Filamentose all'attacco
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Filamentose all'attacco
in genere le filamentose spariscono nel giro di un paio di mesi senza fare niente. luci moderate in crescita di 15-20 minuti la settimana, fertilizzazione corretta dosando i nutrienti in base alle risposte delle piante e non basandosi sui test e nient'altro. io ho un metodo di avvio che evita l'insorgere di alghe ma richiede pazienza, i miei start up durano qualche mese con luci spente,fondo ben fertilizzato già in fase di riempimento e nessun intervento e nessun test. un cambio o due, nient'altro. con una vasca matura si parte con una piantumazione completa in una vasca già stabile e questo porta ad avere valori fissi e nutrienti per le piante che possono partire già avvantaggiate.
ho anche alcune mie teorie sui test, soprattutto su quelli NPK e sul ferro, nel senso che spesso non vengono effettuati come si deve (ad esempio molte volte il test dei fosfati viene effettuato nel modo errato perchè l acqua va prelevata a livello del substrato e non dove capita perchè il fosforo precipita e va nel substrato dove le piante lo assorbono principalmente per via radicale per cui se prendo l acqua dall'uscita del filtro avrò sempre un valore prossimo allo zero,non tutti sono a conoscenza di questi dettagli per non parlare dei test del ferro.perdita di foglie vecchie, foglie bronzee e opache , venature arrossate: questi sono sintomi di carenza da fosforo) inoltre i test utilizzati in acquario sono reagenti da supermercato, non certo da laboratorio.i test veramente importanti per un acquario sono il pH e il KH, legati alla quantità di CO2 disponibile e anche al ferro ma soprattutto ai chelanti che rendono il ferro disponibile alle piante e gli impediscono di precipitare, perchè una volta che precipita le piante impegnano troppe energie per assorbirlo in via radicale.
sono solo mie teorie, passibili di critiche ma a me hanno dato sempre buoni risultati.
ho anche alcune mie teorie sui test, soprattutto su quelli NPK e sul ferro, nel senso che spesso non vengono effettuati come si deve (ad esempio molte volte il test dei fosfati viene effettuato nel modo errato perchè l acqua va prelevata a livello del substrato e non dove capita perchè il fosforo precipita e va nel substrato dove le piante lo assorbono principalmente per via radicale per cui se prendo l acqua dall'uscita del filtro avrò sempre un valore prossimo allo zero,non tutti sono a conoscenza di questi dettagli per non parlare dei test del ferro.perdita di foglie vecchie, foglie bronzee e opache , venature arrossate: questi sono sintomi di carenza da fosforo) inoltre i test utilizzati in acquario sono reagenti da supermercato, non certo da laboratorio.i test veramente importanti per un acquario sono il pH e il KH, legati alla quantità di CO2 disponibile e anche al ferro ma soprattutto ai chelanti che rendono il ferro disponibile alle piante e gli impediscono di precipitare, perchè una volta che precipita le piante impegnano troppe energie per assorbirlo in via radicale.
sono solo mie teorie, passibili di critiche ma a me hanno dato sempre buoni risultati.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Filamentose all'attacco
Posta foto aggiornate, valori e quello che hai fatto o non hai fatto nelle ultime settimane poi ci ragioniamo..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- arcalis
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 05/02/18, 10:15
-
Profilo Completo
Filamentose all'attacco
Rieccoci qui, i valori prima di tutto:
pH 6
GH 3
KH 3
NO2- 0
NO3- 25
PO43- 0
Cl 0
temp 23°C
A parte i nitrati nulla si è mosso.
Nei 10 giorni passati ho continuato a fertilizzare con il protocollo Seachem base a dosi dimezzate escludendo l'excel che non è stato somministrato. Non ho aumentato il fotoperiodo che è rimasto stabile a 5h. Ho provato sotto consiglio di un utente a mettere un pizzico di cibo nell'acquario per vedere se i batteri si fossero già insediati nel filtro ed è li che i nitrati sono saliti da 10 a 25 mg/l.
Ora una carrellata di nuove foto(o meglio quello che si riesce a vedere):
panoramica Ludwigia Limnophila, Lilaeopsis e Pogostemon La povera Eleocharis Hydrocotyle Queste sarebbero le Anubias sul tronco Casini non dovrei averne fatti, ho tenuto le mani in tasca eccetto per la fertilizzazione..però la situazione è una schifezza
pH 6
GH 3
KH 3
NO2- 0
NO3- 25
PO43- 0
Cl 0
temp 23°C
A parte i nitrati nulla si è mosso.
Nei 10 giorni passati ho continuato a fertilizzare con il protocollo Seachem base a dosi dimezzate escludendo l'excel che non è stato somministrato. Non ho aumentato il fotoperiodo che è rimasto stabile a 5h. Ho provato sotto consiglio di un utente a mettere un pizzico di cibo nell'acquario per vedere se i batteri si fossero già insediati nel filtro ed è li che i nitrati sono saliti da 10 a 25 mg/l.
Ora una carrellata di nuove foto(o meglio quello che si riesce a vedere):
panoramica Ludwigia Limnophila, Lilaeopsis e Pogostemon La povera Eleocharis Hydrocotyle Queste sarebbero le Anubias sul tronco Casini non dovrei averne fatti, ho tenuto le mani in tasca eccetto per la fertilizzazione..però la situazione è una schifezza

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Filamentose all'attacco
A quanto sta la portata del filtro... 

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Filamentose all'attacco
Seguo
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- arcalis
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 05/02/18, 10:15
-
Profilo Completo
Filamentose all'attacco
Il filtro è il Bioflow del Rio 180 e non ha una regolazione, però visto che "sparava" troppo forte ho messo un barattolo rovesciato fissato alla bocchetta d'uscita della pompa con una spugna grossolana all'interno per rallentare un po' il flusso in uscita e il tappo del barattolo con alcuni buchi in maniera da diffondere il flusso uscente in più getti. Ho preso l'idea dall'articolo sul diffusore fai da te per la CO2 ma senza CO2 e completamente sommerso in modo che se l'attacco non fosse proprio aderente non mi devo preoccupare di aspirazioni di aria.
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Filamentose all'attacco
Ok .arcalis ha scritto: ↑Il filtro è il Bioflow del Rio 180 e non ha una regolazione, però visto che "sparava" troppo forte ho messo un barattolo rovesciato fissato alla bocchetta d'uscita della pompa con una spugna grossolana all'interno per rallentare un po' il flusso in uscita e il tappo del barattolo con alcuni buchi in maniera da diffondere il flusso uscente in più getti. Ho preso l'idea dall'articolo sul diffusore fai da te per la CO2 ma senza CO2 e completamente sommerso in modo che se l'attacco non fosse proprio aderente non mi devo preoccupare di aspirazioni di aria.
Vista la presenza massiccia di filamentose che,rischiano di soffocarti le piante l’unica soluzione che mi viene in mente è il buio.
Copri la vasca con una coperta così da non far filtrare la luce per 4/5 giorni... prepara anche dell’acqua per un possibile cambio che valuteremo dopo la terapia in base a cosa rilasceranno le alghe in acquario.
Purtroppo non sono “normali” filamentose da maturazione ma probabilmente derivano dall’aver interrotto l’exel tutto d’un colpo...
Comunque niente di irrecuperabile,procedi con il buio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- arcalis
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 05/02/18, 10:15
-
Profilo Completo
Filamentose all'attacco
Ok, seguo le istruzioni e riaggiorno lunedì sulla situazione dopo il trattamento. Speriamo bene!!
Però avevano iniziato a crescere prima dell'interruzione della somministrazione dell'excel..
Però avevano iniziato a crescere prima dell'interruzione della somministrazione dell'excel..
- arcalis
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 05/02/18, 10:15
-
Profilo Completo
Filamentose all'attacco
@Giueli @Daniela @FedeCana
Eccomi qui come da istruzioni, sono passati i 5 giorni e ora posto le foto dopo il buio totale:
Generale Da quel che vedo le alghe si sono assottigliate, sono schiarite e non più cresciute, è segno che stanno morendo?
per quanto riguarda i valori nuovi eccoli:
pH 6
KH 2
GH 3
NO2- 0
NO3- 25
Cl 0
temp 23°C
ora come devo comportarmi?luci di nuovo accese?fertilizzo?
Eccomi qui come da istruzioni, sono passati i 5 giorni e ora posto le foto dopo il buio totale:
Generale Da quel che vedo le alghe si sono assottigliate, sono schiarite e non più cresciute, è segno che stanno morendo?
per quanto riguarda i valori nuovi eccoli:
pH 6
KH 2
GH 3
NO2- 0
NO3- 25
Cl 0
temp 23°C
ora come devo comportarmi?luci di nuovo accese?fertilizzo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Filamentose all'attacco
Sicuramente hanno preso una bella botta

Le piante come stanno?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti