Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 31/08/2022, 21:35
Platyno75 ha scritto: ↑31/08/2022, 21:22
Alt, non tutte, lasciane un poco altrimenti arrivano i ciano in assenza di altri vegetali a crescita rapida (vere rapide intendo).
Penso che i ciano non abbiano la loro parte nella competizione, c’è letteralmente una sfida tra Heteranthera che è esplosa dopo l’inizio della fertilizzazione e le filamentose per l’ammonio.
Però come dici tu, meglio stare attenti.
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑31/08/2022, 21:34
Dissento. La sua forza viene sopravvalutata.
Come? Da me è peggio delle alghe, l’unico modo efficiente che ho è lo skimmer…
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Metto in po’ di Pistia Stratiotes che nella competizione alimentare è al primo posto
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 31/08/2022, 21:44
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑31/08/2022, 21:39
Pistia Stratiotes

ti fa fuori anche la Lemna che da me soccombe sempre con le altre che tengo in coppia.
Le galleggianti (e il pothos) sono l'arma totale, in prima linea con luce e CO
2 atmosferica non hanno rivali (forse la Ceratophyllum ma è praticamente galleggiante).
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti