Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
pietromoscow

- Messaggi: 5060
- Messaggi: 5060
- Ringraziato: 623
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
623
Messaggio
di pietromoscow » ieri, 10:18
Rindez ha scritto: ↑06/05/2025, 21:45
ma perché non tutti anno un cubetto da 20 litri...
Caro
Rindez non sei aggiornato: ho anche un 60 litri appena allestito
Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
Lenry99 ha scritto: ↑06/05/2025, 20:41
il problema suo e' che ha un' acquario da 220 litri!!!!
Io uso acqua minerale: solo perchè sti benedetti condomini sono tutti dotati di depuratori a sale ho addolcitori se no usavo acqua del sindaco per tagliare l'acqua Osmosi.
Se l'acqua del rubinetto di
Tatanka: e idonea la può usare benissimo per tagliare l'acqua Osmosi
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Rindez
- Messaggi: 3606
- Messaggi: 3606
- Ringraziato: 736
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
736
Messaggio
di Rindez » ieri, 10:29
pietromoscow ha scritto: ↑ieri, 10:24
Caro Rindez non sei aggiornato: ho anche un 60 litri appena allestito
era ora


Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
pietromoscow

- Messaggi: 5060
- Messaggi: 5060
- Ringraziato: 623
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
623
Messaggio
di pietromoscow » ieri, 10:30
Rindez ha scritto: ↑ieri, 10:29
era ora

Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Tatanka

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/09/24, 11:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pescara
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 120*60*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11.000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia fine
- Fauna: 3 Discus sub adulti, 15 neon adulti, 5 Hemigranmus Bleheri, 4 Apistogramma Agassizi
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Tatanka » ieri, 11:53
Lenry99 ha scritto: ↑06/05/2025, 22:32
Fai bene il test e se hai una bottiglietta di acqua sull etichetta e' riportata la conducibilità.
Dividi la conducibilità per 35 quello e' il GH che dovresti rilevare.
Ho rifatto con calma il test, ma nel mentre, ho finito il reagente,

ho comperato un nuovo flacone (ma non jbl del quale il fornitore ea sprovvisto, ma shg) ho rifatto il test ed il risultato non cambia di molto, mi ha dato 16 di GH. La prova del nove con l'acqua minerale che indica una conducibilita' di 36,6 ed alla prima goccia ha virato quindi credo che il risultato di 16 GH sia giusto. Molto probabilmente l'acqua da quel serbatoio fa un giro tale da aumentare la conducibilita' (la butto li' perche' non so cosa altro dire).
Comunque acclarato che il KH è 9 ed il GH 16 pensi si possa tagliare con una acqua di osmosi che da KH1 e GH1? e se positivo in che percentuali? Intanto ritestero' l'acquario tra qualche giorno prima di un ulteriore cambio e poi aggiorno il post. Eventuali altri valori da controllare per l'acqua da rubinetto ce ne sono?
Tatanka
-
Lenry99

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Lenry99 » ieri, 13:49
Tatanka ha scritto: ↑ieri, 11:53
KH è 9 ed il GH 16
Ciao caro, la percentuale da calcolare (osmosi e acqua del rubinetto) è facile se tagliamo con 50% osmosi abbassiamo i valori del 50%
@
Rindez ciao , che ne pensi ? mi sfugge qualcosa o la faccio troppo semplice?
se non ho sparato una cavolata assurda avresti acqua con KH 4,5 e GH 8
Tatanka ha scritto: ↑ieri, 11:53
Eventuali altri valori da controllare per l'acqua da rubinetto ce ne sono
Non credo, a meno che tu abbia altri test che potrebbero fare al caso nostro, che test hai?
Lenry99
-
Rindez
- Messaggi: 3606
- Messaggi: 3606
- Ringraziato: 736
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
736
Messaggio
di Rindez » ieri, 14:30
Io non ho capito che conducibilità ha nell'acqua di rete

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Tatanka

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/09/24, 11:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pescara
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 120*60*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11.000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia fine
- Fauna: 3 Discus sub adulti, 15 neon adulti, 5 Hemigranmus Bleheri, 4 Apistogramma Agassizi
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Tatanka » ieri, 15:05
Lenry99 ha scritto: ↑ieri, 13:49
Non credo, a meno che tu abbia altri test che potrebbero fare al caso nostro, che test hai?
I soliti test "di rito" Silicati, nitriti, nitrati, fosfati
Rindez ha scritto: ↑ieri, 14:30
Io non ho capito che conducibilità ha nell'acqua di rete
A questo punto, calcolando la attendibilita' del test fatto sulla acqua minerale 550/560, perlomeno credo
Tatanka
-
Lenry99

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Lenry99 » ieri, 15:19
Rindez ha scritto: ↑ieri, 14:30
Io non ho capito che conducibilità ha nell'acqua di rete
Se sono attendibili test fatti dal gestore (pagina precedente) siamo a 432 ms
Tatanka ha scritto: ↑ieri, 15:05
A questo punto, calcolando la attendibilita' del test fatto sulla acqua minerale 550/560, perlomeno credo
Fatti da te? Sicuro che non hai uno strumento starato?
Ultima modifica di
Lenry99 il 07/05/2025, 15:20, modificato 1 volta in totale.
Lenry99
-
Rindez
- Messaggi: 3606
- Messaggi: 3606
- Ringraziato: 736
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
736
Messaggio
di Rindez » ieri, 15:20
Tatanka ha scritto: ↑ieri, 15:05
questo punto, calcolando la attendibilita' del test fatto sulla acqua minerale 550/560, perlomeno credo
infatti volevo capire a.spanne come potesse essere composta.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Lenry99

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Lenry99 » ieri, 15:22
Rindez ha scritto: ↑ieri, 15:20
infatti volevo capire a.spanne come potesse essere composta.
Scusa rindez il gestore riporta 432 per la sua zona...
Lui misura GH 16 quindi giustamente come ha detto conducibilità 550/560
Dove sta l'inghippo???
Ultima modifica di
Lenry99 il 07/05/2025, 15:25, modificato 1 volta in totale.
Lenry99
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti