Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 01/05/2017, 20:55
Fulldynamix ha scritto: ↑A parte le alghe come stanno le piante?? Hai il PO
43- a zero.. dovresti inserirlo un poco.
Purtroppo sopra non posso più modificare i valori comunque si; sto provvedendo all'acquisto del cifo fosforo per rimediare alla carenza visto che fino ad ora immettevo soltanto acqua d'osmosi. Ora sto correggendo con acqua di rete e appena arriva il prodotto rimedio.
I nitrati penso proprio per questo motivo mi sono saliti a 50mg/l; credo che il processo in acqua sia costante e le piante non assorbono più proprio per questa carenza
hantermatty
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Messaggi: 4527
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 02/05/2017, 22:03
hantermatty ha scritto: ↑Nell'ultima foto potete notare delle macchie; la foto è stata voluta in questa prospettiva per farvi capire che quando acquistai la vasca non mi resi conto che quelle macchie non sarebbero più andate via
ciao
Hai mai provato la lana d'acciaio grossa?quella per pulire le pentole d'acciaio.A me con quella sono andati via persino gli aloni bianchi

Alessandro
kumuvenisikunta
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 03/05/2017, 9:20
kumuvenisikunta ha scritto: ↑hantermatty ha scritto: ↑Nell'ultima foto potete notare delle macchie; la foto è stata voluta in questa prospettiva per farvi capire che quando acquistai la vasca non mi resi conto che quelle macchie non sarebbero più andate via
ciao
Hai mai provato la lana d'acciaio grossa?quella per pulire le pentole d'acciaio.A me con quella sono andati via persino gli aloni bianchi

Guarda io ho acquistato l'acquario già così con gli aloni bianchi ed era utilizzato come acquario marino quindi non so se anche il sale ha fatto il suo con li tempo.
Ho provato qualsiasi prodotto eccetto ossido di cerio per togliere questi aloni ma niente. Appena mi arriva il piattino per l'avvitatore provo con la carta abrasiva fine e vedo fino dove arrivo con questi aloni. Per le alghe purtroppo ora sono dentro e non vanno più via nemmeno con la lana di acciaio che uso alcune volte con forza sopra
hantermatty
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 09/05/2017, 17:11
hantermatty ha scritto: ↑kumuvenisikunta ha scritto: ↑hantermatty ha scritto: ↑Nell'ultima foto potete notare delle macchie; la foto è stata voluta in questa prospettiva per farvi capire che quando acquistai la vasca non mi resi conto che quelle macchie non sarebbero più andate via
ciao
Hai mai provato la lana d'acciaio grossa?quella per pulire le pentole d'acciaio.A me con quella sono andati via persino gli aloni bianchi

Guarda io ho acquistato l'acquario già così con gli aloni bianchi ed era utilizzato come acquario marino quindi non so se anche il sale ha fatto il suo con li tempo.
Ho provato qualsiasi prodotto eccetto ossido di cerio per togliere questi aloni ma niente. Appena mi arriva il piattino per l'avvitatore provo con la carta abrasiva fine e vedo fino dove arrivo con questi aloni. Per le alghe purtroppo ora sono dentro e non vanno più via nemmeno con la lana di acciaio che uso alcune volte con forza sopra
Ma che carta abrasiva o pagliette d' acciaio! col tempo va via da solo! Io avevo all' uscita del filtro lungo tutto il vetro posteriore lo stesso problema. Un' incrostazione verde scuro da quasi 1 mm. Poi l'acquario siè equilibrato e dopo 2 mesi il vetro si è schiarito. Trasparente come nuovo.
Fulldynamix
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Messaggi: 4527
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 09/05/2017, 18:16
Paglietta d'acciaio,quella per le pendole.
Non graffia e toglie anche gli aloni

(come per le calamite bisogna star attenti a non prendere il fondo)
purtroppo dopo una settimana il vetro è diventato di nuovo marrone ma niente aloni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
kumuvenisikunta
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 10/05/2017, 18:20
Fulldynamix ha scritto: ↑
Ma che carta abrasiva o pagliette d' acciaio! col tempo va via da solo! Io avevo all' uscita del filtro lungo tutto il vetro posteriore lo stesso problema. Un' incrostazione verde scuro da quasi 1 mm. Poi l'acquario siè equilibrato e dopo 2 mesi il vetro si è schiarito. Trasparente come nuovo.
Guarda penso proprio tu non abbia capito l'entità dei miei vetri. Non è la classica macchia di calcare che dopo un po di disuso va via con il tempo o con i mezzi aggressivi. Questo acquario prima di essere stato ripreso è stato MOLTO tempo in disuso, con una percentuale di litri acqua e sale dentro, senza esser stato mai pulito e asciugato per bene. Era per il marino.
Quando l'ho acquistato ho provato tutti i prodotti possibili e ti garantisco che se era come dici tu sarebbero andate via. Prima di allestirlo parlai con un vetraio e mi disse che quando i vetri vengono lasciati per parecchio tempo in quello stato gli aloni entrano nei primi millimetri del vetro e non li toglierò più con un anti-calcare.
hantermatty
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 10/05/2017, 21:41
Comunque credo che la crescita di diatomee si sia bloccata; ora mi resta soltanto da smantellare queste macchie che girano perennemente per la vasca in un modo o nell'altro.
hantermatty
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 11/05/2017, 9:29
hantermatty ha scritto: ↑Comunque credo che la crescita di diatomee si sia bloccata; ora mi resta soltanto da smantellare queste macchie che girano perennemente per la vasca in un modo o nell'altro.
Per le diatomee basta aspettare. Per levarle dal vetro, un po' di olio di gomito.
Ho pulito anche acquari che avevano il marino e che erano fermi anni. Non ho avuto aloni. Ma erano ancora vuoti e potevo usare aceto in abbondanza e la canna dell'acqua. Anche l'idropulitrice ho usato

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 11/05/2017, 10:11
FedericoF ha scritto: ↑hantermatty ha scritto: ↑Comunque credo che la crescita di diatomee si sia bloccata; ora mi resta soltanto da smantellare queste macchie che girano perennemente per la vasca in un modo o nell'altro.
Per le diatomee basta aspettare. Per levarle dal vetro, un po' di olio di gomito.
Ho pulito anche acquari che avevano il marino e che erano fermi anni. Non ho avuto aloni. Ma erano ancora vuoti e potevo usare aceto in abbondanza e la canna dell'acqua. Anche l'idropulitrice ho usato

Anche io ho fatto ciò credimi... se ti dico che ho messo la smerigliatrice sul vetro credo mi capirai quando dico tutto...
hantermatty
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 11/05/2017, 23:21
Se hai usato tanti prodotti chimici e raschietti, pagliette di acciaio e smerigliatrici, allora il vetro è compromesso.
Fulldynamix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ValeDidi e 6 ospiti