Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 04/02/2016, 23:44
giampy77 ha scritto:Le foto granano un po, ma L'Alternanthera ha radici avventizie su tutto lo stelo o sono solo sulla parte vecchia?
"Il verde sipra" sono alghe ae le rapide non si bloccheranno pian pianino spariranno.
Fertilizzi solo con gli stick? Ne hai messi sotto la pianta vero?
Si solo con stick e sotto ne ho messo 1/3
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
WEP2012
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 04/02/2016, 23:47
ersergio ha scritto:WEP2012 ha scritto:Dopo circa 20 giorni la situazione è nettamente migliorata.
Nel frattempo fertilizzo solo con stick compo e le piante sembrano no risentirne.
L'Alternanthera ha ancora delle foglie con del verde sopra ma sembrano in regressione.
Vi allego le foto così magari ci scappa qualche buon consiglio.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Di la verità , come si gode nel vedere le filamentose fare retromarcia e sapere che si stanno sconfiggendo con armi totalmente naturali ?
....si lo so , per tutto il resto c'è Master Card
Bella vasca , complimenti

Ps. Dall'
Alternanthera , andranno via per ultime....è normale...

E verissimo non c'e' niente di piu soddisfacente nel vederle regredire da sole con la sola forza della natura.
Logicamente un grosso ringraziamento va a voi del forum.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
WEP2012
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 04/02/2016, 23:54
ersergio ha scritto:...ovviamente insieme al nuovo sviluppo della flora batterica e soprattutto insieme ad una buona dose di pazienza....mi raccomando , non ti azzardare a toccarle quelle filamentose...
Un saluto Sergio

Una domanda da bambino:
Perchè non si dovrebbe toccare le filamentose??
Fulldynamix
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 04/02/2016, 23:58
Fulldynamix ha scritto:ersergio ha scritto:...ovviamente insieme al nuovo sviluppo della flora batterica e soprattutto insieme ad una buona dose di pazienza....mi raccomando , non ti azzardare a toccarle quelle filamentose...
Un saluto Sergio

Una domanda da bambino:
Perchè non si dovrebbe toccare le filamentose??
Perché sono dirette antagoniste dei ben peggiori cianobatteri

Jovy1985
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 05/02/2016, 0:00
Fulldynamix ha scritto:ersergio ha scritto:...ovviamente insieme al nuovo sviluppo della flora batterica e soprattutto insieme ad una buona dose di pazienza....mi raccomando , non ti azzardare a toccarle quelle filamentose...
Un saluto Sergio

Una domanda da bambino:
Perchè non si dovrebbe toccare le filamentose??
ti rispondo con una battuta di Rox del suo articolo sulle filamentose:
Rox ha scritto:L'ammonio, evidentemente disponibile, potrebbe diventare nutrimento per i cianobatteri... Preferisco le filamentose, grazie!..
scusa Jovy
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 05/02/2016, 23:02
fernando89 ha scritto:Fulldynamix ha scritto:ersergio ha scritto:...ovviamente insieme al nuovo sviluppo della flora batterica e soprattutto insieme ad una buona dose di pazienza....mi raccomando , non ti azzardare a toccarle quelle filamentose...
Un saluto Sergio

Una domanda da bambino:
Perchè non si dovrebbe toccare le filamentose??
ti rispondo con una battuta di Rox del suo articolo sulle filamentose:
Rox ha scritto:L'ammonio, evidentemente disponibile, potrebbe diventare nutrimento per i cianobatteri... Preferisco le filamentose, grazie!..
scusa Jovy
Ah ok. In quel senso. No..perchè io avevo il timore di aver cannato dinuovo. (forse anche si) Tipo: su certe piante tipo la Cabomba Caroliniana, tra le radici aeree della Hygrophila Polysperma e su qualche altra pianta mi si forma qualche filamento, batuffoli della filamentosa. Ma io un po con le mani e un po con la pinzetta le strappo via e qualcosa poi va per l'acquario. Questo lavoro si può fare o così si propagano di più ste alghe?
Fulldynamix
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 05/02/2016, 23:12
Fulldynamix ha scritto:fernando89 ha scritto:Fulldynamix ha scritto:
Una domanda da bambino:
Perchè non si dovrebbe toccare le filamentose??
ti rispondo con una battuta di Rox del suo articolo sulle filamentose:
Rox ha scritto:L'ammonio, evidentemente disponibile, potrebbe diventare nutrimento per i cianobatteri... Preferisco le filamentose, grazie!..
scusa Jovy
Ah ok. In quel senso. No..perchè io avevo il timore di aver cannato dinuovo. (forse anche si) Tipo: su certe piante tipo la Cabomba Caroliniana, tra le radici aeree della Hygrophila Polysperma e su qualche altra pianta mi si forma qualche filamento, batuffoli della filamentosa. Ma io un po con le mani e un po con la pinzetta le strappo via e qualcosa poi va per l'acquario. Questo lavoro si può fare o così si propagano di più ste alghe?
non le toccare! ci siamo passati tutti...puoi far comparire i cianobatteri..molto più dannosi!
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 05/02/2016, 23:15
Il discorso non è che si propagano di più , ma se tu le togli via dalla vasca , dato che si formano sempre per una forte presenza di azoto ammoniacale, abbinato ad una giovane e poco sviluppata flora batterica, lo stesso azoto in assenza di filamentose, rimarrebbe disponibile... e sai chi se ne approfitterebbe?
O yes...proprio loro,i cianobatteri , che vengono considerati antagonisti delle filamentose...
Ricorda , con queste ultime , è solo una questione di tempo prima di sconfiggerle, ma se ti trovi i ciano in vasca so "volatili per diabetici"...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 05/02/2016, 23:31
ersergio ha scritto:Il discorso non è che si propagano di più , ma se tu le togli via dalla vasca , dato che si formano sempre per una forte presenza di azoto ammoniacale, abbinato ad una giovane e poco sviluppata flora batterica, lo stesso azoto in assenza di filamentose, rimarrebbe disponibile... e sai chi se ne approfitterebbe?
O yes...proprio loro,i cianobatteri , che vengono considerati antagonisti delle filamentose...
Ricorda , con queste ultime , è solo una questione di tempo prima di sconfiggerle, ma se ti trovi i ciano in vasca so "volatili per diabetici"...

Volevo solo precisare che le alghe che tiro via (di sabato il giorno della manuntenzione) saranno si e no meno di una ciocca di capelli. Tipo un pennellino da pittura da 5. Beh farò le foto per spiegarmi meglio. Da adesso cmq le lascierò.
Fulldynamix
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 13/02/2016, 9:15
Dopo circa 1 mese posso dire che in vasca di filamentose non se ne vedono più.
Le piante nel frattempo crescono poco ma credo che con 4 ore di luce e fertilizzazione ridotta sia normale.
Ora il prossimo step qual'è quello di aumentare il fotoperieodo di mezzora a settimana oppure rimanere così ancora un po? ?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
WEP2012
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti