Filamentose o cosa..

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Filamentose o cosa..

Messaggio di GiuseppeA » 20/05/2015, 11:45

Apro un nuovo topic che segue quello aperto in chimica per discutere della patina superficiale, visto che adesso stiamo andando a risolvere un problema di alghe.


Brevissimo riassunto:

Da qualche giorno mi è comparsa una patina batterica in superficie (discussa nell'altro topic) e al suo interno ho notato delle (credo) filamentose.

Ho provato a rimuoverne qualcuna e ho notato che lasciano l'acqua verde.
Sono già passato nel periodo filamentose ma, quando le toccavo per andare a potare, non lasciavano colore come queste.

Ecco qualche foto
WP_20150519_22_28_20_Pro.jpg
WP_20150519_22_29_57_Pro.jpg
WP_20150519_22_28_57_Pro.jpg
Adesso rispondo, nella sezione giusta, alle domande di Jack e cuttle dell'altro topic:
Jack of all trades ha scritto:Potrebbero essere anche ciano :-?
La pellicola batterica è una sciocchezza tirarla via... Ma quelli, se sono ciano, mi verrebbe da pensare che sia meglio farli fuori con acqua ossigenata o col buio prima ripulire la superficie. Nel dubbio io un saltino in alghe per chiedere altri pareri lo farei :)
Ciano non credo proprio, non puzzano e quando tiri un filo viene su lo "spaghetto" classico delle filamentose.

cuttlebone ha scritto:Forse un eccesso di nutrienti inutilizzato a causa di un rallentamento delle piante o una disfunzione temporanea del filtro...


Alessandro
Non fertilizzo da 10 giorni ormai, il filtro non lo tocco da mesi. Ho potato settimana scorsa e forse ho esagerato un pò ma non avevo scelta...era diventato un groviglio immane..
Comunque le piante sono già ripartite alla grande e domenica qualche stelo lo devo potare perchè arriva già a pelo acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose o cosa..

Messaggio di Rox » 20/05/2015, 14:34

GiuseppeA ha scritto:Ciano non credo proprio
Invece gli assomigliano parecchio.
GiuseppeA ha scritto:non puzzano
I cianobatteri sono più di 700, solo tra quelli conosciuti.
Non tutti puzzano.
GiuseppeA ha scritto:viene su lo "spaghetto" classico delle filamentose
Ma le filamentose sono sempre ancorate, da qualche parte; di solito sulle foglie delle piante.
Dalla tua descrizione, invece, sembra che siano disperse nell'acqua.
E' questo che mi fa pensare ai ciano, altrimenti avrei detto filamentose pure io.

Comunque, sia i cianobatteri, sia le filamentose, sia la patina batterica, hanno tutte la stessa causa: azoto in forma ammoniacale.

Probabilmente il tuo filtro è poco efficiente, a causa della situazione precedente.
Quel groviglio di rapidissime Cabomba, lasciate crescere in superficie, si spolpava tutto l'ammonio in un attimo.
Alla flora batterica ne restava pochissimo, quindi non ha mai avuto abbondanza di cibo per svilupparsi.
Aggiungiamoci l'Egeria... il Limnobium... la Bacopa...

Ora che hai potato con la motosega, quell'assorbimento si è ridotto moltissimo, ma il filtro ha bisogno di tempo per adeguarsi a tutto quell'azoto ammoniacale.
Probabilmente non ci riuscirà mai, perché nel frattempo ricresceranno le Cabomba.

In sostanza, sei l'ennesima dimostrazione che il filtro non serve a niente, se tieni una manciata di piccoli Caracidi in mezzo a quella jungla infernale.
O meglio... serve solo a dare CO2 con il Venturi.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
GiuseppeA (20/05/2015, 14:50)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Filamentose o cosa..

Messaggio di GiuseppeA » 20/05/2015, 14:50

Rox ha scritto:Ma le filamentose sono sempre ancorate, da qualche parte
Non sono proprio sospese...Si "aggrappano" anche alle radici del Limnobium..Poi ci sono anche quelle libere...
Ma i ciano crescono anche liberi da supporti?
Rox ha scritto:Quel groviglio di rapidissime Cabomba, lasciate crescere in superficie, si spolpava tutto l'ammonio in un attimo.
Alla flora batterica ne restava pochissimo, quindi non ha mai avuto abbondanza di cibo per svilupparsi.
Quindi tenere gli NO3- costanti a 50 non basta a dar da mangiare al filtro?
Rox ha scritto:In sostanza, sei l'ennesima dimostrazione che il filtro non serve a niente, se tieni una manciata di piccoli Caracidi in mezzo a quella jungla infernale.
Questo da una parte mi entusiasma ma dall'altra mi spaventa...Che posso fare?
Rox ha scritto:O meglio... serve solo a dare CO2 con il Venturi.
Neanche a quello..Non lo uso più il venturi...Adesso ho il kit askoll =)) =)) =))



Provo ad abbassare il fotoperiodo e vedo come si evolve la situazione?
Adesso sto a 10h..porto a 5h ?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose o cosa..

Messaggio di Rox » 20/05/2015, 15:02

GiuseppeA ha scritto:Questo da una parte mi entusiasma ma dall'altra mi spaventa...Che posso fare?
Non devi fare niente.
Faranno tutto i tuoi batteri e le tue piante, se gli dai un po' di tempo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Filamentose o cosa..

Messaggio di GiuseppeA » 20/05/2015, 15:12

Rox ha scritto:Faranno tutto i tuoi batteri e le tue piante, se gli dai un po' di tempo.
Amo i mie battere e le mia piante :x :x ...gli darò tutto il tempo di cui hanno bisogno :-bd :-bd

Poltronaaaaaa..sto arrivandoooooooo!!!! :)) :)) :)) :)) :)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti