disastro in vasca, foto e riflessioni

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
lory93
star3
Messaggi: 144
Iscritto il: 07/04/20, 13:31

disastro in vasca, foto e riflessioni

Messaggio di lory93 » 05/01/2022, 10:29

Ciao a tutti,

c'è da dire che questa vasca non è stata particolarmente fortunata ma tutto sommato sono sempre riuscito a tenerla abbasta sotto controllo.
sono stato via 10 giorni e ho trovato un disastro come da foto.
circa un mese avevo riscontrato lo stesso problema allora avevo fatto 4 giorni di buio e poi 4 ore al giorno di luce (adesso la luce è a 4 ore al giorno).
info tecniche:

vasca 90x45x45
fondo: ada amazonia
filtro: oase biomaster 600
litri netti: circa 120
luce: chihiros wrgb 2

valori acqua appena misurati:

pH: 8
GH: 14
KH: 9
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 0.25

secondo voi cosa sta succedendo?
come faccio a debellare queste benedette alghe?

Vi ringrazio in anticipo come sempre!! :D :D ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

disastro in vasca, foto e riflessioni

Messaggio di mmarco » 05/01/2022, 11:40

... e se qualcuno ti dicesse che è bella?
Che si mostra "viva"?
:( non sono di aiuto.
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

disastro in vasca, foto e riflessioni

Messaggio di Alex Carbonari » 05/01/2022, 12:59

Ciao,
non dai molti dettagli, ma vedendo la tecnica e il tipo di fondo, immagino tu abbia abbracciato il protocollo ADA completamente, sia dal punto di vista dei prodotti che gestionale, giusto?
pH, GH e KH sono tutti alti. Da quanto è avviato l'acquario? Coi cambi sei regolare? In che misura e come fertilizzi?

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

disastro in vasca, foto e riflessioni

Messaggio di Platyno75 » 05/01/2022, 13:16

Alex Carbonari ha scritto:
05/01/2022, 12:59
pH, GH e KH
Quoto.
Con pH 8 le piante fanno molta fatica ad assorbire ciò di cui necessitano e le alghe se ne infischiano...
Con quale acqua hai riempito?
Inoltre quelle durezze per o neon sono troppo alte (oltre al pH naturalmente)
Ciao

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

disastro in vasca, foto e riflessioni

Messaggio di mmarco » 05/01/2022, 13:18

mmarco ha scritto:
05/01/2022, 11:40
... e se qualcuno ti dicesse che è bella?
Che si mostra "viva"?
:( non sono di aiuto.
:-h
Il mio era solo un passo per tollerare un po' le alghe.
:(
Poi quoto tutto.

Posted with AF APP

Avatar utente
lory93
star3
Messaggi: 144
Iscritto il: 07/04/20, 13:31

disastro in vasca, foto e riflessioni

Messaggio di lory93 » 05/01/2022, 13:44

quindi @Alex Carbonari e @Platyno75 i cambi d'acqua sono regolari, settimanali almeno il 30% ultimamente con questi problemi arrivo al 50%.
riempio con acqua del rubinetto, cosa che ho sempre fatto anche nelle vasche precedenti ma questa non capisco come mai mi da tutti sti problemi.
avviata da ottobre 2021 quindi sono 3 mesi circa.
non fertilizzo a causa dei problemi di alghe, normalmente uso fertilizzanti tropica ma dopo 7 o 8 mesi dall'avvio, il fondo ada ha sempre fornito i nutrienti per le piante che sono comunque sempre cresciute, anche se da quanto ci sono le alghe crescono meno.

adesso ho fatto un abbondante cambio di acqua 50%, ho pulito il fondo quanto meglio potessi e ho eliminato le alghe quanto meglio potessi, fotoperiodo 4 ore, CO2 per 10 ore.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

disastro in vasca, foto e riflessioni

Messaggio di Platyno75 » 05/01/2022, 13:52

lory93 ha scritto:
05/01/2022, 13:44
acqua del rubinetto
Hai le analisi del gestore? Comunque quel pH non consente di coltivare piante ed è troppo alto anche per i pesci, potresti cavartela tagliando con demineralizzata l'acqua di rubinetto ma prima servono i valori di quest'ultima.
lory93 ha scritto:
05/01/2022, 13:44
non fertilizzo a causa dei problemi di alghe
Per limitare le alghe bisogna spingere le piante e solo il fondo fertile non è sufficiente.
Bisogna fertilizzare comunque. Se vuoi continuare con Tropica devi seguire alla lettera anche i cambi, è importante per evitare eccessi.
Poi ci sono soluzioni alternative, ad esempio il PMDD di AF.
Fai una lettura se vuoi.
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

disastro in vasca, foto e riflessioni

Messaggio di Alex Carbonari » 05/01/2022, 14:06

@lory93
Hai scelto un prodotto piuttosto difficile. ADA prevede di seguire una metodologia ben specifica.
Innanzitutto, aqua soil acidifica e abbassa il KH.
Per questo il produttore consiglia cambi giornalieri nei primissimi giorni di vita dell'acquario. Poi, col tempo, i valori tendono a stabilizzarsi e si dovrebbe usare acqua meno dura, mantenendo, come stai facendo tu, l'abitudine di effettuare cambi cospicui e frequenti.
Non mi spiego, in ogni caso, durezze e pH simili, vista anche la giovane età della vasca. Ci torneremo su.
Non mi sembra di vedere piante particolarmente esigenti e a crescita rapida. Questo fondo, per le caratteristiche che possiede, andrebbe utilizzato con piante a crescita rapida in un acquario molto piantumato. Cosa che non vedo.
La scelta di fertilizzare con Tropica, poi, non la trovo una buona idea. ADA ha una linea di fertilizzanti specifica. In particolare, nella fase iniziale, devi usare il brighty k che fornisce potassio e attenua l'effetto acidificante del substrato. Mi auguro che tu abbia inserito, inizialmente, carbone attivo nel filtro, così come prescritto da ADA. Aqua soil è un substrato molto ricco di sostanze nutritive e carbone + cambi d'acqua aiutano a tenere a bada le alghe.

Ridurre il fotoperiodo non la trovo una buona idea. Per innescare la fotosintesi le piante devono ricevere la luce per molte ore, non 4 solamente. Visto che hai una chihiros, riduci piuttosto l'intensità (70%) e prediligi i canali blu e rosso.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua, sarebbe interessante conoscere quelli del tuo rubinetto. Non vorrei che il fondo si fosse saturato.
Infine, la CO2 la fornirei h24, dal momento che non hai un'elettrovalvola collegata a un misuratore di pH: in questo modo limiti gli sbalzi di pH giorno / notte

Avatar utente
lory93
star3
Messaggi: 144
Iscritto il: 07/04/20, 13:31

disastro in vasca, foto e riflessioni

Messaggio di lory93 » 05/01/2022, 14:47

Grazie a tutti veramente!

il pH del rubinetto è di 7,2, modifico subito la CO2 e aumento il fotoperiodo a 7 ore al 70%, per quanto riguarda la fertilizzazione ho sempre usato tropica e mi sono sempre sempre sempre trovato bene con ottimi risultati.... provo ancora un pò con questo al massimo poi cambio con ADA, il metodo tropica è molto semplice e richiede poco impegno, fertilizzare una volta a settimana dopo il cambio di acqua settimanale del 30% io abbondo un po' con il cambio di acqua visti i problemi.

ho usato i carboni attivi le prime tre settimane, ho inserito delle piante a crescita rapida circa 3 settimane fa non appena sono arrivati i primi problemi (limnophyla sessiliflora), magari ne aggiungo altre? Mi consigliate qualcosa da mettere in primo piano? ero partito con della Montecarlo ma visti i problemi l'ho tolta anche perché era sempre piena di alghe.

sono di nuovo via fino a domenica sera, giorno in cui inizierò con cambi giornalieri.

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

disastro in vasca, foto e riflessioni

Messaggio di Alex Carbonari » 05/01/2022, 15:18

Quale fertilizzante tropica stavi usando?

Rimetti i carboni attivi un paio di settimane, continua a cambiare acqua e metti del ceratophyllum insieme a qualche galleggiante.
Fertilizza blandamente con potassio e micro elementi evitando azoto e fosforo.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 3 ospiti