Fosfati a zero e cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Messaggio di mariosalvatore » 13/12/2014, 2:08

Che vuol dire non esistono?
Intendo ovviamente Danio rero e Corydoras.
Il test Sera scade nel 2019 e l' ho eseguito due volte di seguito.
E' stato comprato dal più' grande negozio a Roma. Non dico il nome per non fare pubblicità.
Penso proprio che il valore sia quasi zero.
L' acquario comunque non mi sembra sovrappopolato.
Che mi dite?
:-h

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Messaggio di Tsar » 13/12/2014, 8:39

mariosalvatore ha scritto:Che vuol dire non esistono?
Intendo ovviamente Danio rero e Corydoras.
Ovviamente. =))
Per cortesia scrivi i nomi scientifici sul profilo altrimenti non è semplice capire di cosa stiamo parlando. Ad esempio, come pesci da fondo, ce ne sono un'infinità... uno diverso dall'altro. Per me quel "pulitore da fondo" avrebbe anche potuto essere un Pterygoplichthys gibbiceps e sarebbe stata tutt'altra storia per il carico organico.

mariosalvatore ha scritto:Il test Sera scade nel 2019 e l' ho eseguito due volte di seguito.
E' stato comprato dal più' grande negozio a Roma. Non dico il nome per non fare pubblicità.
Penso proprio che il valore sia quasi zero.
L' acquario comunque non mi sembra sovrappopolato.
Che mi dite?
:-h
Ok, poteva essere una possibilità ma dobbiamo scartare anche quello.
Hai scritto che i fosfati sono "quasi zero". Puoi essere più preciso con i valori?
Quando hai avviato l'acquario?
Con l'akadama mi sembra strano anche quel valore del GH.

Inoltre sarebbe utile sapere con precisione quali piante ospiti e, se magari riesci a fare una foto di questi cianobatteri, ancora meglio. :-bd
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Messaggio di mariosalvatore » 13/12/2014, 9:16

Buon sabato a tutti.
Dico quasi zero intendendo che vi è una minima colorazione che però non arriva a 0,1 mg.
Non ricordo tutti i nomi delle mie piante, ma con un po' di pazienza posso rintracciarli tutti. Mi occorre però un po' di tempo.
L' akadama ce l'ho da tanti anni, forse più di un decennio. Sono stato uno dei primi ad usarla. Effettivamente il GH è stato sempre basso. Ultimamente però ho rifatto l' acquario ed in una zona sopraelevata a mo' di terrazza, ho aggiunto una specie di argilla espansa, di cui però non so dirvi con precisione il nome. Chiedo e vi faccio sapere. Potrebbe essere stato questo il motivo che il GH si è leggermente alzato. Ci metto comunque poco ad abbassarlo, ma ne vale la pena?
Sono sicuro che si tratta di cianobatteri in quanto sono come una poltiglia che con facilta' si stacca dagli oggetti ed i Garra rufa non se la mangiano nemmeno a pagarli.
Di notte muoiono, ma verso il pomeriggio cominciano a fare bolle e riappaiono.
Appena possibile farò una foto.
Aggiungo 2 gocce di cifo fosforo, se lo trovo?
:-h

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Messaggio di gibogi » 13/12/2014, 9:57

mario sposto il topic in alghe e cianobatteri :-bd
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Messaggio di lucazio00 » 13/12/2014, 10:38

mariosalvatore ha scritto:L' acquario comunque non mi sembra sovrappopolato.
Che mi dite?
:-h
Dico che forse i fosfati ti precipitano nel fondo. Per fare una prova, con una siringa senz'ago aspira dell'acqua proprio sopra il fondale e poi fai il test dei fosfati! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Messaggio di mariosalvatore » 13/12/2014, 13:51

Ri-buongiorno.
Ho prelevato l' acqua per il test dal fondo con una siringa, ma non è cambiato niente: fosfati a zero.
Probabilmente quelli prodotti vengono smaltiti dalle piante.
Che ne pensate?
Cosa mi consigliate?
:-bd :-bd :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Messaggio di cuttlebone » 13/12/2014, 14:11

CIFO Fosforo ma, attento, dosalo con cautela perché è concentratissimo ;)
In 110 litri ne ho messo 0,25 ml...
Per dosarlo usa una siringa da insulina con i decimi di ml ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
fabrizio78
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 01/04/14, 21:36

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Messaggio di fabrizio78 » 13/12/2014, 15:22

Tsar ha scritto:Juventini e pulitori di fondo non esistono. [-( :))
:ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: [-( [-( [-(
"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Messaggio di mariosalvatore » 13/12/2014, 19:24

Ciao a tutti.
Purtroppo non riesco a trovare il Cifo fosforo da nessuna parte.
Qualcuno ha scritto che si può usare anche un concime npk.
Io possiedo un npk 5-5-5 contenente:
azoto totale 5% così suddiviso :
  • azoto nitrico 1,4%
  • azoto ammoniacale 1,7%
  • azoto ureico 1,9%
Anidride fosforica (p2o5) solubile in acqua 5%
Ossido di potassio (k2o) solubile in acqua 5%.

questo significa che in 1 litro vi sono 50g di fosforo?
Se così fosse in un millilitro vi sono 50 mg di fosforo, che diviso per i miei 180 litri di acqua fanno 0,28 md/litro.
Correggetemi se ho scritto cavolate.
Se i conti fossero giusti, che ne dite di provare con 2 ml?
E che mi dite riguardo agli altri componenti; fanno danno?
Grazie in anticipo.
:x :x :x

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Messaggio di cuttlebone » 13/12/2014, 20:08

Non credo siano alternativi...
Questo è il CIFO Azoto:
Immagine
"Fotti il sistema. Studia!"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 5 ospiti