Filamentose: cosa sbaglio?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Chry » 03/06/2017, 10:28

@Nijk, che ne pensi degli ultimi sviluppi?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Nijk » 03/06/2017, 11:21

Dalle foto vedo che la vasca ora è già migliorata parecchio, ed è anche molto più ordinata.
Chry ha scritto: Dall'Echinodorus viene su uno stelo molto sottile con foglioline piccole e lunghe. Di cosa si tratta? Una infiorescenza?
Si, sta fiorendo lasciala fare e non tagliare niente.
Chry ha scritto: La Bacopa è abbondantemente adagiata sulla superficie, e la parte adagiata si è riempita di radici avventizie. Sono anche queste dovute alla ricerca di un sostegno?
Il discorso fatto prima vale anche per lei, ma in generale per tutte le piante a stelo.
Chry ha scritto: Pensavo al Myro sulla destra, vicino alla calamita. è in primo piano, ma da una parte, coprirebbe per bene il filtro anche. Ma essendo da una parte crescerebbe bene l'Echi?
Mi consigliate sta mossa o no?
Anche solo per una questione estetica puoi fare tutti gli spostamenti che ritieni necessari, tu comunque vedi le cose meglio di noi.
Per quanto riguarda l'Echinodorus è una pianta che cresce bene anche in posizioni meno illuminate ( ai lati in genere è sempre così ), mentre al Myriophyllum più luce dai e meglio è.
Chry ha scritto: Vorrei che crescessero le BBA ma fin'ora non se ne vede.
Meglio così credimi.
Chry ha scritto: Ho notato un'altra cosa brutta. Una foglia di Echi e una di Steurogyne stanno marcendo iniziando dalla venatura centrale principale.
Carenza di manganese?
Penso inoltre di avere una carenza di calcio. Il guscio di molte lumachine è ingiallito e fragile.
@Chry secondo me adesso non devi fare più niente se non aspettare e vedere se i cambiamenti che abbiamo apportato effettivamente producano miglioramenti evidenti oppure no, aggiornando in tal senso il topic fra 10/15 giorni, dopo un paio di giorni vedi poco quanto niente.
Rischiamo di non capirci più nulla altrimenti, se non risolviamo proviamo altre strade ... anche se fosse manganese ( e non lo so, ma preferisco dirti così piuttosto che farti aggiungere cose a caso in acqua ) come penseresti di integrare?
Alle lumache andrebbe benissimo acqua dura, ai neon meno, per le Echinodorus più o meno è indifferente, per la CO2 meglio un KH basso, per molte piante un pH acido ... ecc ... che facciamo allora?
Alla fine quello che serve a te ai pesci e alle piante è soprattutto un sistema stabile, che al momento non abbiamo ancora, le due raccomandazioni più importanti che possa farti sono estremamente semplici, inserisci poco fertilizzante e magari anche più volte ( se hai tempo a disposizione ) e non in una unica soluzione e se hai problemi fai un solo cambiamento per volta, altrimenti non capisci mai se hai cambiato in meglio oppure in peggio.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
FedericoF (03/06/2017, 11:50) • Chry (03/06/2017, 18:21)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Chry » 03/06/2017, 18:26

Ok grazie @Nijk, seguo sicuramente i tuoi suggerimenti! :-bd

Un paio di domande:

Siccome vorrei piantare uno degli stoloni, devo tagliare il rametto che l'Echi ha generato e ripiantare una delle radicette bianche. Perchè mi consigli di non tagliarlo?
Domani sfoltisco ancora un pò bacopa e cabomba e poi sono a posto, aspetto i famosi 10-15 giorni. In questo periodo in cui mi indichi di non fare nulla, intendi di interrompere completamente la fertilizzazione? L'ultima volta mi avevi suggerito di inserire ferro dopo 3 o 4 giorni.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Nijk » 04/06/2017, 11:40

Chry ha scritto: Siccome vorrei piantare uno degli stoloni, devo tagliare il rametto che l'Echi ha generato e ripiantare una delle radicette bianche. Perchè mi consigli di non tagliarlo?
Tecnicamente quello che vedi è uno scapo fiorifero, è uno dei modi in cui la pianta si riproduce, non il più comune ( può farlo anche in altri modi, si propaga per esempio anche lateralmente, partendo, sotto il substrato, dalla "pianta madre" ).
Se arriva in superficie produrrà dei fiori, non ti ho consigliato di non tagliarlo, io non lo avrei fatto, avrei voluto vedere i fiori.
In ogni caso se tagli e ripianti adesso le radicette difficilmente riprodurrai la pianta, bisogna aspettare di vedere almeno 4 o 5 foglioline, altrimenti la piantina non riuscirà a crescere una volta interrata.
Se ti interessa approfondire apri comunque un nuovo topic in piante, qua siamo in alghe, rischiamo di far solo confusione.
Chry ha scritto: Domani sfoltisco ancora un pò bacopa e cabomba e poi sono a posto, aspetto i famosi 10-15 giorni. In questo periodo in cui mi indichi di non fare nulla, intendi di interrompere completamente la fertilizzazione? L'ultima volta mi avevi suggerito di inserire ferro dopo 3 o 4 giorni.
"Di non fare nulla" a parte quello di cui abbiamo parlato, se rileggi per bene quanto detto fino ad ora nel topic ovviamente ti è stato consigliato di fertilizzare, seppur in modo totalmente diverso da quanto facevi prima, ovvero con solo micro e potassio, se non vuoi usare il KNO3 per i motivi da te indicati apri un topic in chimica e chiedi di un fertilizzante diverso, non esiste solo il PMDD, ci può stare che non ti trovi bene con qualche prodotto, non devi utilizzare necessariamente quello.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Chry (04/06/2017, 14:01)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Chry » 04/06/2017, 14:04

Scrivo velocemente perchè sto uscendo e la mia ragazza mi sta prendendo a mazzate. Grazie dei consigli, appena ho più tempo li analizzo con calma
Ho fatto la sfoltita della parte sinistra dell'acquario, inoltre hi fatto i test dell'acqua dopo il cambio pesante di questa settimana.

pH 6.5
KH 4
GH 5.5
NO2- 0
NO3- 20-30
PO43- 1.5-2
Amm 0
Fe 0.2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Chry » 13/06/2017, 20:08

Nijk ha scritto: secondo me adesso non devi fare più niente se non aspettare e vedere se i cambiamenti che abbiamo apportato effettivamente producano miglioramenti evidenti oppure no, aggiornando in tal senso il topic fra 10/15 giorni, dopo un paio di giorni vedi poco quanto niente.
Eccomi :) 10 giorni sono passati e vi faccio un piccolo aggiornamento.

Innanzitutto i test freschi freschi:

KH 4
GH 5,5
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1,5
Fe 0,4

Fotoperiodo: 6 ore

Le filamentose stanno ricrescendo :-s Non in quantità abnormi come prima ma si rivedono.
Sebbene i nitrati e fosfati siano scesi rispetto ad una settimana fa, le piante le vedo parecchio rallentate, forse a causa del fotoperiodo ridotto.
I myro stanno ricominciando ad ingranare, mentre bacopa e cabomba sono praticamente bloccate. L'Althernantera ha buttato qualche nuova fogliolina ma di nuovo una valanga di radici avventizie.

Nel corso della settimana passata ho aggiunto uno stick sotto l'althernantera, uno sotto l'Echi e pezzetti sotto Bacopa e Steurogyne.
Circa 5 giorni fa ho aggiunto inoltre 4 ml di rinverdente.
Alla luce dei test di stasera ho appena fertilizzato come segue:

4 ml di KNO3
3 ml di rinverdente
3 ml di MgSO4

In programma avrei di ripetere la fertilizzazione più o meno con le stesse dosi tra 3 giorni. Ho deciso di non fertilizzare più una volta a settimana ma due o tre volte a settimana a dosi ridotte. Ogni tecnica possibile per limitare le filamentose.

Allego un pò di foto. Secondo me quasi tutte le piante sono in sofferenza. Le foglie dell'Echi non sono belle e alcuni rametti di bacopa sono giallini...
Che ne pensate?

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Chry » 13/06/2017, 20:09

Eccole!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Chry » 13/06/2017, 20:10

L'ultima!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Nijk » 14/06/2017, 17:58

Chry ha scritto: Sebbene i nitrati e fosfati siano scesi rispetto ad una settimana fa, le piante le vedo parecchio rallentate, forse a causa del fotoperiodo ridotto.
Fotoperiodo ridotto, temperature elevate ( estive praticamente ) macro ( nitrati e fosfati ) rientrati nella norma, e quindi sufficienti.
@Chry non vedere l'acquario come una corsa automobilistica, che ti frega se crescono lentamente? Hai fretta di potare?
L'importante è che le foglie crescano pulite, verdi, con le forme giuste e senza alghe.
Il fotoperiodo aumentalo di 30 minuti o anche un'ora e in questi tre mesi ma non dare più di 7 ore di luce soprattutto se saliranno ancora le temperature.
Chry ha scritto: Nel corso della settimana passata ho aggiunto uno stick sotto l'althernantera, uno sotto l'Echi e pezzetti sotto Bacopa e Steurogyne.
Ottimo, ora vediamo se quelli che hai messo danno qualche risultato apprezzabile, se poi non risolvi a limite prendi un pacco di tabs fertilizzanti per acquariologia in qualche negozio, il problema quello era.
Chry ha scritto: In programma avrei di ripetere la fertilizzazione più o meno con le stesse dosi tra 3 giorni. Ho deciso di non fertilizzare più una volta a settimana ma due o tre volte a settimana a dosi ridotte. Ogni tecnica possibile per limitare le filamentose.
Buona idea, se hai tempo molto meglio fare così.
Prima che fertilizzi la prossima volta elimina le filamentose manualmente, ripeti i dosaggi indicati da te per due/tre volte, se ricompaiono le filamentose riduci tutto di 1 ml e rifai la prova.
Le quantità giuste che ti servono devi capirle in questo modo :-h
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Chry (15/06/2017, 8:23)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di sa.piddu » 14/06/2017, 19:20

....e tieni d'occhio la bombola di CO2...se finisce sul più bello... :ymdevil: =))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 9 ospiti