Disastro filamentose
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Disastro filamentose
Se non ricordo male non lo avevi usato prima o era tanto che non lo usavi, in genere quelle alghe vengono fuori per erogazione CO2 troppo fluttuante nel tempo o per picchi di azoto, proviamo cosi, rimetti le luci come avevamo fatto in passato (mi pare avevi spento le 6500) e lascia il fotoperiodo a 6 ore, controlla se la CO2 si eroga bene e fai memoria se nelle ultime settimane hai avuto qualche problema, non sospenderei invece la fertilizzazione, magari con dosaggi poco più bassi in coerenza con il fotoperiodo
- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
Disastro filamentose
Le filamentose si sono stabilizzate, non spariscono ma nemmeno aumentano, sono soprattutto a ciuffi sulle foglie vecchie dell'Alternanhtera, quelle nuove sembrano pulite per ora.
Il KH rimane stabile a 2 e GH a 4, nonostante l'osso di seppia dato in 3 volte da 200ml, non sale.
Stavo pensando di far un cambio con acqua di rete, un 10-15 litri per non avere troppo sbalzo, cosa ne pensate?
La mia acqua di rete ha KH 12 e Gh14.
Il KH rimane stabile a 2 e GH a 4, nonostante l'osso di seppia dato in 3 volte da 200ml, non sale.

Stavo pensando di far un cambio con acqua di rete, un 10-15 litri per non avere troppo sbalzo, cosa ne pensate?

La mia acqua di rete ha KH 12 e Gh14.
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
Disastro filamentose
Con cautela, azoto e fosforo ho rallentato come mi avevi consigliato, mi sembrava richiedesse ferro e l'altroieri ho messo 10ml di s5, mi sembra di vedere già dei risultati sull'Alternanhtera.
Il KH troppo basso non potrebbe essere un problema?

- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Disastro filamentose
Non lo hai a zero quindi 2/3 gradi va bene, poi dipende sempre anche dal tipo di fauna eh
- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
Disastro filamentose
Carnegiella, Petitella, Cardinali, Discus, Cory.
Domani, ritiro delle Carnegielle e dei Cardinali che avevo ordinato tempo fa, per rimpinguare, pensavo di fare una quarantena di sicurezza riempendo una vaschetta con l'acqua dell'acquario.
Pressapoco una ventina di Lt, potrei poi riempire con acqua di rete, rialzando leggermente i valori.

Stasera ho dato un'occhiata all'Alternanhtera, purtroppo anche le foglie nuove iniziano a riempirsi di alghe.

- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
Disastro filamentose
Riprendo la questione perchè la vasca inizia ad essere pietosa, a giorni mi viene voglia di smantellare tutto!
Ho sospeso la fertilizzazione da un mesetto, volevo vedere se migliorava, perchè temevo di essere troppo abbondante, ma è peggiorato ancora.
Abbiamo una collezione di alghe, mancano solo i ciano!
Stasera ho effettuato un controllo misurazioni:
Temp. 27°
pH 6,7
KH 3
GH 6
NO3- 0
NO2- 0
PO43- 0
cond.158ppm
Ho capito che le piante hanno fame ora, ma la Hidrocotyle cresce ancora a dismisura, sono tutte le altre che vedo sofferenti.
le luci di serie sono ancora spente, e le altre hanno un ciclo di circa 8h più effetto alba e tramonto.
Dovrei fare un piccolo rabbocco per evaporazione, stavo valutando se fare anche una sifonata per ripulire il fondo e infine rabboccare con osmosi.
Cosa fareste voi ora?

Ho sospeso la fertilizzazione da un mesetto, volevo vedere se migliorava, perchè temevo di essere troppo abbondante, ma è peggiorato ancora.

Abbiamo una collezione di alghe, mancano solo i ciano!

Temp. 27°
pH 6,7
KH 3
GH 6
NO3- 0
NO2- 0
PO43- 0
cond.158ppm
Ho capito che le piante hanno fame ora, ma la Hidrocotyle cresce ancora a dismisura, sono tutte le altre che vedo sofferenti.
le luci di serie sono ancora spente, e le altre hanno un ciclo di circa 8h più effetto alba e tramonto.
Dovrei fare un piccolo rabbocco per evaporazione, stavo valutando se fare anche una sifonata per ripulire il fondo e infine rabboccare con osmosi.
Cosa fareste voi ora?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Mathius27, nicoladu003 e 10 ospiti