Filamentose e cianobatteri?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di Platyno75 » 05/06/2022, 21:50

JMdS ha scritto:
05/06/2022, 11:26
Cond: 199 µS/cm
KH 2,5 :-h
Se posso darti un consiglio dai del carbonato di calcio, erogando CO2 sei a rischio tampone insufficiente oltre ad avere poco calcio per le piante. Potresti portare il KH a 3 a o meglio ancora 3,5. E dai anche del magnesio come suggeriva Topo. :-h

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di JMdS » 05/06/2022, 22:04

Grazie @Platyno75
Ora la domanda che ti pongo è: dove lo prendo il carbonato di calcio e in che dose devo darlo?
Tra tutti i prodotti del pmmd questo mi manca… :(( :((

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7944
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di Topo » 05/06/2022, 22:34

Osso di seppia…. Quello che vendono per gli uccellini, lo sciogli in una bottiglietta di acqua frizzante e verdi in vasca un po’ per volta, misuri dopo un po’ il KH e GH (che aumentare nno di pari passo)

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di JMdS » 07/06/2022, 0:23

Grazie @Topo… domani provvedo ad integrare con l’osso di seppia e aggiungo un po’ di magnesio come ha consigliato @Platyno75.
Vi aggiorno!

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7944
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di Topo » 07/06/2022, 7:53

Bada ad equilibrare osso e magnesio😊

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di JMdS » 08/06/2022, 23:23

Aggiunto osso di seppia e Mg: aumentato KH di poco più di mezzo punto e GH di un punto….
Ora cerco di portare NO3-/PO43- al rapporto 10:1 (sono entrambi bassi) eppoi vediamo come si comportano le filamentose. Siete d’accordo @Topo e @Platyno75?

I Test di oggi 08/06 sono:

Cond. 228
pH 7
KH 3
GH 5
NO2- 0,1
NO3- 1
PO43- 0,1
Nh4 <0,05

Ho aumentato un pelo la CO2 che secondo il calcolatore era insufficiente…

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di Platyno75 » 09/06/2022, 10:36

JMdS ha scritto:
08/06/2022, 23:23
NO2- 0,1
:-?

Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
JMdS ha scritto:
08/06/2022, 23:23
d’accordo
Sì ma attento che con la tua luce forte non corrano più le alghe delle piante se dai nutrienti.
Per il resto vediamo che succede

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di JMdS » 10/06/2022, 7:53

Platyno75 ha scritto:
09/06/2022, 10:40
JMdS ha scritto: ↑
08/06/2022, 23:23
NO2- 0,1
:-?

Non me lo spiego nemmeno io….. filtro interno con lana Ultraflo, due spugne Amtra (media e fine) e un litro di Seachem Matrix. Pompa impostata a 1000 litri/h per avere una circolazione decente in vasca.
Hai quache suggerimento? ~x( ~x(

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di Platyno75 » 10/06/2022, 10:30

JMdS ha scritto:
10/06/2022, 7:53
1000 litri/h
A mio parere potrebbero essere troppi per un filtraggio biologico efficiente. Il flusso dovrebbe essere tale da consentire ai fanghi di accumularsi tra cannolicchi o supporti biologici simili .

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di JMdS » 10/06/2022, 17:51

Platyno75 ha scritto:
10/06/2022, 10:30
JMdS ha scritto: ↑
oggi, 7:53
1000 litri/h
A mio parere potrebbero essere troppi per un filtraggio biologico efficiente. Il flusso dovrebbe essere tale da consentire ai fanghi di accumularsi tra cannolicchi o supporti biologici simili .
Era uno dei miei dubbi… ho ridotto la portata del 50% circa… sembra esserci sempre una buona circolazione d’acqua…. vedremo ai prossimi test. :ympray:

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti