Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Lenry99
- Messaggi: 860
- Messaggi: 860
- Ringraziato: 104
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
323
-
Grazie ricevuti:
104
Messaggio
di Lenry99 » 27/06/2025, 15:55
lucazio00 ha scritto: ↑27/06/2025, 14:55
corrispondono a circa 27,1°dKH
Grazie Lucazio io dividevo per 0,058 e ottenevo 33 perché cercando su internet il calcolo doveva essere fatto così, tu hai diviso per 21,8, ok.
Ora però rimane un problema continuando a fare cambi otterremo in acquario lo stesso GH e lo stesso KH.
Anche se variamo qualcosa (percentuale di rubinetto e sant' Anna non cambia nulla, a lungo andare il GH e il KH si pareggeranno)
Cosa consigli di fare magari ogni tanto un cambio solo con sant' Anna e aggiungere sale inglese?
Grazieeee Lucazio



Lenry99
-
lucazio00
- Messaggi: 14606
- Messaggi: 14606
- Ringraziato: 2495
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
622
-
Grazie ricevuti:
2495
Messaggio
di lucazio00 » 27/06/2025, 19:06
Lenry99 ha scritto: ↑27/06/2025, 15:55
Cosa consigli di fare magari ogni tanto un cambio solo con sant' Anna e aggiungere sale inglese?
Il sale inglese va dosato solo se il magnesio è basso, non va aggiunto secondo calendario
10 mg/l va più che bene, in questo modo si prevengono le carenze di zolfo e magnesio!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Lenry99 (27/06/2025, 21:18)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Lenry99
- Messaggi: 860
- Messaggi: 860
- Ringraziato: 104
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
323
-
Grazie ricevuti:
104
Messaggio
di Lenry99 » 27/06/2025, 21:25
Grazie @
lucazio00 , il mio dubbio è che dato che da rubinetto ha GH e KH uguali (27) magari era meglio alzargli di un paio di punti il GH.
Come magnesio ha 33 mg/l e il calcio 140 mg/l.
E' necessario o può stare con GH e KH uguali?
Grazie caro



Lenry99
-
Dario85

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 603
- Temp. colore: 7534
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia ,no substrato fertile
- Flora: 2 anubias nana,5 anubias, Hygrophila polisperma,egeria densa, marimo, muschio
- Fauna: 3 corydoras paleatus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Filtro a zainetto 180l/h caricato con spugna media, lana e cannolicchi. NoCO2
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dario85 » ieri, 13:11
Ciao @
Lenry99 ,seguo la discussione e ringrazio @
lucazio00, volevo aggiornarti con una foto,la situazione mi sembra peggiorare,cosa ne pensi?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dario85
-
Dario85

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 603
- Temp. colore: 7534
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia ,no substrato fertile
- Flora: 2 anubias nana,5 anubias, Hygrophila polisperma,egeria densa, marimo, muschio
- Fauna: 3 corydoras paleatus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Filtro a zainetto 180l/h caricato con spugna media, lana e cannolicchi. NoCO2
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dario85 » ieri, 17:16
Essendo i valori buoni, con nitrati e fosfati nella norma potrebbe essere la lampada con una temperatura colore sui 7500 k la causa di queste alghe? Infatti una roccia sotto la luce è ricoperta di alghe che si interrompono dove la roccia è all'ombra. Dovrei tenerla spenta un periodo? Poi le piante ne soffrirebbero?
Posted with AF APP
Dario85
-
Lenry99
- Messaggi: 860
- Messaggi: 860
- Ringraziato: 104
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
323
-
Grazie ricevuti:
104
Messaggio
di Lenry99 » ieri, 21:51
Dario85 ha scritto: ↑ieri, 17:16
nitrati e fosfati
Ciao caro, ultimi valori?
Dario85 ha scritto: ↑ieri, 17:16
colore sui 7500 k
Sei un po' alto ma spegnerla no, le piante ne soffrirebbero hai pochi lumen litro
Sono mica in blocco? Che temperatura hai in vasca?
Solitamente le bba crescono su arredi e piante lente tipo l' anubias.
Fotoperiodo a quante ore sei?
Ciao


Lenry99
-
Dario85

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 603
- Temp. colore: 7534
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia ,no substrato fertile
- Flora: 2 anubias nana,5 anubias, Hygrophila polisperma,egeria densa, marimo, muschio
- Fauna: 3 corydoras paleatus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Filtro a zainetto 180l/h caricato con spugna media, lana e cannolicchi. NoCO2
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dario85 » ieri, 21:56
Non li ho ancora misurati dopo il cambio, temperatura 28 gradi. A dire il vero sia l'egeria che le anubias cacciano di continuo nuove foglie, solo che vedo questa peluria diffondersi, a parte sugli arredi ma anche su foglie di anubias che dell'egeria, anche quelle nuove dopo poco, mi sto un po demoralizzando a dire la verità.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dario85
-
Lenry99
- Messaggi: 860
- Messaggi: 860
- Ringraziato: 104
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
323
-
Grazie ricevuti:
104
Messaggio
di Lenry99 » ieri, 22:33
Dario85 ha scritto: ↑ieri, 21:56
temperatura 28 gradi
Ok qui siamo al limite e magari le piante hanno rallentato
Chiamo @
Topo per quello che sto per scrivere e vorrei anche il suo parere
Prima foto mi sembra di vedere ciano (grigi con bollicine)
Terza foto vedo male o ci sono staghorn?
Peluria sulla egeria non so identificarla forse sempre staghorn?
Non mi hai detto a quanto stai come fotoperiodo
Se non hai valori super aggiornati posta gli ultimi disponibili e indica la data a cui si riferiscono
Grazieeee


Lenry99
-
Dario85

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 603
- Temp. colore: 7534
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia ,no substrato fertile
- Flora: 2 anubias nana,5 anubias, Hygrophila polisperma,egeria densa, marimo, muschio
- Fauna: 3 corydoras paleatus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Filtro a zainetto 180l/h caricato con spugna media, lana e cannolicchi. NoCO2
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dario85 » ieri, 22:44
Si, 8 ore di fotoperiodo e gli ultimi valori sono di una quindicina di giorni fa con pH 7, GH 8 KH 5, nitrati 10, fosfati 2, nitriti assenti.
Non credo siano ciano perché li ho avuti e sono diversi,questo è come un pratino di alghe verdi e soffici, poi ci sono altre alghe a ciuffi neri sia sul bordo delle anubias,che un po sul muschio, e anche sulle rocce e credo siano bba. Una patina verde ricopre parecchie cose,anche i vetri e penso siano alghe polverose,l'egeria è piena di quei filini grigi che credo siano staghorn o filamentose. Eppure i valori non sono male, ho fatto un piccolo cambio un paio di giorni fa credo dopo un mese è mezzo. Le piante sembrano crescere ma crescono anche le alghe. È la stessa situazione che mi ha portato a riallestire tutto. Può essere solo quella piccola luce a fare tutto questo?
Ps tutte le alghe fanno abbastanza pealing.
Ah e do da mangiare una volta al giorno in quantità minime
Posted with AF APP
Dario85
-
Lenry99
- Messaggi: 860
- Messaggi: 860
- Ringraziato: 104
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
323
-
Grazie ricevuti:
104
Messaggio
di Lenry99 » ieri, 23:33
Dario85 ha scritto: ↑ieri, 22:44
credo siano ciano perché li ho avuti e sono diversi
Mi rifai una foto migliore di quelli che ho indicato come ciano, cavoli vedo bolle come fanno i ciano...
Lenry99
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti