Ho 2 neon, uno da 25 e uno da 15 watt, entrambi da 6500k. Grazie a tutti anticipatamente
Filamentose a go go
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Filamentose a go go
Salve ragazzi, so che non è la sede giusta per parlarne, ma vorrei aprire una breve parentesi, avendo la possibilità di inserire un terzo neon, mi conviene farlo o potrei aggravare la situazione algale????
Ho 2 neon, uno da 25 e uno da 15 watt, entrambi da 6500k. Grazie a tutti anticipatamente
Ho 2 neon, uno da 25 e uno da 15 watt, entrambi da 6500k. Grazie a tutti anticipatamente
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Filamentose a go go
40 watt a neon in 90 litri non son moltissimi...
Personalmente io ti direi che prima risolvi le alghe e poi fai i cambi alle plafoniere ma visto che di luce non abbondi... potrei anche darti semaforo verde
Chiedi in tecnica però eh, e sentiamo che dicon gli altri prima
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Filamentose a go go
In effetti andrei ad aggiungere altri 15 watt per arrivare a 0.6 watt/l che penso siano sufficienti, anche perché leggevo in qualche articolo, correggetemi se sbaglio, che più che i watt bisognerebbe considerare i lumen e la diffusione calcolata sulla colonna d'acqua... dici che devo aprire un altro topik in tecnica?
Poi effettivamente non vorrei agevolare ulteriormente le alghe......
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Filamentose a go go
Si, chiedi in tecnica consigli sul cosa usare/fare.
Quanto alla luce, sappi che la luce intensa favorisce le piante mentre quella debole le alghe. Però avviene anche il contrario a certe intensità (es: Luce solare diretta sulla vasca). Questo perché la luce estremamente intensa può più facilmente dare origine a foto-riduzione del ferro (fotoni che colpiscono un semimetallo possono originare un elettrone in condizioni particolari). E il ferro non ossidato è facilmente utilizzabile come risorsa dalle alghe.
D'ogni modo secondo me ha senso aumentare anche se hai ancora le alghe. Sentiamo gli altri!
Quanto alla luce, sappi che la luce intensa favorisce le piante mentre quella debole le alghe. Però avviene anche il contrario a certe intensità (es: Luce solare diretta sulla vasca). Questo perché la luce estremamente intensa può più facilmente dare origine a foto-riduzione del ferro (fotoni che colpiscono un semimetallo possono originare un elettrone in condizioni particolari). E il ferro non ossidato è facilmente utilizzabile come risorsa dalle alghe.
D'ogni modo secondo me ha senso aumentare anche se hai ancora le alghe. Sentiamo gli altri!
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Filamentose a go go
Ho aperto un topik in tecnica per la questione neon.
Tornando a noi, la situazione algale sembra essere circoscritta e sotto controllo, non noto per ora nessun segno di espansione.
Per quanto riguarda le soluzioni da attuare, penso di non fare nulla di che, tuttalpiù pensavo alla sola rimozione manuale laddove fosse necessario, penso di ordinare su internet delle pinzette in acciaio belle lunghe e un raschietto per i vetri sempre ad asta lunga in modo da non mettere le mani in vasca e interferire il meno possibile con le piante. Tanto se è una fase passeggera come mi avete suggerito basta solo avere pazienza. Siete d'accordo?
Tornando a noi, la situazione algale sembra essere circoscritta e sotto controllo, non noto per ora nessun segno di espansione.
Per quanto riguarda le soluzioni da attuare, penso di non fare nulla di che, tuttalpiù pensavo alla sola rimozione manuale laddove fosse necessario, penso di ordinare su internet delle pinzette in acciaio belle lunghe e un raschietto per i vetri sempre ad asta lunga in modo da non mettere le mani in vasca e interferire il meno possibile con le piante. Tanto se è una fase passeggera come mi avete suggerito basta solo avere pazienza. Siete d'accordo?
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Filamentose a go go
Lascia stare il raschietto e lascia stare le pinzette. A mano e con una spugna morbida fai meglio, se proprio devi. Io i vetri non ho mai dovuto pulirli. Con il tempo passano 
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Filamentose a go go
Salve a tutti ragazzi, breve aggiornamento:
Sembrerebbe che le alghe siano in diminuzione, non so se è solo una mia impressione, posterò delle foto prima possibile.
Unico mio dubbio è che i nitrati sono sempre e costantemente a 0, non so il perché!?
Vero è che non sto usando ancora il nitroK, ma un minimo di 5mg/l ci dovrebbero essere?
Sembrerebbe che le alghe siano in diminuzione, non so se è solo una mia impressione, posterò delle foto prima possibile.
Unico mio dubbio è che i nitrati sono sempre e costantemente a 0, non so il perché!?
Vero è che non sto usando ancora il nitroK, ma un minimo di 5mg/l ci dovrebbero essere?
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Filamentose a go go
Ragnar ci fai il riepilogo della fertilizzazione e tutto?
L'azoto (N) serve come qualsiasi altro nutriente, se ne hai poco lo possiamo apportare con il Cifo Azoto, il nitrato di potassio, apporta NO3- solo in modo secondario
Aggiunto dopo 42 secondi:
No, scusa... Parliamone in fertilizzazione, di tuto questo! Che qui siamo in "alghe"!!!
L'azoto (N) serve come qualsiasi altro nutriente, se ne hai poco lo possiamo apportare con il Cifo Azoto, il nitrato di potassio, apporta NO3- solo in modo secondario
Aggiunto dopo 42 secondi:
No, scusa... Parliamone in fertilizzazione, di tuto questo! Che qui siamo in "alghe"!!!
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Filamentose a go go
Si tanto ormai ho un topik per ogni argomentoArtic1 ha scritto: ↑Ragnar ci fai il riepilogo della fertilizzazione e tutto?
L'azoto (N) serve come qualsiasi altro nutriente, se ne hai poco lo possiamo apportare con il Cifo Azoto, il nitrato di potassio, apporta NO3- solo in modo secondario
Aggiunto dopo 42 secondi:
No, scusa... Parliamone in fertilizzazione, di tuto questo! Che qui siamo in "alghe"!!!
Giusto per risponderti il mio "NPK" ha solo il 7% di azoto, di cui il 6% è ammoniacale.
Per quanto riguarda le alghe domani pubblico una foto panoramica e vediamo insieme il da farsi
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Ragnar
- Messaggi: 4713
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Filamentose a go go
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

