Diatomee fuori controllo
- mike2907
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 03/06/21, 10:21
-
Profilo Completo
Diatomee fuori controllo
Salve a tutti, ho da tempo un eccesso di diatomee dovuto ad un acqua di rete con un contenuto di silicati molto alto (vedi foto).
Ho provato a ridurre il contenuto di silicati sia usando acqua di osmosi con un impianto o a 4 stadi e caricando il quarto stadio con resine antisilicati, sia inserendo resine antisilicati nei filtri.
Alla fine ho desistito perché a fronte di una spesa non indifferente i risultati erano minimi.
Prima di rassegnarmi a tenere la vasca in questo stato chiedo consiglio a chi magari ha avuto problema analogo ed ha trovato una soluzione.
Ho provato a ridurre il contenuto di silicati sia usando acqua di osmosi con un impianto o a 4 stadi e caricando il quarto stadio con resine antisilicati, sia inserendo resine antisilicati nei filtri.
Alla fine ho desistito perché a fronte di una spesa non indifferente i risultati erano minimi.
Prima di rassegnarmi a tenere la vasca in questo stato chiedo consiglio a chi magari ha avuto problema analogo ed ha trovato una soluzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Diatomee fuori controllo
Fai cambi acqua?Con che frequenza?
Poi servono informazioni su valori,tipo di gestione,fertilizzazione,luci ecc.ecc.
Poi servono informazioni su valori,tipo di gestione,fertilizzazione,luci ecc.ecc.
- mike2907
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 03/06/21, 10:21
-
Profilo Completo
Diatomee fuori controllo
Si, l'acquario è un RIO 240 avviato a maggio 2021. Ho sempre fatto cambi d'acqua con un mix rete 60% - osmosi 40% del 10% settimanale. L'esplosione di diatomee c'è stata circa un anno fa. da quel momento ho iniziato a fare cambi con la sola acqua di osmosi (impianto a 4 stadi con resina anti-silicati) e, a fronte di nessun risultato ho aggiunto, a ottobre dello scorso anno, nei due filtri (bioflow600 e Tetra 800EX) 500grammi di Sera Silicat Clear ma niente da fare. Lo scorso mese ho dovuto eliminare lo sfondo (vedi vecchie foto) perchè non riuscivo più a stare dietro alle diatomee che si formavano su questo cn una velocità impressionante nonostante provassi ad eliminarle anche meccanicamente.
I parametri dell'acqua si sono sempre mantenuti sugli stessi livelli. pH 7,4 - KH 4 - GH 12 - conducibilità circa 700μS/cm - NO2- 0mg/l - NO3- 35/50mg/l - PO43- 0.05mg/l (probabilmente per le resine anti-silicati.
Ho da sempre fertilizzato con il PMDD (metodo base) anche se, con un acqua con una conducibilità intorno agli 800μS/cm, spesso mi trovavo a dosare solo ferro.
Spero quanto sopra sia sufficiente ad avere un quadro più chiaro e capire come si può almeno ridurre la presenza di diatomee.
Si, l'acquario è un RIO 240 avviato a maggio 2021. Ho sempre fatto cambi d'acqua con un mix rete 60% - osmosi 40% del 10% settimanale. L'esplosione di diatomee c'è stata circa un anno fa. da quel momento ho iniziato a fare cambi con la sola acqua di osmosi (impianto a 4 stadi con resina anti-silicati) e, a fronte di nessun risultato ho aggiunto, a ottobre dello scorso anno, nei due filtri (bioflow600 e Tetra 800EX) 500grammi di Sera Silicat Clear ma niente da fare. Lo scorso mese ho dovuto eliminare lo sfondo (vedi vecchie foto) perchè non riuscivo più a stare dietro alle diatomee che si formavano su questo cn una velocità impressionante nonostante provassi ad eliminarle anche meccanicamente.
I parametri dell'acqua si sono sempre mantenuti sugli stessi livelli. pH 7,4 - KH 4 - GH 12 - conducibilità circa 700μS/cm - NO2- 0mg/l - NO3- 35/50mg/l - PO43- 0.05mg/l (probabilmente per le resine anti-silicati.
