Cosa sono?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cosa sono?

Messaggio di Rox » 18/04/2016, 18:07

alessio0504 ha scritto:per abbassare le durezze
Ma a quanto stanno, 'ste durezze?
E' un pezzo che dici di abbassarle.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Cosa sono?

Messaggio di alessio0504 » 18/04/2016, 18:14

Maremma davvero Rox.
Ho abbassato con acqua panna e ora sono a KH 7 e GH 10,5. (Partendo da KH 9-10 e GH 16).
Parlando qua e là per il forum (soprattutto con SaxMax in pesci da fondo), per un amazzonico come si deve il KH dovrebbe stare molto più basso. E considera che ho il Manado (scelta non proprio fortunata...) che potrebbe alzarmi ulteriormente il GH.

Quindi ho deciso di tagliare con demineralizzata de 50% e levarmi il pensiero una volta per tutte. Otterrei valori adeguati e anche col GH sarei tranquillo anche se risalisse di un paio di punti.
Sto valutando di comprarla in taniche da 5litri al supermercato. Con 30€ e 40 minuti mi levo la paura!!

Ma avrebbe più senso fare un 50% una volta e non mettere le mani in vasca 3 o 4 volte, o fare più cambi ravvicinati meno consistenti?

Vista l'instabilità che regna adesso, io farei un cambione solo del 50% e poi aspetterei un paio di settimane per far stabilizzare tutto. Che ne dici?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cosa sono?

Messaggio di Rox » 19/04/2016, 12:43

alessio0504 ha scritto:per un amazzonico come si deve il KH dovrebbe stare molto più basso.
Se prendi esemplari di cattura, sicuramente sì.
Dato che Saxmax sta in "Pesci da fondo", è possibile che sia abituato a specie selvatiche; ce ne sono diverse, come l'Otocinclus, che non vengono allevate ma catturate nei biotopi naturali.

Per le specie di allevamento, non è positivo metterli subito a valori "amazzonici".
Allevatori e negozianti non li tengono a KH 2 o 3, quei pesci hanno passato la maggior parte della vita in acque ben più... europee (non avendo il pH del Rio Negro, usano gli UV per evitare malattie).
Se li metti a durezze basse appena te li porti a casa, subiscono una bella botta.

Sarebbe meglio metterli nell'acqua che hai, per adesso, per poi ridurre KH e pH nel corso di qualche mese, usando acqua di osmosi gradualmente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Cosa sono?

Messaggio di alessio0504 » 19/04/2016, 12:50

Ok ok! Sicuramente P. Scalare di cattura non li metterò e anche se F1 il tuo ragionamento è giustissimo!
E anche per i pesci da fondo ho in mente i Corydoras, che per loro sfortuna spesso finiscono in vasche molto meno adatte della mia. Quindi per ora rimango in stand by e do per buoni i miei valori..
Settimana prossima tolgo la lampada UV. Non poto niente e aspetto di veder rientrare le diatomee che sono apparse ultimamente (direi che ci può stare con la cofusione che c'è stata).
A quel punto inizio coi pesci, se tutto procede bene! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cosa sono?

Messaggio di Rox » 19/04/2016, 15:15

Tornando alle alghe, per accelerare la maturazione è meglio partire con pH neutro, o quasi.
Con durezze troppo basse, si fa presto a raggiungere pH 6; questo rallenta lo sviluppo della flora batterica, rendendo più lunga la fase delle filamentose (e cianobatteri).

Se chiedi a Specy (Moderatore di "Allestimento") ti racconterà di quella volta... che era arrivato a pH cinque-e-mezzo! ;)
Io gli dicevo che era impossibile, che il pHmetro era fasullo. :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Cosa sono?

Messaggio di alessio0504 » 19/04/2016, 15:40

Io ho un brutto rapporto con il pHmetro digitale. Più tardi arriva il test a reagente a casa e domani lo portò al ristorante e provo. Dovrei essere tra 6,8 e 7,1... Direi che ci siamo.

Comunque ho diatomee a volontà sopra i tronchi e sul fondo, soprattutto intorno alla base dei tronchi e dove avevo foglie di Tenellum vecchie marce (che non sto rimuovendo).

Questa roba non identificata è diminuita tanto (la mangiano le Physa!). Ce ne sono solo due pezzettini piccoli in vasca ora.

Per il resto sembra che le piante reagiscano e altre alghe non le noto.

L'unica pianta che sta peggio è la Bacopa (per ora la lascio galleggiante) e infatti ha qualche filamento verde sulle foglie (uguale a quello che avevano le piante madri di Egeria che ho rimosso):
image.jpeg
Mi sembra che la crisi stia rientrando e tutto sommato la situazione è abbastanza buona.
La lampada UV la tolgo quando mi partono bene i piccoli steli di egeria appena piantati. Spero/credo martedì prossimo di spengerla! Lì vedremo se la situazione è risolta davvero, ma sono fiducioso! :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Cosa sono?

Messaggio di alessio0504 » 19/04/2016, 20:12

Rettifico: in realtà ho anche un po' di quelle che sembrerebbero GDA sui vetri (7ml di rinverdente mi sa che sono troppi, non è la prima volta che mi succede).
E sul Microsorum più esposto alla luce ho un po' di puntini verdi. Ma poca roba!

Non sono preoccupato comunque mi sembra tutto regolare nella mia situazione! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite