esplosione alghe filamentose, diatomee e ciano
- battagliero
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
esplosione alghe filamentose, diatomee e ciano
Buonasera a tutti,
torno a scrivere, anche se leggo con passione tutti i giorni, in quanto da 2 mesi a questa parte ho notato che nella mia vasca è scoppiata una vera e propria infestazione di alghe filamentose.
Inizialmente pensavo che fosse dovuto al cambio di posto dell'acquario quindi ho deciso di passare la spugna ed eliminare così il problema ma mi si è ripresentato.
Sulle anubias vi sono delle diatomee e non so come eliminare neanche quelle ma appena ci passo l'unghia va via subito ( credo che queste siano dovute alla luce e alla mancanza delle galleggianti che le riparino dalle luce diretta dell'illuminazione)
Inoltre ho visto che sul tronco sono apparse delle alghe di colore verde che prima non avevo fatto caso e stanno piano piano ricoprendo tutto il legno. Credo siano cianobatteri ( così ho dedotto facendo delle ricerche sul forum)
i valori sono:
pH 7,5
KH 4
GH 7
PO43- 2
NO3- 50
NO2- 0
PPM 196
EC 392
non fertilizzo, ed ho lumen pari a 3870 divisi tra 6500 e 4000 kelvin, diciamo un 40 lumen litro. le luci rimango accese per 8 ore al giorno
Per quanto riguarda le piante ho 2 anubias ( smangiucchiate dai pesci) poi egeria e finchè durano una vallisneria e una echinodorus ( questa oramai inesistente)
Acqua la cambio una volta al mese circa il 30%
dovrei cambiare l'acqua tra qualche giorno ma voglio avere vostre ideee in merito così da muovermi coscientemente
torno a scrivere, anche se leggo con passione tutti i giorni, in quanto da 2 mesi a questa parte ho notato che nella mia vasca è scoppiata una vera e propria infestazione di alghe filamentose.
Inizialmente pensavo che fosse dovuto al cambio di posto dell'acquario quindi ho deciso di passare la spugna ed eliminare così il problema ma mi si è ripresentato.
Sulle anubias vi sono delle diatomee e non so come eliminare neanche quelle ma appena ci passo l'unghia va via subito ( credo che queste siano dovute alla luce e alla mancanza delle galleggianti che le riparino dalle luce diretta dell'illuminazione)
Inoltre ho visto che sul tronco sono apparse delle alghe di colore verde che prima non avevo fatto caso e stanno piano piano ricoprendo tutto il legno. Credo siano cianobatteri ( così ho dedotto facendo delle ricerche sul forum)
i valori sono:
pH 7,5
KH 4
GH 7
PO43- 2
NO3- 50
NO2- 0
PPM 196
EC 392
non fertilizzo, ed ho lumen pari a 3870 divisi tra 6500 e 4000 kelvin, diciamo un 40 lumen litro. le luci rimango accese per 8 ore al giorno
Per quanto riguarda le piante ho 2 anubias ( smangiucchiate dai pesci) poi egeria e finchè durano una vallisneria e una echinodorus ( questa oramai inesistente)
Acqua la cambio una volta al mese circa il 30%
dovrei cambiare l'acqua tra qualche giorno ma voglio avere vostre ideee in merito così da muovermi coscientemente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
esplosione alghe filamentose, diatomee e ciano
per un acquario senza piante sono sicuramente troppi.
bisognerebbe mettere piante rapide ma con i carassi è sempre un problema

