Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 18/10/2016, 9:08
Non ricordo da quanto è avvita la vasca.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Voda

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/09/16, 0:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite Black Sand
- Flora: Christmas Moss, Sagittaria Subulata, Microsorum Pteropus, Vallisneria Tortifolia, Proserpinaca Palustris, Bacopa Caroliniana, Limnophila Heterophylla, Ludwigia Glandulosa, Pogostemon Helferi, Eleocharis Minima
- Fauna: 5 otocinclus, 15 danio erythromicron ed un numero imprecisato di Caridina sakura red :)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Voda » 18/10/2016, 23:50
La vasca è avviata da fine gennaio, e fino ad un paio di mesi fa la situazione era quella che vedi qui sotto, qualche problema di filamentose sul muschio e fertilizzazione Seachem base (solo Flourite Trace, Iron e Potassium)... ma la situazione era decisamente diversa..!
Poi ho fatto il grave errore di aggiungere un'altra easy LED (universal freshwater come la prima).. e lì son venute fuori le alghe che vedi nel
primo topic. Ora sono tornato ad una sola easy LED dopo i 5 giorni di buio consigliati, non fertilizzo, fotoperiodo 4h, ma come si vede nelle foto le alghe sul fondo aumentano anzichè diminuire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Voda
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 18/10/2016, 23:56
Mi sono un po' perso ma mi è venuta in mente una cosa e la provo a dire. Magari ci porta da qualche parte: ma se hai raddoppiato (raddoppiato giusto?) il parco luci, chi se ne giova se di rapide per davvero ne hai poche in vasca?
Poi magari se non hai adeguato la fertilizzazione le piante possono essere andate in blocco perché non avevano abbastanza nutrienti con quella potenza luminosa?

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Voda

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/09/16, 0:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite Black Sand
- Flora: Christmas Moss, Sagittaria Subulata, Microsorum Pteropus, Vallisneria Tortifolia, Proserpinaca Palustris, Bacopa Caroliniana, Limnophila Heterophylla, Ludwigia Glandulosa, Pogostemon Helferi, Eleocharis Minima
- Fauna: 5 otocinclus, 15 danio erythromicron ed un numero imprecisato di Caridina sakura red :)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Voda » 19/10/2016, 0:35
Quasi raddoppiato sì, alla mia freshwater da 590mm ho aggiunto una da 438mm, cogliendo l'occasione di un usato ad un buon prezzo e pensando di fare una buona cosa soprattutto per le ludwigia, pogostemon e l'eleocharis. Di fatto poi la mia inesperienza nel sapermi regolare con la fertilizzazione ha fatto il resto..
Voda
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 19/10/2016, 1:38
Non so se hai valutato seriamente l'idea di inserire qualche pianta rapida che possa aiutarti con queste alghe... io ci penserei!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 19/10/2016, 6:29
Secondo me l'aumento di luce ha reso evidente che i fertilizzanti Seachem ti aiutavano poco oppure non ne dosavi a sufficienza o troppo sbilanciati.
Io lascerei 4 ore di luce. Non hai tantissime rapide, ma le hai, quindi io metterei 4 ore di luce e con entrambe le lampade.
Avrai parecchie alghe, tanta luce significa tanti nutrienti e se non hai la CO2 la cosa è anche più complicata.
Avrai qualche alga. Soprattutto se iniziamo a cambiare protocollo e passi al pmdd. Ma per ora lascia gli stick e aspetta che le piante si adattino.
Attacca pure la seconda lampada, l'importante è che siano poche ore.
Lascia a 4 finché le alghe non son sparite. Dovendo maturare l'acquario ci vorrà un po'.
Almeno non buttavi l'excel... Ogni quanto facevi i cambi?
Se cambi protocollo di fertilizzazione io farei uno o due cambi, ma chiedi in fertilizzazione. I cambi sarebbero sbagliati in questa situazione, ma secondo me è difficile passare da un protocollo a un altro lasciando in acqua gli eccessi del protocollo precedente.
A quanto è la conducibilità?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Voda

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/09/16, 0:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite Black Sand
- Flora: Christmas Moss, Sagittaria Subulata, Microsorum Pteropus, Vallisneria Tortifolia, Proserpinaca Palustris, Bacopa Caroliniana, Limnophila Heterophylla, Ludwigia Glandulosa, Pogostemon Helferi, Eleocharis Minima
- Fauna: 5 otocinclus, 15 danio erythromicron ed un numero imprecisato di Caridina sakura red :)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Voda » 19/10/2016, 23:31
Ok, allora, per quanto riguarda la CO
2 no problem, quella c'è! Fino a 4 settimane fa fertilizzavo con Seachem, cambio settimanale tranne nell'ultimo periodo in cui vedendo che i nitrati erano praticamente nulli avevo provato a non fare cambi per un paio di settimane..
La conducibilità ora è a 600, e per quanto riguarda il protocollo precedente ho già fatto un paio di settimane fa i 5 giorni di buio consigliati da Rox seguiti da un grosso cambio d'acqua.
Dite che qualche pianta rapida ora potrebbe aiutare? mmh.. qualche suggerimento?

Voda
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 20/10/2016, 7:34
Voda ha scritto:Ok, allora, per quanto riguarda la CO
2 no problem, quella c'è! Fino a 4 settimane fa fertilizzavo con Seachem, cambio settimanale tranne nell'ultimo periodo in cui vedendo che i nitrati erano praticamente nulli avevo provato a non fare cambi per un paio di settimane..
La conducibilità ora è a 600, e per quanto riguarda il protocollo precedente ho già fatto un paio di settimane fa i 5 giorni di buio consigliati da Rox seguiti da un grosso cambio d'acqua.
Dite che qualche pianta rapida ora potrebbe aiutare? mmh.. qualche suggerimento?

Qualche rapida in più ti può aiutare ma non è necessaria. Il cambio di protocollo unito ai cambi ha destabilizzato il sistema. Secondo me basta aspettare.
Se la situazione peggiora interveniamo.
Attacca anche la seconda easyled! Con 4 ore di luce ovviamente.
Altrimenti che l'hai comprata a fare?
Ah ricorda, da grandi luci derivano grandi responsabilità, quindi con questa luce e la CO
2 dovrai fertilizzare bene e appena si riprende l'acquario e tornerai ad otto ore (tra qualche mese) dovrai fertilizzare in quantità..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Voda

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/09/16, 0:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite Black Sand
- Flora: Christmas Moss, Sagittaria Subulata, Microsorum Pteropus, Vallisneria Tortifolia, Proserpinaca Palustris, Bacopa Caroliniana, Limnophila Heterophylla, Ludwigia Glandulosa, Pogostemon Helferi, Eleocharis Minima
- Fauna: 5 otocinclus, 15 danio erythromicron ed un numero imprecisato di Caridina sakura red :)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Voda » 21/10/2016, 14:18
..e infatti mi ero già pentito dell'acquisto..
Ok allora, seconda luce accesa e rimango fisso sulle 4 ore.. vediamo se nei prossimi giorni c'è qualche miglioramento!
Voda
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti