Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
mmarco

- Messaggi: 26783
- Messaggi: 26783
- Ringraziato: 4839
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4966
-
Grazie ricevuti:
4839
Messaggio
di mmarco » 05/12/2021, 9:23

Buongiorno
Posted with AF APP
"Fra i tuoi amici, cerca sempre quelli che sanno qualcosa più di te"
R. Schumann
mmarco
-
Platyno75

- Messaggi: 3340
- Messaggi: 3340
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Lagenandra Meeboldii red
Ludwigia repens e glandulosa
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
10 Nannostomus marginatus
15 Paracheirodon axelrodi
3 Apistogramma borellii
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: 3x18W Chihiros c361 lumen totali 5550
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, bucephalandra, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 8 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
719
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Platyno75 » 05/12/2021, 10:05
Pisu ha scritto: ↑05/12/2021, 9:22
potassio
Forse soprattutto K.
Anche i legni magari rilasciano qualcosa che agevola
Pisu ha scritto: ↑05/12/2021, 9:22
Beccati
Fortissimo

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola

Platyno75
-
Daniele1988

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/05/20, 18:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 70x70x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Daniele1988 » 14/12/2021, 17:54
Ciao a tutti queste sono le alghe nel mio acquario(credo siano bba e ciano)e finche rimangono lì dove sono mi piacciono un casino
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Daniele1988
-
Claudio79

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/06/21, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 91*30*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 74
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Anubias nana
Bacopa caroliniana
Alternathera reineckii "pink"
Microsorum
Rotala rotundifolia
Limnobium laevigatum
Cryptocoryne bechettii "petchii"
Echinodorus bleheri
liliaeopsis brasiliensis
Pogostemon Helferi
- Fauna: 2 Ramirezi
2 P. scalare
8 Hyphessobrycon
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Claudio79 » 16/12/2021, 19:25
Ciao a tutti.
Questo è una foto del mio acquario oggi:
IMG_2152.JPG
L'acquario è stato avviato il 10 luglio 2021. Qui potete trovare tutta la
descrizione del suo allestimento.
Queste sono le alghe che si sono formate subito dopo l'ultima pulizia del filtro biologico avvenuta 5 giorni fa.
IMG_2149.JPG
IMG_2150.JPG
A me sembrano alghe filamentose.
Dal vostro articolo sulle
alghe filamentose e anche da
quest'altro mi è sembrato di capire che i loro principali antagonosti in acquario siano i batteri nitrificanti.
Poi, da qualche altra parte, ho letto anche che per accelerare lo sviluppo di tali batteri è consigliato l'areatore.
Ma allora, visto che l'ultima pulizia del filtro forse è stata troppo accurata, per accelerarne la formazione potrei accendere l'areatore al posto della CO
2. Che cosa ne pensate?
Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Claudio79
-
Artic1
- Messaggi: 11636
- Messaggi: 11636
- Ringraziato: 2467
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Ludwigia repens,
Ludwigia sphaerocarpa,
Limnobium levigatum,
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans,
Staurogyne repens,
Selaginella stenophylla.
-
Grazie inviati:
604
-
Grazie ricevuti:
2467
Messaggio
di Artic1 » 17/12/2021, 7:17
Claudio qui sei OT.
Apri un tuo topic e chiedi consiglio.
Qui mettiamo solo le foto delle alghe che trovate, tutto li

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Andreami

- Messaggi: 281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa,2 ozelot Red,Nymphoides Taiwan
- Fauna: 3 barbus, 2 panda, 4Anomalochromis tomasii di cui uno nato in vasca
- Secondo Acquario: vasca non attiva da 25x25x25 work in progress per vasca senza filtro
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Andreami » 24/12/2021, 18:51
Ed ecco a voi, dopo filamentose, ciano, alghe a puntini, e chi più ne ha più ne metta, una fantastica nebbia di volvox credo si chiami...??!
Che noia, stava andando tutto alla grande fino a una settimana fa..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andreami 88

Andreami
-
Artic1
- Messaggi: 11636
- Messaggi: 11636
- Ringraziato: 2467
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Ludwigia repens,
Ludwigia sphaerocarpa,
Limnobium levigatum,
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans,
Staurogyne repens,
Selaginella stenophylla.
-
Grazie inviati:
604
-
Grazie ricevuti:
2467
Messaggio
di Artic1 » 02/01/2022, 3:04
Le serate "didattiche" in casa di Artic1 assieme a @
Fagus
2022-01-02 01-07-20.jpg
2022-01-02 02-39-26.jpg
2022-01-02 02-39-58.jpg
2022-01-02 02-44-40.jpg
Se qualcuno riesce ad identificare la specie io la segno volentieri.
Il campione è stato rinvenuto nell'acquario di Fagus, erano macchie biancastre che parevano essere colonie batteriche sul vetro posteriore dell'acquario, ed invece dei batteri, voilat il verde degli organismi fotosintetici

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
- Platyno75 (03/01/2022, 19:12) • Andreami (23/01/2022, 23:40)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Pisu
- Messaggi: 14932
- Messaggi: 14932
- Ringraziato: 4932
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Rotala H'ra'
Aponogeton ulvaceus
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 100l aperto
Plafoniera Chihiros WRGB II 60
Fondo: akadama
Flora:
Eleocharis minima
Rotala rotundifolia green
Rotala H'ra'
Fauna:
Platy blu
Ultimo riallestimento: agosto 2020
- Altri Acquari: Cubo 80l
Plafoniera Chihiros WRGB II 45
Fondo: akadama
Flora:
Eleocharis montevidensis
Cryptocoryne petchii pink
Utricularia graminifolia
Fauna:
Ultimo riallestimento: gennaio 2022
-
Grazie inviati:
2068
-
Grazie ricevuti:
4932
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 22/01/2022, 21:22
Crispata sul terreno, forse debilitata (spero):
markaf_IMG_20220122_211958_5046868830078672577.jpg
Crispata in formissima sotto molta luce.
Forma e consistenza sono molto diverse ma è la stessa alga:
markaf_IMG_20220122_212007_8551660154796674768.jpg
Aggiunto dopo 8 minuti 54 secondi:
Crispata su legno:
markaf_IMG_20220122_213014_2935964674309826024.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Andreami (23/01/2022, 23:40)
Team pratini
Presidente del team crispata
Pmdd victim
Pisu
-
Bellolillo

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 04/01/22, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 36x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: Bianca
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bellolillo » 22/02/2022, 17:33
Volevo un chiarimento!! Ma queste sono alghe??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bellolillo
-
mmarco

- Messaggi: 26783
- Messaggi: 26783
- Ringraziato: 4839
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4966
-
Grazie ricevuti:
4839
Messaggio
di mmarco » 22/02/2022, 17:47
Io direi: sì

Posted with AF APP
"Fra i tuoi amici, cerca sempre quelli che sanno qualcosa più di te"
R. Schumann
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti