Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 25/05/2018, 19:53
Dal confronto delle foto del 10/05 e quelle odierne la situazione sembra peggiorata

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 25/05/2018, 19:58
A me sembrano un po sbiancate... ma visto che i valori sono uguali a prima direi che sono ancora vive .. e le piante invece messe malino ... a sto punto potremmo provare a trattare con l'acqua ossigenata

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/05/2018, 19:59
@
arcalis ... con cosa hai coperto l’acquario...?
Il buio doveva essere totale...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
arcalis

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 05/02/18, 10:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 2x6000 1x9000 1x4100
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia Light
- Flora: Pistia
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri Nana
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne wendtii
Egeria Densa
Java Moss
Alghe varie
- Fauna: Gamberetti Amano
Ancistrus
Scalare
- Altre informazioni: Temperatura 23°C
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di arcalis » 25/05/2018, 21:18
Il buio è stato totale, ve lo assicuro: ho coperto con una coperta in pile doppia rubata alla moglie

e assicurata con due giri di corda alla base e alla cima della vasca, inoltre l'acquario si trova nella camera studio che già di suo raramente vede luce, poi impacchettato com'era sarebbe stato impossibile che filtrasse qualsiasi cosa.
Le alghe sono diventate più chiare e sottili ma le piante hanno patito parecchio dal quinto giorno all'ottavo..
@
Humboldt dal 10/05 al 15 la situazione è peggiorata tantissimo, poi ho coperto e controllato il 21 e prolungato il buio al 24, giorno che poi ho scoperto e riacceso le luci, per confronto riposto le foto in sequenza
10/05
10-05-18.jpg
15/05
15-05-18.jpg
21/05
21-05-18.jpg
24/05
24-05-18.jpg
@
FedeCana acqua ossigenata per tutta la vasca?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
arcalis
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 25/05/2018, 21:28
FedeCana ha scritto: ↑ a sto punto potremmo provare a trattare con l'acqua ossigenata

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 25/05/2018, 21:36
Humboldt ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑ a sto punto potremmo provare a trattare con l'acqua ossigenata


ormai me lo sogno di notte il perossido di idrogeno

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
arcalis

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 05/02/18, 10:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 2x6000 1x9000 1x4100
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia Light
- Flora: Pistia
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri Nana
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne wendtii
Egeria Densa
Java Moss
Alghe varie
- Fauna: Gamberetti Amano
Ancistrus
Scalare
- Altre informazioni: Temperatura 23°C
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di arcalis » 25/05/2018, 21:45
Hum spulciando qua e la sul forum ho trovato qualcuno che la usa per i cianobatteri in maniera molto mirata, si riuscirebbe a usare su "larga scala" senza massacrare i batteri che hanno appena trovato casa?
arcalis
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 25/05/2018, 21:58
arcalis ha scritto: ↑Hum spulciando qua e la sul forum ho trovato qualcuno che la usa per i cianobatteri in maniera molto mirata, si riuscirebbe a usare su "larga scala" senza massacrare i batteri che hanno appena trovato casa?
Si può usare ...
@
Humboldt tu che sei scienziato ... come la usiamo in questo caso ?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
arcalis

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 05/02/18, 10:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 2x6000 1x9000 1x4100
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia Light
- Flora: Pistia
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri Nana
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne wendtii
Egeria Densa
Java Moss
Alghe varie
- Fauna: Gamberetti Amano
Ancistrus
Scalare
- Altre informazioni: Temperatura 23°C
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di arcalis » 27/05/2018, 11:51
Mentre aspettiamo il parere di Humboldt, consigli sul fotoperiodo e sulla gestione generale?Volendo posso anche isolare i neon dai cob LED se come luce fosse troppa e spegnerli, cosa dite?
arcalis
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 27/05/2018, 13:50
arcalis ha scritto: ↑Mentre aspettiamo il parere di Humboldt, consigli sul fotoperiodo e sulla gestione generale?Volendo posso anche isolare i neon dai cob LED se come luce fosse troppa e spegnerli, cosa dite?
Le luci lasciale stare così.... a foto periodo adesso sei a 5 ore ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti