filamentose dovute da lampade da sostituire?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: filamentose dovute da lampade da sostituire?

Messaggio di pantera » 30/01/2016, 1:20

Per me manca il ferro

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: filamentose dovute da lampade da sostituire?

Messaggio di fernando89 » 30/01/2016, 1:32

pantera ha scritto:Per me manca il ferro
potrebbe essere ma forse è solo la luce della foto :-?

l ultima volta che lo hai messo?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filamentose dovute da lampade da sostituire?

Messaggio di Rox » 30/01/2016, 1:38

Quelle alghe hanno un brutto aspetto, come se stessero morendo.
Forse, in parte sono già morte; comunque te ne stai liberando, perché non sono affatto in salute.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: filamentose dovute da lampade da sostituire?

Messaggio di salvoml81 » 30/01/2016, 7:22

Rox ha scritto:Quelle alghe hanno un brutto aspetto, come se stessero morendo.
Forse, in parte sono già morte; comunque te ne stai liberando, perché non sono affatto in salute.
Grazie Rox e quello che pensavo pure io . Però ci sono alcune parti nell'acquario , in cui sono più chiare e fanno pearling insieme alle piante
pantera ha scritto:Per me manca il ferro
Di ferro ne metto 9 ml a settimana più quello del rinverdente, l'acqua non si colora e mi fermo, non vorrei alimentare le alghe, io credo che sia il fotoperiodo, sono a 6 ore

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: filamentose dovute da lampade da sostituire?

Messaggio di salvoml81 » 08/02/2016, 11:07

Ciao ragazzi , vi aggiorno dopo diversi giorni, le alghe ci sono ma se ne formano poco o nulla anzi in alcune parti già si vedono di meno :D :D le piante sono partite, tranne la Myriophyllum Matogrossense che si è rifermata, presenta delle zone nere esterne ed è piena di filamentose, non mi è mai capitato vi chiedo aiuto per capire . Come fotoperiodo sono passato da ieri a 8 ore e la conducibilità è di 1200 µS

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: filamentose dovute da lampade da sostituire?

Messaggio di GiuseppeA » 08/02/2016, 11:16

Direi che ti conviene spostarti in fertilizzazione.

Magari dicendo come sei arrivato a 1200 µS ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: filamentose dovute da lampade da sostituire?

Messaggio di salvoml81 » 08/02/2016, 11:21

Ciao giuseppe , prima di scrivere ho pensato , però nei post precedenti , ho illustrato cosa abbiamo fatto, per non aprire un altro topic , ho riscritto qui, non vorrei che siano le filamentose? i 1200 µS sono dovuti agli inizi da nitrato di potassio in eccesso e poi ho usato i stick compo , seguo il vostro ppmd ma se vuoi trasloco in fertilizzazione

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filamentose dovute da lampade da sostituire?

Messaggio di Rox » 08/02/2016, 13:12

Controlla se hai del sodio, sul sito del tuo acquedotto o del Comune.
1200 µS mi sembrano un po' troppi, per esserci arrivato solo con il potassio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: filamentose dovute da lampade da sostituire?

Messaggio di salvoml81 » 08/02/2016, 13:24

Rox ha scritto:Controlla se hai del sodio, sul sito del tuo acquedotto o del Comune.
1200 µS mi sembrano un po' troppi, per esserci arrivato solo con il potassio.
Ciao Rox, forse non ti ricordi ma abbiamo utilizzato 180 lt di acqua demineralizzata, poi messo 2 lt di acqua san benedetto per mettere un po di micronutrienti , poi sale inglese , carbonato di calcio molto , per saturare il fondo , nitrato di potassio ne abbiamo messo molto xchè i nitrati non si saturavano, a quel punto si è decisiso di mettere i stick compo xchè di potassio ne avevamo un bel po e di conducibilità pure già eravamo sopra i 1000. La vasca giorno 12 di febbraio fa 2 mesi. Se dici che sia il caso faccio 3 cambi diradati in 4 o 5 giorni l'uno dall'altro per abbassare la conducibilità, cmq non capisco xchè solo la myriophyllum mottogrossense ne risenta e non cresca mentre le altre crescono tutte

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filamentose dovute da lampade da sostituire?

Messaggio di Rox » 08/02/2016, 14:56

salvoml81 ha scritto: forse non ti ricordi
No... in effetti non mi ricordavo...
salvoml81 ha scritto:abbiamo utilizzato 180 lt di acqua demineralizzata, poi messo 2 lt di acqua san benedetto per mettere un po di micronutrienti
E' come se avessi rovesciato una boccetta di inchiostro nell'Oceano Atlantico, con la pretesa di colorarlo... ma di questo abbiamo già parlato e sembravi abbastanza convinto, dell'efficacia di quei 2 litri.
Ti lascio alle tue convinzioni e non insisto ulteriormente, ma non sarà colpa del PMDD se le piante non ti crescono.

Per quanto riguarda il nitrato di potassio, non si usa per alzare i nitrati... perché in realtà li riduce.
Abbiamo messo una dimostrazione grafica, in fondo all'articolo sul PMDD.
So che in altri forum lo consigliano per quello scopo, ma forse hanno difficoltà ad usare una calcolatrice.

Il risultato lo hai sotto gli occhi.
Nel tentativo di aumentare i nitrati, hai portato la conducibilità sopra quota 1000; ora sei uno dei rarissimi casi che hanno portato il potassio all'eccesso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 4 ospiti