Ferro chelato ed alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Ferro chelato ed alghe

Messaggio di MauroS » 31/05/2016, 12:37

Leggendo vari topic ed articoli sul ferro e sulle alghe mi è sorta una curiosità.
Premetto che ho letto e perfettamente compreso il paragone di Rox fra i vari chelanti e le corde per appendere i salami.
Certamente tanto più forte é il chelante quanto più difficile per la pianta é assimilare il ferro.
Ma per chi risulta più difficile rompere questo legame ed avvalersi del ferro, per le piante o per le alghe?
In altri termini, in caso di infestazione algale dovuta a svariate cause, dovendo comunque dosare il ferro per non affamare le piante, la scelta di un chelante piuttosto che un altro può fornire un vantaggio competitivo ad una delle due specie?
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ferro chelato ed alghe

Messaggio di Rox » 01/06/2016, 0:52

Secondo le più recenti teorie, il ferro è indirettamente un alghicida; il contrario di quello che sembrava pochi anni fa.
Ci sono parecchie piante che combattono le alghe con l'allelopatia, ma se hanno ferro abbondante, gli effetti sono molto più evidenti.

La produzione di allelochimici dipende moltissimo dal ferro e dallo zolfo, ma è molto raro che in acquario lo zolfo manchi; di solito è in eccesso.
Sembra quindi che l'allelopatia sia limitata soprattutto dal ferro. :-bd

Su questo forum viene spesso consigliata la "tecnica dell'arrossamento", per regolarsi sul dosaggio.
Questo produce concentrazioni di ferro molto alte, ben superiori a quelle che si consigliano su altri forum.
Ciò nonostante, chi tiene il ferro così abbondante... è rarissimo che abbia problemi di alghe.

Per contro, c'è un sacco di gente che ne aggiunge pochissimo, perché hanno paura di favorire le alghe.
Proprio quelle alghe con cui combattono da anni... e proprio perché sono carenti di ferro. ;)

Comunque, è quasi impossibile che un'alga riesca ad assimilare quello chelato... finché rimane tale.
Il problema è che non ci rimane; i chelanti hanno una durata limitata.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
MauroS (01/06/2016, 23:32)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ferro chelato ed alghe

Messaggio di lucazio00 » 01/06/2016, 8:06

Infatti pure la ditta Dennerle consiglia il dosaggio di chelati di ferro per combattere le alghe! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Re: Ferro chelato ed alghe

Messaggio di MauroS » 01/06/2016, 10:58

Grazie mille per questo chiarimento.
È incredibile la disinformazione c'è a questo riguardo.
Approfitto per approfondire l'argomento ed andare più su una questione specifica.
Se, come nel mio caso attuale, ci si trova di fronte ad un' invasione algale già in atto (causa errori vari di gestione della vasca) è meglio dosare S5, oppure cifo liquido che diversamente da S5 è tutto chelato o è indifferente?
Mi è ben chiaro che a regime l'S5 presenta una molteplicità di vantaggi ma, in questo caso specifico cosa ne pensate?
La maggior difficoltà delle piante nell'assorbimento di un ferro chelato con dtpa può in qualche modo favorire le alghe presenti?
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ferro chelato ed alghe

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 11:57

MauroS ha scritto:Mi è ben chiaro che a regime l'S5 presenta una molteplicità di vantaggi ma, in questo caso specifico cosa ne pensate?
La maggior difficoltà delle piante nell'assorbimento di un ferro chelato con dtpa può in qualche modo favorire le alghe presenti?
Io avevo l'acquario appestato dalle alghe e ho risolto con il PMDD e i consigli del forum. Dunque ho usato il Cifo S5 e in un mese circa ho pulito tutto.
Lo so che è una risposta di un caso particolare, però anche con il ferro parzialmente chelato (come lo è l'S5) ho vinto le alghe. Forse usare quello totalmente chelato è ottimale? Non lo so, ma debellare le alghe in un mese è stato soddisfacente :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Re: Ferro chelato ed alghe

Messaggio di MauroS » 01/06/2016, 12:54

Diego sono d'accordo con te.
Sarei felice di vedere l'acquario pulito in un mese.
Ma a questo punto la domanda diventa: con il cifo liquido si sarebbe ripulito in due o sei settimane?
Fra l'altro (a prescindere da tutto) devo ammettere che sono affascinato dalle dinamiche che si nascondono dietro un acquario.
Il risultato per me è solo un punto di arrivo (che poi magari osservo goduto).
Il vero piacere sta comunque nel percorso con cui ci arrivo e nella comprensione dei vari perchè.
In fondo è la ragione stessa per cui preferisco questo forum a tutti gli altri: senza bisogno di scendere nei meandri di aspetti scientifici che non comprenderei, vengono spiegate le cose in modo semplice e completo. :-bd
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ferro chelato ed alghe

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 12:57

MauroS ha scritto:con il cifo liquido si sarebbe ripulito in due o sei settimane?
Bisognerebbe avere due o più acquari identici e fare test separati... un lavoraccio sopra la nostra portata :-??
MauroS ha scritto:In fondo è la ragione stessa per cui preferisco questo forum a tutti gli altri: senza bisogno di scendere nei meandri di aspetti scientifici che non comprenderei, vengono spiegate le cose in modo semplice e completo. :-bd
:-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Ferro chelato ed alghe

Messaggio di cuttlebone » 01/06/2016, 22:21

MauroS ha scritto:Grazie mille per questo chiarimento.
Nel caso ti fosse sfuggita, ti segnalo la Funzione "grazie" ;)

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Re: Ferro chelato ed alghe

Messaggio di MauroS » 01/06/2016, 23:31

Hai ragione Cuttlebone.
Meglio usare l'apposita funzione che scriverlo in un post.
Suggerisco di aggiungere la funzione "grazie mille" :)
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ferro chelato ed alghe

Messaggio di Rox » 02/06/2016, 2:18

MauroS, capisco il tuo ragionamento...
Se il ferro è tutto chelato, addirittura con DTPA, nessuna alga ci arriverà mai; è duretto perfino per le piante, figuriamoci per loro.
In conclusione, dovresti nutrire solo la pianta, senza dare nulla all'alga.

Tuttavia, la forza dell'S5 è proprio nella diversificazione.
Se il tuo acquario è carente di ferro, già da un po', le tue piante saranno affamatissime; le due forme che introduci avranno effetti differenti: immediato e di riserva.
L'allelopatia partirebbe istantaneamente, per questo Diego ha visto risultati in un solo mese.

Con il "tutto chelato", invece, le tue piante faticheranno di più ad assorbire quel ferro, quindi impiegheranno più tempo.
La produzione di allelochimici comincerebbe più tardi, se questo è il nostro scopo.
...E se abbiamo azzeccato la diagnosi. ;)

Nella nostra scheda sul ferro ci sono anche prodotti interamente chelati, tra quelli consigliati, ma in un acquario avviato e stabile... chissenefrega? :-??
Quando invece sei sotto invasione algale, le cose cambiano. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Topo e 1 ospite