Ho da sempre fertilizzato con il PMDD (metodo base) anche se, con un acqua con una conducibilità intorno agli 800μS/cm, spesso mi trovavo a dosare solo ferro.
Spero quanto sopra sia sufficiente ad avere un quadro più chiaro e capire come si può almeno ridurre la presenza di diatomee.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Diatomee fuori controllo
Per ridurre le diatomee devi per prima cosa ridurre i cambi perchè se usi acqua di rete vai a reintrodurre i silicati.
Le resine anti silicati toglile dal filtro,invece puoi lasciarle nell'impianto osmotico.Con l'acqua che produci compensa solo l'evaporazione,ma sospendi i cambi settimanali.Ma coi cambi con sola osmotica non ti sono scese durezze e conducibilita'?
Fertilizzare con solo ferro non è una buona idea cmq.
Hai NO3- altissimi considerando i cambi con sola osmotica,devi invece integrare PO43-.
Non vedo piante rapide,hai solo crypto? Io ci butterei dentro una bella manciata di ceratophyllum flottante per prima cosa dopo aver tolto le resine.
Le luci sono di serie?Tipo e caratteristiche.
Le resine anti silicati toglile dal filtro,invece puoi lasciarle nell'impianto osmotico.Con l'acqua che produci compensa solo l'evaporazione,ma sospendi i cambi settimanali.Ma coi cambi con sola osmotica non ti sono scese durezze e conducibilita'?
Fertilizzare con solo ferro non è una buona idea cmq.
Hai NO3- altissimi considerando i cambi con sola osmotica,devi invece integrare PO43-.
Non vedo piante rapide,hai solo crypto? Io ci butterei dentro una bella manciata di ceratophyllum flottante per prima cosa dopo aver tolto le resine.
Le luci sono di serie?Tipo e caratteristiche.
- mike2907
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 03/06/21, 10:21
-
Profilo Completo
Diatomee fuori controllo
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
La durezza carbonatica si, il GH e la conducibilità invece, almeno fino ad ora, rimangono a valori piuttosto alti, ieri stamattina GH 12 - conducibilità 646 μS/cm.
Aggiunto dopo 6 minuti 50 secondi:
Si è vero ma mi sono un po' frenato perchè un integrazione che almeno avvicini il PO43- al 10% degli NO3-, diciamo provare ad aumentarli di 2mg/l, richiede per i 180lt netti, 0,8ml di Cifo P che si tirano dietro 1mg/l di NO2- cosa che non mi entusiasma.
Aggiunto dopo 12 minuti 55 secondi:
In effetti le foto che ho mandato sono un particolare che mostra l'aggressività delle diatomee, in particolare sulle foglie delle Anubias. Dalla foto sotto si vede che ho anche delle sessiliflora e di Egeria Guadalupensis, che però sono costretto a potare molto frequentemente sempre a causa delle diatomee. Posso comunque integrare con le Ceratophyllum che magari come galleggiante è attaccata meno dalle diatomee.
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
OK, ma solo una curiosità, visto che sono resine anti-silicati indicate per essere usate nel filtro, non dovrebbero dare un contributo? Che fastidio possono creare?
Aggiunto dopo 49 secondi:
OK, chiaro! Mi limiterò ad integrare l'acqua evaporata, che per il RIO240 è poca visto che ha un coperchio che riduce il fenomeno, con acqua di osmosi
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
La durezza carbonatica si, il GH e la conducibilità invece, almeno fino ad ora, rimangono a valori piuttosto alti, ieri stamattina GH 12 - conducibilità 646 μS/cm.
Aggiunto dopo 6 minuti 50 secondi:
Si è vero ma mi sono un po' frenato perchè un integrazione che almeno avvicini il PO43- al 10% degli NO3-, diciamo provare ad aumentarli di 2mg/l, richiede per i 180lt netti, 0,8ml di Cifo P che si tirano dietro 1mg/l di NO2- cosa che non mi entusiasma.
Aggiunto dopo 12 minuti 55 secondi:
In effetti le foto che ho mandato sono un particolare che mostra l'aggressività delle diatomee, in particolare sulle foglie delle Anubias. Dalla foto sotto si vede che ho anche delle sessiliflora e di Egeria Guadalupensis, che però sono costretto a potare molto frequentemente sempre a causa delle diatomee. Posso comunque integrare con le Ceratophyllum che magari come galleggiante è attaccata meno dalle diatomee.
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
OK, ma solo una curiosità, visto che sono resine anti-silicati indicate per essere usate nel filtro, non dovrebbero dare un contributo? Che fastidio possono creare?
Aggiunto dopo 49 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Diatomee fuori controllo
No, se hai sessiliflora ed egeria vai avanti col loro,ma devono svilupparsi molto di piu' di quello che vedo in foto
Normalmente hanno funzione doppia,eliminano i silicati ma anche i fosfati,capisci che nel tuo caso in vasca non sono benvenute,ma nell'impianto ad osmosi ci possono stare.
Luci?
Test acqua osmotica GH e conducibilita',non mi è chiaro questo.
Chiedi in fertilzzazione,fallo gradualmente
mike2907 ha scritto: ↑23/02/2024, 16:43In effetti le foto che ho mandato sono un particolare che mostra l'aggressività delle diatomee, in particolare sulle foglie delle Anubias. Dalla foto sotto si vede che ho anche delle sessiliflora e di Egeria Guadalupensis, che però sono costretto a potare molto frequentemente sempre a causa delle diatomee. Posso comunque integrare con le Ceratophyllum che magari come galleggiante è attaccata meno dalle diatomee.
No, se hai sessiliflora ed egeria vai avanti col loro,ma devono svilupparsi molto di piu' di quello che vedo in foto
Normalmente hanno funzione doppia,eliminano i silicati ma anche i fosfati,capisci che nel tuo caso in vasca non sono benvenute,ma nell'impianto ad osmosi ci possono stare.
Luci?
- mike2907
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 03/06/21, 10:21
-
Profilo Completo
Diatomee fuori controllo
Ho cambiato membrana e sostituito le resine da circa 15 giorni, produco 40 litri a settimana anche per il 250litri con Discus, prima della sostituzione la conducibilità era a 50, dopo sono sotto i 5.
Aggiunto dopo 43 secondi:

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Si, chiarissimo, in effetti avevo scelto le resine della Sera Silicate Cleared (500gr) perché dalla descrizione sembravano essere specifiche per i silicati.
Ho cambiato membrana e sostituito le resine da circa 15 giorni, produco 40 litri a settimana anche per il 250litri con Discus, prima della sostituzione la conducibilità era a 50, dopo sono sotto i 5.
Aggiunto dopo 43 secondi:

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Si, chiarissimo, in effetti avevo scelto le resine della Sera Silicate Cleared (500gr) perché dalla descrizione sembravano essere specifiche per i silicati.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Diatomee fuori controllo
Puo' anche darsi,ma se gia' ce l'hai nell'impianto per produrre l'osmotica e non fai cambi,per adesso toglile dal filtro.
Vediamo le luci che monti,poi secondo me c'è da passare in fertilizzazione e ribilanciare il tutto.

Puo' anche darsi,ma se gia' ce l'hai nell'impianto per produrre l'osmotica e non fai cambi,per adesso toglile dal filtro.
Vediamo le luci che monti,poi secondo me c'è da passare in fertilizzazione e ribilanciare il tutto.
- mike2907
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 03/06/21, 10:21
-
Profilo Completo
Diatomee fuori controllo
Scusa, dimenticavo le luci. Sono le originali del RIO 240, due tubi LED da 21W ognuna con temperature di 6500K e 9000K. Accese tutti i giorni per un periodo di otto ore.
Scusa, dimenticavo le luci. Sono le originali del RIO 240, due tubi LED da 21W ognuna con temperature di 6500K e 9000K. Accese tutti i giorni per un periodo di otto ore.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite