Diatomee in avvio, ma il pratino?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5083
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Diatomee in avvio, ma il pratino?

Messaggio di Rindez » 19/06/2025, 16:55

Qualche lumachina phisa, aiuterebbe mangiandosi le.diatomee.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 694
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Diatomee in avvio, ma il pratino?

Messaggio di Pissa » 29/07/2025, 12:47

ciao, riuppo questa discussione dopo poco più di un mese per un aggiornamento.
purtroppo la ripresa del pratino è più lenta di quello che pensavo, inizio a pensare che dalle diatomee sono passato ad un altro tipo di alga.

sulla sabbia si era formata una vera e propria "crosticina" solida nera, che ha soffocato le piantine.
con pazienza ho asportato tutto e ripulito le delicate foglie meglio che potevo.
da allora sulla sabbia non si è più riformato nulla, e anche i legni sono puliti (vedi foto).

il problema restano le foglie: quelle del tenellum sono ancora parecchio colpite e non si ripuliscono, quelle del'anubias si sono un pò ripulite ma la situazione non è ancora ideale.

nel frattempo avevo messo hydrocotyle galleggiante e potos per togliere cibo alle alghe.

che ne pensate?
a me sembrano quasi dei cianobatteri però di colore scuro, grigio/neri.
vorrei fare un tentativo con una siringata di acqua ossigenata ma mi sono nate un botto di baby caridina e non vorrei fare danni.

suggerimenti?
i valori sono abbastanza ok, ho solo troppi fosfati rispetto ai nitrati (assenti), sono sicuro che parte del problema proviene da lì ma fatico ad abbassarli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 694
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Diatomee in avvio, ma il pratino?

Messaggio di Pissa » 29/07/2025, 21:03

aggiungo: suo legni, che si massima soni puliti, sono comparse delle macchie verde scure che sembrano tipo muffa, allego foto.
 
cosa sono?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Lenry99
PRO Alghe
Messaggi: 1031
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Diatomee in avvio, ma il pratino?

Messaggio di Lenry99 » 29/07/2025, 23:54


Pissa ha scritto:
29/07/2025, 21:03
cosa sono

Ciao caro a me sembrano cianobatteri, se sono solo sui legni usiamo l' acqua ossigenata, dobbiamo comunque capire il perché si sono formati. Ti lascio l' articolo se puoi dai una lettura, domani proseguiamo 👋👋
 
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
 
 
 

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4346
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Diatomee in avvio, ma il pratino?

Messaggio di Andcost » 30/07/2025, 8:16


Pissa ha scritto:
29/07/2025, 12:47
problema restano le foglie: quelle del tenellum sono ancora parecchio colpite e non si ripuliscono, quelle del'anubias si sono un pò ripulite ma la situazione non è ancora ideale.

Quelle vecchie non si ripuliranno, l'importante è che non si formino sulle nuove. 

Pissa ha scritto:
29/07/2025, 12:47
che ne pensate?
a me sembrano quasi dei cianobatteri però di colore scuro, grigio/neri.
vorrei fare un tentativo con una siringata di acqua ossigenata ma mi sono nate un botto di baby caridina e non vorrei fare danni

Si, pure per me sono in prevalenza cianobatteri ​
Pissa ha scritto:
29/07/2025, 12:47
valori sono abbastanza ok,

Che in termini pratici sono? 

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 694
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Diatomee in avvio, ma il pratino?

Messaggio di Pissa » 30/07/2025, 16:10

​eccomi, scusate il ritardo.
 
Lenry99 ha scritto:
29/07/2025, 23:54
Ti lascio l' articolo se puoi dai una lettura, domani proseguiamo
grazie, lo avevo già letto, ma non avevo la certezza fossero ciano.

Andcost ha scritto:
30/07/2025, 8:16
Si, pure per me sono in prevalenza cianobatteri
quindi vedendo la situazione cosa mi consigliate: terapia del buio?
l'acqua ossigenata volevo evitarla al momento, ho paura di seccare tutte le baby caridina.
cmq ieri sera ho tirato via dalla vasca un ciuffo e ce l'ho sparata, non mi sembra abbia fatto alcunchè, ma ho atteso solo 10min, magari è troppo poco.

Andcost ha scritto:
30/07/2025, 8:16
Quelle vecchie non si ripuliranno, l'importante è che non si formino sulle nuove.
il problema è che mi sembra che non stiano ripartendo ​ :-s


Andcost ha scritto:
30/07/2025, 8:16
Che in termini pratici sono?
pH 7 -> uso la torba
KH 3 (lo sto lentamente aumentando con acqua di rubinetto decantata)
GH 9
NO2- 0
NO3- 0
FE 0
PO43- 1
EC 325

Avatar utente
Lenry99
PRO Alghe
Messaggi: 1031
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Diatomee in avvio, ma il pratino?

Messaggio di Lenry99 » 30/07/2025, 22:36


Pissa ha scritto:
30/07/2025, 16:10
certezza fossero ciano

Ciao caro, con tutto quel pearling era un indizio abbastanza certo
 

Pissa ha scritto:
30/07/2025, 16:10
terapia del buio

Io non sono così sicuro, se sono solo sui legni farei il trattamento meno invasivo
 

Pissa ha scritto:
30/07/2025, 16:10
seccare tutte le baby caridina

Ma se fai un minimo di attenzione non ci sono problemi, anche io l' ho fatto e nessuna neocaridina e' morta.
Se sono curiose mentre spruzzi h2o2 scacciale, magari devi farlo in più volte ma a me non è morta nessuna neocaridina o pesce.
 
 ​
Pissa ha scritto:
30/07/2025, 16:10
ciuffo

Ma i ciano non sono a ciuffo sono tipo una patina 🤔
Perché parli di ciuffo?
 

Pissa ha scritto:
30/07/2025, 16:10
problema è che mi sembra che non stiano ripartendo

Ma stiamo parlando di anubias o altre piante?
 
👋👋👋

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 694
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Diatomee in avvio, ma il pratino?

Messaggio di Pissa » 31/07/2025, 8:52

ciao @Lenry99
ti rispondo punto a punto.

Lenry99 ha scritto:
30/07/2025, 22:36
Ma se fai un minimo di attenzione non ci sono problemi, anche io l' ho fatto e nessuna neocaridina e' morta.
ok quindi diciamo che su quei due pezzi di legno colpiti dai ciano vado di acqua ossigenata facendo attenzione


Lenry99 ha scritto:
30/07/2025, 22:36
Perché parli di ciuffo?
intendevo dire che ho tolto un ciuffo del tenellum particolarmente colpito, l'ho messo in un contenitore e ci ho sparato l'ossigenata, nei 10 minuti in cui l'ho lasciato non ho visto grandi effetti, per cui -> se sui legni sono sicuramente ciano, altrettanto non sono sicuro sulle piante e sulle foglie dell'anubias

Lenry99 ha scritto:
30/07/2025, 22:36
Ma stiamo parlando di anubias o altre piante?
parlavo del pratino di tenellum


quindi, ricapitolando.
sui legni ok mi muovo con l'acqua ossigenata.
come mi consigliate di muovermi sul prato e (in seconda battuta) sulle foglie dell'anubias?
chiaramente non posso andare con l'ossigenata, finirei per riempire la vasca.
ho provato ad asportare qualche ciuffo, pulirlo sotto l'acqua corrente e ripiantarlo in vasca: viene abbastanza bene, ma chiaramente farlo per tutta la vasca è un lavoraccio!
come diceva @Andcost difficilmente si ripuliranno, quindi come fargli fare getti nuovi se le piantine madri sono messe male?
tenete conto che nel precedente layout il tenellum mi aveva invaso la vasca, quindi come pianta se poi parte cammina bene. 

grazie!

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4346
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Diatomee in avvio, ma il pratino?

Messaggio di Andcost » 31/07/2025, 17:27


Pissa ha scritto:
31/07/2025, 8:52
quindi come fargli fare getti nuovi se le piantine madri sono messe male?

Con un minimo di fertilizzazione, hai i nitrati a zero. Magari aumentali un pochino 

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Lenry99
PRO Alghe
Messaggi: 1031
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Diatomee in avvio, ma il pratino?

Messaggio di Lenry99 » 31/07/2025, 22:40


Pissa ha scritto:
31/07/2025, 8:52
di acqua ossigenata facendo attenzione

Corretto caro, controlla solo che non sia scaduta o aperta da troppo tempo.​
Pissa ha scritto:
31/07/2025, 8:52
ho sparato l'ossigenata, nei 10 minuti in cui l'ho lasciato non ho visto grandi effetti

Come detto prima se non "frigge" probabilmente hai h2o2 scaduta o aperta da troppo tempo.
 

Pissa ha scritto:
31/07/2025, 8:52
chiaramente non posso andare con l'ossigenata, finirei per riempire la vasca.

Ma caro mica devi fare tutto in una volta! Conta che una volta spruzzato libera ossigeno, ma il resto è acqua.
Il problema e' che i cianobatteri quando muoiono liberano anche tossine, quindi dopo qualche trattamento in qualche zona, magari un piccolo cambio
ci può stare, dopo il cambio si inizia con un' altra zona.
 
Piccola esperienza personale, nell' acquario di mio nipote e cognata, in un pomeriggio, abbiamo spruzzato in 300 litri netti 2 litri di acqua ossigenata 
alcune piante hanno sofferto (soprattutto le rapide) altre (anubias) non più di tanto....
Le neocaridina stecchite tutte 😭😭
 
Il caso che ti ho citato non si avvicina minimamente alla dose che usi tu😉
 
👋👋👋

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti