DISASTRO...Alghe dopo vacanze.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

DISASTRO...Alghe dopo vacanze.

Messaggio di massimomar » 19/08/2018, 22:27

Humboldt ha scritto: Allora da quanto vedo la situazione è peggiore di quanto pensavo.
Purtroppo non posso che confermare.
Humboldt ha scritto: Forse l'Echinodorus rigetta qualche foglia e l'Anubias
ce la fa...
Ma taglio le foglie invase oppure le tratto con l'acqua ossigenata?
Humboldt ha scritto: comunque io andrei avanti con l'acqua ossigenata cercando di recuperare il fondo.
Quindi spruzzo il più vicino possibile al fondo giusto?
Humboldt ha scritto: Inizia con 8-10 siringate poi ripeteremo l'operazione.
Ma con cambio d'acqua?
Giueli ha scritto: Fattore M = Moglie
Eh sì...fattore a priorità molto alta... ^:)^

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

DISASTRO...Alghe dopo vacanze.

Messaggio di Humboldt » 19/08/2018, 22:55

massimomar ha scritto: Ma taglio le foglie invase oppure le tratto con l'acqua ossigenata?
Delle echinodorus puoi eliminare le foglie esterne più compromesse, senza esagerare però.
massimomar ha scritto: Quindi spruzzo il più vicino possibile al fondo giusto?
2-4 cm di distanza. Le aree trattate le vedi subito, iniziano a ribollire di ossigeno.
massimomar ha scritto: Ma con cambio d'acqua?
A questo punto cerca di trattare tutto il fondo (anche arrivando a 150 ml di acqua ossigenata e il giorno dopo cambia un 30%

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

DISASTRO...Alghe dopo vacanze.

Messaggio di Daniela » 20/08/2018, 7:29

Seguo
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

DISASTRO...Alghe dopo vacanze.

Messaggio di massimomar » 20/08/2018, 10:16

In attesa di procurarmi il siringone...dovrei farcela per stasera...faccio qualche domanda / chiedo conferme :ymblushing:
Humboldt ha scritto: Delle echinodorus puoi eliminare le foglie esterne più compromesse, senza esagerare però.
Stamattina ho visto che al centro c'è una foglia nuova...quindi forse qualche speranza c'è di salvarla.
Intanto sto lasciando il tutto al buio...o meglio solo con la luce naturale di una finestra, credo che in questo momento di antagonisti alle alghe ci sia ben poco, per cui la luce andrebbe tutta a loro beneficio.
Humboldt ha scritto: 2-4 cm di distanza. Le aree trattate le vedi subito, iniziano a ribollire di ossigeno.
Scusate la domanda banale ma lo scopo di usare l'acqua ossigenata è quello di "bruciare" le alghe giusto? quindi a trattamento finito si deve sifonare il fondo per ripulire il più possibile dai residui?
Humboldt ha scritto: A questo punto cerca di trattare tutto il fondo (anche arrivando a 150 ml di acqua ossigenata e il giorno dopo cambia un 30%
Eventualmente dopo il cambio si può ripetere l'operazione? ovviamente se non fosse stato sufficiente ad eleminare la maggior parte delle alghe.
Dopo immagino che sia "necessario" ripiantumare l'acquario per dare qualche avversario alle alghe. Ci sono delle piante più indicate di altre nella mia situazione? credo siano preferibili almeno in un primo momento delle rapide giusto? (quali ?)
La ripiantumazione deve procedere gradualmente? iniziando "subito" con una fertilizzazione adeguata? quando è opportuno riprendere l'erogazione della CO2 ?

Altra domanda: mi sono accorto di una anubias che ha perso l'ancoraggio (fluttua), probabilmente a causa mia durante la pulizia forzata :ymsick: ed è ovviamente anche lei invasa dalle alghe posso trattarla a parte? in un contenitore separato?

Ultima cosa (per il momento): immagino che sia opportuno anche una pulizia del filtro, magari pulisco la pompa che sarà invasa da residui i alghe e cambio un pò di lana ma forse è meglio aspettare che la situazione si stabilizzi?

Scusate le mille domande ma sono rimasto abbastanza turbato dalla situazione non mi aspettavo una devastazione simile ~x(

Grazie
M

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

DISASTRO...Alghe dopo vacanze.

Messaggio di Humboldt » 20/08/2018, 10:56

massimomar ha scritto: Stamattina ho visto che al centro c'è una foglia nuova...quindi forse qualche speranza c'è di salvarla.
Assolutamente si, sono piante con importanti apparati radicali e grandi capacità di ripresa.
massimomar ha scritto: Intanto sto lasciando il tutto al buio...o meglio solo con la luce naturale di una finestra, credo che in questo momento di antagonisti alle alghe ci sia ben poco, per cui la luce andrebbe tutta a loro beneficio.
Ok per ora, l'ideale sarebbe il buio, ma comunque fa niente. Dopo il trattamento e il cambio se l'acqua ritorna subito limpida si riprende con la luce partendo da 4-5 ore.
massimomar ha scritto: Scusate la domanda banale ma lo scopo di usare l'acqua ossigenata è quello di "bruciare" le alghe giusto?
Si, più o meno. Lo scopo principale è quello di ridare un vantaggio alle piante limitando più possibile alghe e ciano.
massimomar ha scritto: a trattamento finito si deve sifonare il fondo per ripulire il più possibile dai residui?
Si.
massimomar ha scritto: Eventualmente dopo il cambio si può ripetere l'operazione?
Si, ma vediamo prima che effetto ha il primo trattamento (un secondo trattamento più piccolo lo vedo comunque probabile).
massimomar ha scritto: Dopo immagino che sia "necessario" ripiantumare l'acquario per dare qualche avversario alle alghe.
:-bd
Inizia a procurarti dell'Egeria densa da lasciare galleggiante.
massimomar ha scritto: La ripiantumazione deve procedere gradualmente? iniziando "subito" con una fertilizzazione adeguata? quando è opportuno riprendere l'erogazione della CO2 ?
Facciamo i trattamenti, il cambio/i, giro di test e poi se vuoi apri una discussione in fertilizzazione (linkando questa) per la ripartenza dell'acquario. Se vuoi un aiuto sulle piante puoi anche aprire in piante ;).
Per ora procurati l'Egeria.
Anzi, se ho ben capito in vasca hai poecilidi. Per preparare il cambio inizia a cercare le analisi dell'acqua di rubinetto (il fornitore a norma di legge dovrebbe pubblicarle on line sul suo sito internet).
massimomar ha scritto: mi sono accorto di una anubias che ha perso l'ancoraggio (fluttua), probabilmente a causa mia durante la pulizia forzata ed è ovviamente anche lei invasa dalle alghe posso trattarla a parte? in un contenitore separato?
Puliscila sotto acqua corrente e la rimetti in acquario (sempre con il rizoma mai sotterrato nel fondo ma a contatto con l'acqua).
massimomar ha scritto: Ultima cosa (per il momento): immagino che sia opportuno anche una pulizia del filtro, magari pulisco la pompa che sarà invasa da residui i alghe e cambio un pò di lana ma forse è meglio aspettare che la situazione si stabilizzi?
Aspetta, lascia il filtro x ora.
Cos'è interno o esterno?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
trotasalmonata (20/08/2018, 19:51)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

DISASTRO...Alghe dopo vacanze.

Messaggio di massimomar » 20/08/2018, 11:53

Humboldt ha scritto: Assolutamente si, sono piante con importanti apparati radicali e grandi capacità di ripresa.
:-bd
Humboldt ha scritto: Si, più o meno. Lo scopo principale è quello di ridare un vantaggio alle piante limitando più possibile alghe e ciano.
Solo che al momento non è che ci sia molto di piante...si sono dissolte...c'è solo l'echino e due o tre anubias...
Humboldt ha scritto: Inizia a procurarti dell'Egeria densa da lasciare galleggiante.
a pensare che ne ho buttata a secchiate ~x(
Humboldt ha scritto: Anzi, se ho ben capito in vasca hai poecilidi. Per preparare il cambio inizia a cercare le analisi dell'acqua di rubinetto (il fornitore a norma di legge dovrebbe pubblicarle on line sul suo sito internet).
Proverò a recuperare quello che avevo scritto all'avvio, cmq l'acqua del rubinetto era risultata "idonea" senza necessità di taglio o aggiustamenti.
Humboldt ha scritto: Aspetta, lascia il filtro x ora.
Cos'è interno o esterno?
Interno della juwel

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

DISASTRO...Alghe dopo vacanze.

Messaggio di Humboldt » 20/08/2018, 12:41

massimomar ha scritto: Solo che al momento non è che ci sia molto di piante...si sono dissolte...c'è solo l'echino e due o tre anubias...
Hai detto niente!
L'unica altra alternativa è quella di smantellare tutto, buttare tutto (fondo e materiali del filtro) e trovare una sistemazione provvisoria per i pesci.
massimomar ha scritto: a pensare che ne ho buttata a secchiate
Io mi faccio sempre una scorta :D
IMG_20180820_120717_4574758129209988123.jpg
massimomar ha scritto: cmq l'acqua del rubinetto era risultata "idonea" senza necessità di taglio o aggiustamenti
Ottimo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

DISASTRO...Alghe dopo vacanze.

Messaggio di massimomar » 20/08/2018, 21:14

Humboldt ha scritto: Io mi faccio sempre una scorta
interessante... :ymapplause: come fai? un barattolo di vetro trasparente? tappato? alla luce? cambi l'acqua?
Ho fatto il primo trattamento dopo aver "potato" l'echinodorus. Ho utilizzato una siringa da 100ml con tubo da aeratore quindi probabilmente un pò grosso il getto, per cui con 150ml non sono riuscito a coprire l'intero fondo...ma una buona parte...cmq l'acqua "frizza" :ymparty:
Tra poco riavvio il filtro e domani sera faccio un cambio d'acqua consistente sifonando il possibile.

Grazie per il supporto
M

Di seguito le foto:
sx.JPG
centro.JPG
dx.JPG
totale.JPG
schweppes_1.JPG
schweppes_2.JPG
schweppes_3.JPG
schweppes_4JPG.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

DISASTRO...Alghe dopo vacanze.

Messaggio di Humboldt » 20/08/2018, 21:25

massimomar ha scritto: interessante... come fai? un barattolo di vetro trasparente?
Si da 3 litri.
massimomar ha scritto: tappato?
No
massimomar ha scritto: alla luce?
Naturale, dietro ad una finestra ma con poco sole diretto.
massimomar ha scritto: cambi l'acqua?
No, integro con quella dell'acquario e ogni tanto un minuscolo pezzetto di stick.
massimomar ha scritto: Tra poco riavvio il filtro e domani sera faccio un cambio d'acqua consistente sifonando il possibile.
Ok, ma se non hai trattato tutto prima del cambio completa il trattamento e poi il cambio dopo 3-4 ore.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

DISASTRO...Alghe dopo vacanze.

Messaggio di massimomar » 20/08/2018, 22:30

Humboldt ha scritto: Ok, ma se non hai trattato tutto prima del cambio completa il trattamento e poi il cambio dopo 3-4 ore.
Ma anche se ho già raggiunto i 150ml ?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti