massimomar ha scritto: ↑Ma anche se ho già raggiunto i 150ml ?

allora fai il cambio e rivalutiamo.
Dunque fatto cambio consistente forse anche più del 30% ed un nel pò di pulizia. Oltre a sifonare il fondo, per quanto possibile, ho raccolto le parti più grossolane in sospensione con il retino.
Tratta le aree che non hai coperto in precedenza e i vetri.massimomar ha scritto: ↑Come procedo? io farei un altro passaggio con l'acqua ossigenata perché quello che si vede in foto mi è sembrata particolarmente ancora ancorata al fondo e non veniva via facilmente sifonando.
E si!!! peggio di come era... e dici bene c'è da lavarore parecchio.massimomar ha scritto: ↑La situazione generale mi sembra decisamente migliore anche se ancora credo ci sia un bel pò da fare.
Rifatto il trattamento...ma questa volta l'effetto "bollicine" è stato molto molto meno evidente e lungo. Aspetto 24 ore e faccio un cambio del 30%.
Dagli una pulita con una spazzola.massimomar ha scritto: ↑credi sia fattibile/utile/necessario tirare fuori il legno sulla sinistra per dargli una pulita? o rischio solo di eliminare batteri "buoni".
Trova un bel po di egeria e lasciala anche galleggiante soprattutto sulla parte sx dell'acquario. Lascia libero spazio sopra la bleheri e mettici sotto un pezzetto di stick.massimomar ha scritto: ↑Una volta fatto il cambio, dovrei farcela stasera, inserisco un pò di egeria (se la trovo...purtroppo in mercatino non ho avuto riscontri per cui devo provare con qualche negozio), ma solo quella o è utile inserire anche qualche altra pianta magari rapida (certamente non una anubias).
In merito al filtro è accesso anche adesso spero. Andava spento solo durante il trattamento con ossigenata e poi riacceso.massimomar ha scritto: ↑Magari dopo il cambio faccio passare un pò di tempo a filtro accesso e faccio un giro di test giusto per capire con che acqua mi trovo.
Lascia li, vediamo se riprende.massimomar ha scritto: ↑sul primo piano c'è qualche residuo di tenellus (pratino) abbastanza invaso dalle alghe ma credo ancora vivo. Lo rimuovo o è possibile che si riprenda? (le piantine più compromesse le ho comunque rimosse).
Capita e comunque serve per capire meglio il nostro hobby.massimomar ha scritto: ↑So che ci vuole tempo da devo resistere per non farmi prendere dallo sconforto vedendo la vasca ridotta così...
Questo può aver influitomassimomar ha scritto: ↑Sto cercando di capire dove ho sbagliato per imparare dai miei errori...
Infine, se fertilzzavi anche con CO2 inizierei anche con questa.massimomar ha scritto: ↑dopo un periodo complicato in cui ho un pò trascurato l'acquario sospendendo la fertilizzazione
Ok. Quindi lo tiro fuori lo spazzolo, sciacquo e rimetto al suo posto..
Solo per curiosità ma perchè insisti sul fatto di lasciarla galleggiante? Ottimo per lo stick immagino che un pò di aiuto faccia solo bene alla poverina.
Ma figurati ... ci mancherebbe...grazie infinite per il supporto e goditi le vacanze
Sì sì...tranquillo...ho specificato acceso proprio per il fatto che durante il trattamento era spento.
Sto ripulendo il diffusore e riattivo l'impianto.
All'inizio la lasci galleggiante in modo da coprire la parte senza la bleheri. Questo consente di esporla al meglio alla poca luce che all'inizio fornirai (parti da 4 ore e mezza e aumenta di mezz'ora a settimana), di sviluppare al meglio il suo effetto allelopatico su alcune alghe ed anche di schermare la parte per ora libera da piante (comprese le anubias).massimomar ha scritto: ↑Solo per curiosità ma perchè insisti sul fatto di lasciarla galleggiante?
Visitano il forum: Ilenib82 e 7 ospiti