proviamo a taggare @Matty magari ne conosce qualcuna che non mangiano

intanto riduci il fotoperiodo

Alessandro
- battagliero
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
esplosione alghe filamentose, diatomee e ciano
Ti dico la verità prima avevo molte più piante ( pistia ecc ecc) il problema è che i pesci rossi prima le ignoravano poi si sono innamorati delle piante e hanno iniziato a divorarle.
Avevo intenzione di comprare molta Egeria cosi da poter almeno abbassare gli inquinanti e di conseguenza togliere nutrimenti alle alghe.
Ho abbassato le ore da 8 a 5
Tu credi che sia ciano e filamentose o come le identifichi?
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
esplosione alghe filamentose, diatomee e ciano
Con sti pesci purtroppo è sempre un terno al lotto e bisogna avere un po' di c... ehm fortuna 
Quelle che vanno per la maggiore sono Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Echinodorus, Egeria, Hydrocotyle, Ceratophyllum, Pistia oppure se l'acquario te lo consente potresti provare anche con qualche emersa come ad esempio il Pothos.
Tra l'altro fossero stati eteromorfi probabilmente avresti avuto qualche speranza in più, ma gli omeomorfi sono dei caterpillar

Quelle che vanno per la maggiore sono Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Echinodorus, Egeria, Hydrocotyle, Ceratophyllum, Pistia oppure se l'acquario te lo consente potresti provare anche con qualche emersa come ad esempio il Pothos.
Tra l'altro fossero stati eteromorfi probabilmente avresti avuto qualche speranza in più, ma gli omeomorfi sono dei caterpillar
Posted with AF APP
- battagliero
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
esplosione alghe filamentose, diatomee e ciano
Grazie @Matty per le dritte.
Sono veramente dei leoni...sporcano e mangiano praticamente tutto.
Tornando al mio problema principale @kumuvenisikunta ho deciso di abbassare il fotoperiodo a sole 4 ore, cosa ne pensi?
Come posso fermare questa proliferazione?
Oltre che abbassare il fotoperiodo e prendere più piante a cresciuta veloce così da togliere alimenti alle alghe?
Le neretine si nutrono delle alghe? Perché ne ho 8 in acquario e magari queste alghe possono regredire fino a scomparire senza dover pulire il vetro.
@Matty mettere tantissima egeria può essere utile?
Sono veramente dei leoni...sporcano e mangiano praticamente tutto.
Tornando al mio problema principale @kumuvenisikunta ho deciso di abbassare il fotoperiodo a sole 4 ore, cosa ne pensi?
Come posso fermare questa proliferazione?
Oltre che abbassare il fotoperiodo e prendere più piante a cresciuta veloce così da togliere alimenti alle alghe?
Le neretine si nutrono delle alghe? Perché ne ho 8 in acquario e magari queste alghe possono regredire fino a scomparire senza dover pulire il vetro.
@Matty mettere tantissima egeria può essere utile?
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
esplosione alghe filamentose, diatomee e ciano
Sicuramente una maggiore massa vegetale aumenta le probabilità di successo potendosi "dividere" di danni

Posted with AF APP
- battagliero
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
esplosione alghe filamentose, diatomee e ciano
GraIe mille @Matty, ultima domanda domanda per @kumuvenisikunta domani vado a comprare Egeria ma i vetri, dato che domenica cambierò l'acqua, li pulisco con la spugnetta o aspetto e vedo se muoiono da se a causa di maggiore vegetazione e di ore di luce dimezzate? ( da 8 a 4)
- battagliero
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
esplosione alghe filamentose, diatomee e ciano
Ciao a tuttii,
taggo anche nella discussione @massy74 e sotto suo consiglio @Walsim.
Allego altre foto dove forse sono alghe a pennello ( BBA) sulle piante ma sui vetri e sulle pareti non saprei.
Si è pensato di aggiungere tantissima egeria, fare cambio sostanziale dell'acqua e togliere le alghe sulle pareti tramite spugnetta.
lasciare il fotoperiodo a 4 ore e ogni settimana aggiungere un 30 minuti e arrivare a un massimo di 6 ore
taggo anche nella discussione @massy74 e sotto suo consiglio @Walsim.
Allego altre foto dove forse sono alghe a pennello ( BBA) sulle piante ma sui vetri e sulle pareti non saprei.
Si è pensato di aggiungere tantissima egeria, fare cambio sostanziale dell'acqua e togliere le alghe sulle pareti tramite spugnetta.
lasciare il fotoperiodo a 4 ore e ogni settimana aggiungere un 30 minuti e arrivare a un massimo di 6 ore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
esplosione alghe filamentose, diatomee e ciano
Purtroppo direi che siamo in un vicolo cieco ..con il tipo di pesci che hai tu non abbiamo molte speranze ...mi spiego meglio ...nella vasca per contrastare le alghe c'è bisogno di molte piante come già ti hanno consigliato ..il punto è che non esistono piante che i tuoi pesci non mangino e non sdradicano dal terreno...unica soluzione è riempire di galleggianti con la speranza di schermare la luce e far regredire le alghe togliendo loro nutrienti ...anche un po' di egeria si può provare ..sempre ammesso che la lascino il tempo necessario sen mangiarsela prima ...
Intanto per le diatomee sui vetri non mi preoccuperei ...a breve andranno via da sole ..intanto toglile con una spugna e lascia che il filtro le aspiri ...più preoccupanti sono le bba ..qui la lotta si fa dura senza piante ...quindi galleggianti e egeria sono le uniche soluzioni ..ma il risultato non è garantito ..
Con i carassi non si può avere un plantacquario è preferibile mettere un minimo di arredo luce appena sufficiente (senza piante non c'è necessità di luce particolare ) e fare cambi e si fonati r era per mantenere i valori più bassi possibili ....al contrario devi trovare una sistemazione diversa per i rossi e pensare ad una vasca diversa
Intanto per le diatomee sui vetri non mi preoccuperei ...a breve andranno via da sole ..intanto toglile con una spugna e lascia che il filtro le aspiri ...più preoccupanti sono le bba ..qui la lotta si fa dura senza piante ...quindi galleggianti e egeria sono le uniche soluzioni ..ma il risultato non è garantito ..
Con i carassi non si può avere un plantacquario è preferibile mettere un minimo di arredo luce appena sufficiente (senza piante non c'è necessità di luce particolare ) e fare cambi e si fonati r era per mantenere i valori più bassi possibili ....al contrario devi trovare una sistemazione diversa per i rossi e pensare ad una vasca diversa

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- battagliero
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
esplosione alghe filamentose, diatomee e ciano
grazie @Walsim, ho compreso il discorso. Insomma per fare una metafora è come avere degli ippopotami e sperare che la pozza dove si rotolano resti sempre pulita.
Per iniziare ho pulito con la spugnetta le pareti ed ho cambiato l'acqua un buon 30%.
Ho comprato dei mazzetti di egeria giusto per provare a fermare un pò le alghe.
Quello che non capisco è come ieri facendo le analisi ( pre cambio acqua) sto avendo una diminuzione di PPM e EC infatti son passato da un EC di 434 e un PPM di 217 del 18/04/2020 ad un EC del 386 ed un PPM di 188 di ieri avendo KH a 3 e un GH a 8 mentre al 18/04/2020 a 5 ed 8.
Domani aumento di 30 minuti il fotoperiodo in modo da portarlo a 4 ore e mezzo.
La mia idea è arrivare a un massimo di 5 ore. Cosa ne pensi? così le piante avrebbero le loro ore di luce e le alghe non avrebbero vita facile.
@kumuvenisikunta
Per iniziare ho pulito con la spugnetta le pareti ed ho cambiato l'acqua un buon 30%.
Ho comprato dei mazzetti di egeria giusto per provare a fermare un pò le alghe.
Quello che non capisco è come ieri facendo le analisi ( pre cambio acqua) sto avendo una diminuzione di PPM e EC infatti son passato da un EC di 434 e un PPM di 217 del 18/04/2020 ad un EC del 386 ed un PPM di 188 di ieri avendo KH a 3 e un GH a 8 mentre al 18/04/2020 a 5 ed 8.
Domani aumento di 30 minuti il fotoperiodo in modo da portarlo a 4 ore e mezzo.
La mia idea è arrivare a un massimo di 5 ore. Cosa ne pensi? così le piante avrebbero le loro ore di luce e le alghe non avrebbero vita facile.
@kumuvenisikunta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Poncho96 e 1 ospite