da qualche giorno mi sono accorto della presenza di qualche alga filamentosa in vasca. Al momento non credo sia preoccupante...però forse è meglio muoversi per tempo. Per cui vorrei capire la causa di questa presenza come intervenire per evitare che diventino un problema.
Qualche informazione generale:
acquario juwel RIO 180 LED, filtro standard, illuminazione standard.
Vasca avviata il 10/03/2018 con le piante indicate nel profilo. Riempito con acqua di rubinetto. Fotoperiodo 7h (ho realizzato adesso che ho smesso di incrementare dei canonici 30min a settimana dall'avvio :ymblushing: ) Somministro CO2 con bombola non ricaricabile e impianto askoll.
Gestione della vasca al minimo sindacale...anzi anche di meno, nel senso che oltre al cibo ed una fertilizzazione con PMDD (ma molto soft) ed una potatina all'egeria che sta conquistando la vasca niente altro. Al momento anche l'evaporazione è molto molto contenuta, dall'avvio avrò aggiunto forse meno di un lt di acqua demineralizzata. Per la feritilizzazione sono seguito qui sul forum soprattutto da @Daniela. Ultimo intervento inserimento di Ferro il 25/04. Da allora causa
Ultimi valori rilevati con test a reagente Sera:
pH 7.0
KH 10
GH 16
NO2- 0
NO3- 0 - 10 (forse non proprio 0 ma nemmeno a 10...colore intermedio...cmq bassi)
PO43- 0
Ho notato la presenza di qualche filamento verde intenso (come dei capelli) soprattutto sulle foglie dell'egeria dall'alto verso il basso. Al momento sono talmente poche e sottili che in foto non credo siano visibili.
Ultimi eventi avvenuti: durante il ponte del 1 maggio, ovviamente in mia assenza è finita la bombola di CO2 e non so esattamente per quanto tempo sia stata senza e appena me ne sono accorto ho controllato il pH che era a 8 se non ricordo male. Potatura, anche se non marcata, dell'egeria.
Quindi provo a fare da solo una analisi.
L'assenza di CO2 con conseguente "picco" di pH, carenza di nutrienti rilevata (PO43- e NO3- prossimi allo 0) hanno bloccato le piante, anche se ancora sono carenze non rilevabili visivamente sulle piante stesse, hanno ceduto un pò il passo alle alghe, per cui una ripresa con fertilizzazione mirata potrebbe ristabilire il "dominio vegetale" a favore delle piante.
Scusate la lunghezza del messaggio ma volevo inserire subito più dati possibile.
Come sempre allego "documentazione fotografica"

Grazie
M