Filamentose bianche (Oedogonium?)

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di ersergio » 20/12/2015, 8:22

Gio_Carlini ha scritto:
pantera ha scritto:La tua limnophyla grida potassio
Già, me l'hanno già fatto notare nell'altro topic della fertilizzazione ieri sera, ho gia preso gli stick compo da integrare[emoji6]
Con gli stick Gio,integrerai quasi esclusivamente azoto e fosforo...
Per il potassio alla tua Limnophila ,dovremo come prima cosa sistemare la faccenda "sodio",altrimenti anche se ce ne mettessi un quintale,lei non riuscirebbe ad assimilarlo proprio a causa del sodio ,che è suo antagonista.
Vedrai che come sistemerai la tua acqua e le piante cominceranno a correre peoducendo allelochimici, le filamentose regrediranno...ci vuole solo un pò di pazienza con loro ,perchè è solo questione di tempo....
Ps. Unica cosa ,non potrai stare piu 20 giorni senza potare la Limnophila ,vedrai...;)
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Gio_Carlini (20/12/2015, 10:43)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di Gio_Carlini » 20/12/2015, 10:46

Grazie mille esergio! Aiutatemi a capire, in questo caso usare acqua di osmosi presa in negozio farebbe come usare quella in bottiglia? Perche ne ho 20l in casa. Dopo che effettuo il cambio d'acqua, faccio i test di GH-KH ed eventualmente integro coi sali? Oppure faccio test, prendo conduttivimetro e guardiamo come va?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di Rox » 20/12/2015, 12:55

Gio_Carlini ha scritto:usare acqua di osmosi presa in negozio
L'acqua di osmosi non consente nessuna forma di vita.
Se quella del rubinetto avesse solo dei valori un po' alti, potresti usarla per diluire quella; molti fanno fifty-fifty.
Nel tuo caso, se l'acquedotto è inutilizzabile per via del sodio, si procede in modo diverso:
  • - Si riempie l'acquario con acqua imbottigliata, che ha quasi sempre un bassissimo contenuto di sodio; ma comunque da sorgente naturale, non di osmosi.

    - Se l'abbiamo comprata troppo dura, per il tipo di acquario che vogliamo, la allunghiamo un po' con quella demineralizzata.

    - In seguito, massima attenzione ad allestire un sistema equilibratissimo, che consenta di fare cambi d'acqua molto diradati (parliamo di mesi); ricorda che non basterà aprire un rubinetto, ogni volta bisogna andare al supermercato.

    - Il tutto avrà un costo molto basso; ci sono marche di acqua sotto i 20 centesimi, per bottiglie da 2 litri: un acquario da 100 si riempie con 7-8 euro.
Se trovi acqua con valori adatti, che non richiede l'allungamento, quei 20 litri di demineralizzata li usi nel ferro da stiro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di scheccia » 20/12/2015, 13:25

Rox ha scritto: Se trovi acqua con valori adatti, che non richiede l'allungamento, quei 20 litri di demineralizzata li usi nel ferro da stiro.
O per rabbocchi... Soprattutto d'estate.


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di Gio_Carlini » 21/12/2015, 20:15

Oggi sono riuscito a mettere cambiare l'80% d'acqua con quella di bottiglia, ho messo qualche pezzetto piccolo di stick sotto le limno (spostate più centrali). Ora che faccio?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di ersergio » 21/12/2015, 21:12

Gio_Carlini ha scritto:Oggi sono riuscito a mettere cambiare l'80% d'acqua con quella di bottiglia, ho messo qualche pezzetto piccolo di stick sotto le limno (spostate più centrali). Ora che faccio?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao Gio ,per questo dovretsi aprire un nuovo thread in chimica postando l'etichetta dell'acqua minerale che hai usato...qui stiamo parlando di filamentose....
Ricorda , ogni thread deve trattare dell'argomento per il quale é stato creato ;)
Comunque in genere dopo il cambio si tiene d'occhio la conducibilità ,che se sale senza motivo indica che il fondo continua a rilasciare sodio,se serve si fanno altri piccoli cambi...poi si effettua una fertilizzazione totale, visto il reset fatto ...ma per approfondire meglio....andiamo in chimica dove piveranno consigli...
Mi raccomando ,facci vedere l'etichetta ... ;)
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Gio_Carlini (21/12/2015, 21:13)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di GiuseppeA » 21/12/2015, 21:13

Io ti consiglio di spostarti in chimica per aggiustare i valori, dopodiché vediamo come si evolve la situazione. ;)

Scusa Sé... Ci siamo sovrapposti..
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Gio_Carlini (21/12/2015, 21:23)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di ersergio » 21/12/2015, 23:03

GiuseppeA ha scritto: Scusa Sé... Ci siamo sovrapposti..
:-bd
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Google Adsense [Bot] e 6 ospiti