
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
Ma le hanno snobbate tutti: guppy, molly, crossochelius.
Dipende dal tipo di alga dalla velocità di crescita quest’ultime,dalla quantità di altro cibo a disposizione,comunque non esistono pesci per ripulire gli acquari dalle alghe... altrimenti avremo fiumi e laghi totalmente puliti.
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
Aggiungo che naturalmente ho letto in giro, anche i "rimedi ecc" in questo sito, ma non cambia niente.
Tipo... :-??

Quale “metodo” hai applicato e per quanto tempo?
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
prima che quel maledetto pesticida...
Di che prodotto stiamo parlando?
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
Le piante sono sempre state un botto
Come fertilizzi?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Fernnarndo
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 19/03/18, 14:28

Contro ste filamentose è una battaglia persa?

Messaggio di Fernnarndo » 08/05/2018, 20:17

Giueli ha scritto:
07/05/2018, 23:45
Fernnarndo ha scritto: Ho detto sempre gli stessi perché anche quando non avevo alghe (per i primi due-tre mesi) avevo gli stessi.
Ciao :-h

Sarebbe interessante capire quali... :-??
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
Nitrati variabili, ora più alti perché devo liberarmi dei guppy di troppo. Dai 50 ai 100, mi pare. Nitriti ovviamente zero. KH e GH boh, tra i 7 e i 14, ma più vicino ai 14 sicuramente.
Fosfati e conducibilità?
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
Cioè se vedete delle alghe in giro capite meglio che sto dicendo?
Si ,oltre a capire di che tipo di filamentose di tratta oltre a vedere le piante come stanno.
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
Ma le hanno snobbate tutti: guppy, molly, crossochelius.
Dipende dal tipo di alga dalla velocità di crescita quest’ultime,dalla quantità di altro cibo a disposizione,comunque non esistono pesci per ripulire gli acquari dalle alghe... altrimenti avremo fiumi e laghi totalmente puliti.
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
Aggiungo che naturalmente ho letto in giro, anche i "rimedi ecc" in questo sito, ma non cambia niente.
Tipo... :-??

Quale “metodo” hai applicato e per quanto tempo?
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
prima che quel maledetto pesticida...
Di che prodotto stiamo parlando?
Fernnarndo ha scritto:
07/05/2018, 21:39
Le piante sono sempre state un botto
Come fertilizzi?

Ciao o uomo dal volto di tenebra :D

allora: il tipo di alga non so. Sono filamentose e verdi. Se proprio serve ok, domani farò foto. Non credo che serva molto riconoscerle botanicamente alla perfezione. ma sarà ignoranza che mi fa sottovalutare la classificazione per sterminarle, non so. Un po' capisco che ci possano essere, e non mi dispiace nemmeno. Ma così secondo me c'è qualcosa che non va.

ho fatto svariate cose, anche senza aver letto.
qui mi ritrovo in tutto tranne il buio completo, anche perché avendo l'acquario in bagno è un po' difficile...

fosfati e conducibilità non ne ho mai avuto idea. le strisce non danno quei valori. devo comprarli?
ma allora perché per almeno un tre mesi buoni non ho avuto problemi se non, ripeto, dopo l'antialghe? ah ho usato queso schifo
http://www.acquarioshop.it/acquari/it/a ... imico.html

le piante che ho l'ho detto. sono tutte a crescita rapida. di nome e di fatto.

fertilizzazione normale con un prodotto discreto. azoto basso e altri componenti nella norma. ultimamente l'ho un po' alzato per quelle althernantera, ma ho deciso che non do loro nessun extra, e se crepano amen. piante pessime che non consiglierei nemmeno a un nemico. non vedo l'ora a tornare alla foresta di limnophile!

grazie dell'aiuto!

Aggiunto dopo 7 minuti 26 secondi:
intnato che domani faccio le foto, sperando oltretutt vengano bene perché ho un cell normale e non credo le faccia così bene, comunque ovviamente sono tipo queste
http://www.inseparabile.it/public/forum ... alghe6.jpg

ma non così tante su una foglia

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
a non ho detto il fotoperiodo.
innanzitutto è in bagno come dicevo, ed è abbastanza illuminato.
uso due lampade LED da 30w. più o meno 4 ore, magari 5
preferisco puntare a una forte illuminazione ma breve in durata, e non ho bisogno di spiegare agli esperti dei vantaggi rispetto alla lucettina accesa 8 o più ore

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Contro ste filamentose è una battaglia persa?

Messaggio di Giueli » 09/05/2018, 12:33

Fernnarndo ha scritto: le piante che ho l'ho detto. sono tutte a crescita rapida. di nome e di fatto.
Quali?
Fernnarndo ha scritto: più o meno 4 ore, magari 5
preferisco puntare a una forte illuminazione ma breve in durata, e non ho bisogno di spiegare agli esperti dei vantaggi rispetto alla lucettina accesa 8 o più ore
Veramente alle piante necessitano minimo 6 ore per completare la fotosintesi a prescindere dall’intensita,alle alghe molto meno .... anche con la luce solare che è nettamente superiore a qualsiasi lampada.

Aspetto le foto.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Fernnarndo (09/05/2018, 13:32)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Fernnarndo
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 19/03/18, 14:28

Contro ste filamentose è una battaglia persa?

Messaggio di Fernnarndo » 09/05/2018, 13:32

ciao,
questa cosa delle sei ore minime non l'ho mai sentita... non che pensi tu dica cavolate, ma mi chiedo solamente perché mi torna nuova ora. Ma in ogni caso allora ti chiedo: come sono cresciute allora tutte quelle che son cresciute?
d'altra parte c'è da dire che se tu intendi una qualsiasi luce, basta che ci sia, beh allora ok, è "accesa" da mattina a sera. Le luci le metto nel picco di luce del bagno, per tenere tutto il più naturale possibile. INfatti io mai capirò quelli che meettono le luci di sera col timer... così sti pesci disgraziati dalla luce si trovano il buio in un colpo. Io lasciando fare alla luce naturale, mi limito ad incrementare quella che c'è già.

Le foto è inutile metterle, mi spiace. Non ho un cellulare buono si vede, ma non mette granché a fuoco. Non si capisce niente. Non si vede nemmeno che ci sono... non sono tutte davanti, sono fra le foglie, alcune attorcigliate, altre dietro. Dovrei avere uno zoom ottico parecchio figo per riprenderle bene.

Aggiunto dopo 50 secondi:
ah le piante l'ho scritto nel messaggio principale... " Hygrophila, Limnophila, Leucocephala e Alternanthera"

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
ah è vero un'altra cosa... io ho anche due acquari piccoli. E guarda caso non hanno problemi. Avessi il potere farei una bella causa a quella ditta di quell'antialghe. C'è scritto che non si ritengono responsabili ecc in caso di mal uso (e grazie al cacchio), ma maledetti loro, io son stato ben sotto le dosi, e meno male! Secondo me ha compleetamente stoppato le piante (anche perché alcune son marcite) e così dopo aver in un primo momento ucciso le alghe, dato che queste ultime ci mettono molto meno a proliferare, sono partite, mentre le piante erano ancora k.o.
e da lì via il domino di guai
ingenuamente avevo chiesto persino ai tizi del negozio se era stato l'antialghe a farmi questi danni, e loro "no no non c'entra niente, sono i fosfati..." (ma non ricordo che collegamento avevano fatto fra la morìa e i fosfati)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti