Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Michele
- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/11/13, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: una anubias
- Fauna: 1/2 Fossorochromis rostratus
1/1 Mylochromis Incola
1/3 Placidochromis sp. Phenochilus Tanzania Lupingu
1/1 Cyrtocara Moorii
1/1 Aulonocara Baenschi
1/1 Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock
1/1 Protomelas Taiwan Reef
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Michele » 18/02/2015, 11:32
Rox ha scritto:Michele ha scritto:Oppure continuo con rinverdente, ferro, sale inglese, stick..ecc..ecc..?
Se metti uno stick, ogni tre-quattro mesi, dovrebbe bastare un po' di Rinverdente.
Con i tuoi cambi d'acqua, non posso darti tempistiche e dosaggi precisi.
Ok, grazie !

Michele
-
Michele
- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/11/13, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: una anubias
- Fauna: 1/2 Fossorochromis rostratus
1/1 Mylochromis Incola
1/3 Placidochromis sp. Phenochilus Tanzania Lupingu
1/1 Cyrtocara Moorii
1/1 Aulonocara Baenschi
1/1 Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock
1/1 Protomelas Taiwan Reef
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Michele » 24/02/2015, 12:29
domandina..ma con il sistema venturi, senza CO2, il pH in vasca diminuisce ?
Michele
-
DavideVR

- Messaggi: 662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Anubias species, Microsorum, Criptocorine varie, bulbo di Ninphaea lotus Red, proserpinaca palustris, echinodorus aquartica, hogrophila polisperma, hidrocotyle leucocefala , Heteranthera zoosterifolia, rotala rotundifolia, ludwigia
- Fauna: 2 Microgeophagus altispinosa, 12 Neon, 2 otocinclus e 8000 lumachine...
- Altre informazioni: temp 25° C
pH 6,6
KH 4
GH 7
NO3- 25 mg/l
PO43- tendente allo 0
cond 650
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di DavideVR » 24/02/2015, 13:47
Forse non ho capito la tua domanda ma il sistema venturi senza CO2 a che serve?
E' la CO2 che fa abbassare il pH...
DavideVR
-
Michele
- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/11/13, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: una anubias
- Fauna: 1/2 Fossorochromis rostratus
1/1 Mylochromis Incola
1/3 Placidochromis sp. Phenochilus Tanzania Lupingu
1/1 Cyrtocara Moorii
1/1 Aulonocara Baenschi
1/1 Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock
1/1 Protomelas Taiwan Reef
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Michele » 24/02/2015, 14:04
DavideVR ha scritto:Forse non ho capito la tua domanda ma il sistema venturi senza CO2 a che serve?
E' la CO2 che fa abbassare il pH...
e non è il mio caso, io non ho nè venturi nè CO
2, ma spesso chi ha vasche malawi adotta questo sistema...
Proprio perchè non so a che serve volevo capire da voi se ha senso o meno e il perchè...
Grazie
Michele
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/02/2015, 15:44
Chi ha il Malawi adotta il venturi senza CO2?
Sei sicuro?
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Michele
- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/11/13, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: una anubias
- Fauna: 1/2 Fossorochromis rostratus
1/1 Mylochromis Incola
1/3 Placidochromis sp. Phenochilus Tanzania Lupingu
1/1 Cyrtocara Moorii
1/1 Aulonocara Baenschi
1/1 Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock
1/1 Protomelas Taiwan Reef
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Michele » 24/02/2015, 15:55
cuttlebone ha scritto:Chi ha il Malawi adotta il venturi senza CO2?
Sei sicuro?
Certamente.
Spiegazioni ?
Pregi e difetti ?
Michele
-
DavideVR

- Messaggi: 662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Anubias species, Microsorum, Criptocorine varie, bulbo di Ninphaea lotus Red, proserpinaca palustris, echinodorus aquartica, hogrophila polisperma, hidrocotyle leucocefala , Heteranthera zoosterifolia, rotala rotundifolia, ludwigia
- Fauna: 2 Microgeophagus altispinosa, 12 Neon, 2 otocinclus e 8000 lumachine...
- Altre informazioni: temp 25° C
pH 6,6
KH 4
GH 7
NO3- 25 mg/l
PO43- tendente allo 0
cond 650
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di DavideVR » 24/02/2015, 15:58
Forse viene usato il tubo a mò di spry bar per ossigenare la vasca. Esattamente l'effetto contrario di come lo usiamo noi per immettere CO
2...

DavideVR
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 24/02/2015, 16:00
Io non conosco il mondo malawi ma usare il sistema venturi senza CO
2 non ha senso..cosa dovrebbe immettere?..
PS magari prendo un'altro topic con il titolo giusto ci saranno più risposte...questo è intitolato alle alghe e magari non tutti lo leggono

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 25/02/2015, 0:07
GiuseppeA ha scritto:usare il sistema venturi senza CO2 non ha senso..cosa dovrebbe immettere?..
Ossigeno, perché nei Malawi non ci sono piante. Ma i pesci ci sono, e bisogna farli respirare.
Invece di usare un rumoroso, costoso ed antiestetico aeratore, qualcuno usa il flusso della pompa per ossigenare l'acqua.
Venturi_acquario.JPG
Ovviamente, il tubo deve essere corto, altrimenti l'acqua zampilla fuori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Michele
- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/11/13, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: una anubias
- Fauna: 1/2 Fossorochromis rostratus
1/1 Mylochromis Incola
1/3 Placidochromis sp. Phenochilus Tanzania Lupingu
1/1 Cyrtocara Moorii
1/1 Aulonocara Baenschi
1/1 Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock
1/1 Protomelas Taiwan Reef
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Michele » 25/02/2015, 10:02
Rox ha scritto:GiuseppeA ha scritto:usare il sistema venturi senza CO2 non ha senso..cosa dovrebbe immettere?..
Ossigeno, perché nei Malawi non ci sono piante. Ma i pesci ci sono, e bisogna farli respirare.
Invece di usare un rumoroso, costoso ed antiestetico aeratore, qualcuno usa il flusso della pompa per ossigenare l'acqua.
Venturi_acquario.JPG
Ovviamente, il tubo deve essere corto, altrimenti l'acqua zampilla fuori.
Grazie Rox !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Michele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: deli e 5 ospiti