Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
bog

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 18/11/17, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: riva del garda
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Echinodorus x2
Muschio
- Fauna: 5 mini pesci rossi/trasparente (donati da un amico e non conosco il nome)
10-12 gamberetti rossi (tra grandi e piccoli)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di bog » 18/11/2017, 17:26
Ciao a tutti,
ho una domanda da farvi:
sono stato via 1 anno in erasmus e al mio ritorno ho trovato l'acquario in condizioni ... particolari:
sui sassi si sono formate delle alghe nere puntiformi, alghe verdi puntiformi, le BBA marroni e un po' di lumachette.
Avevo 8 rasbora calokhroma che ormai sono morti, mi dicono. Sopravvivono una manciata di gamberetti rossi e 2 garra (che ormai hanno forse 3 anni di vita).
La domanda è: come posso recuperare l'acquario?
Vi allego anche le informazioni sui valori dell'acqua misurati stamattina in acquario:
pH = 7.6
KH = 5.5 - 6 °dKH
PO = 0.01 - 0.1 mg/l
NO
2- = meno di 0.3 mg/l (il minimo che il mio test fornisce)
NO
3- = 25 mg/l
Fe = 0 mg/l
Chiedo aiuto a voi ... come procedo?
Grazie mille a tutti.
PS: foto
Posted with AF APP
bog
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 18/11/2017, 22:39
Sta bene sia la limno che le bba.
Ti quasi invidio
Che luci hai per curiosità?
Stand by
cicerchia80
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/11/2017, 0:09
Ciao,io non vedo nessun acquario in crisi
Hai la conducibilità per curiosità?
Potresti alzare un po' i fosfati ed il ferro,una pulita hai vetri

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
bog

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 18/11/17, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: riva del garda
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Echinodorus x2
Muschio
- Fauna: 5 mini pesci rossi/trasparente (donati da un amico e non conosco il nome)
10-12 gamberetti rossi (tra grandi e piccoli)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di bog » 19/11/2017, 15:40
Luci a 24w, di serie.
Il fatto è che io non vorrei le alghe BBA
Posted with AF APP
bog
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/11/2017, 15:44
bog ha scritto: ↑Il fatto è che io non vorrei le alghe BBA
Perché,sono bellissime :x
Quelle sui legni hanno un notevole valore estetico dando un tocco di naturalezza al tutto.
Quelle sulle foglie sen non sono tante ad essere attaccate potresti semplicemente potarle.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
bog

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 18/11/17, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: riva del garda
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Echinodorus x2
Muschio
- Fauna: 5 mini pesci rossi/trasparente (donati da un amico e non conosco il nome)
10-12 gamberetti rossi (tra grandi e piccoli)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di bog » 20/11/2017, 9:59
Boh... Non sono un grande appassionato di alghe

Dite che dovrei usare un po' di acqua d'osmosi? Per abbassare il pH e gk?
Posted with AF APP
bog
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 20/11/2017, 11:38
bog ha scritto: ↑Per abbassare il pH e gk?
Eroghi CO
2?
Il GH non lo vedo tra i valori postati?
Se le
Caridina ed i pesci stanno bene non giocherei al piccolo chimico.
Per le alghe che luci ha l'acquario,gradazione e fotoperiodo?
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
bog

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 18/11/17, 14:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: riva del garda
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Echinodorus x2
Muschio
- Fauna: 5 mini pesci rossi/trasparente (donati da un amico e non conosco il nome)
10-12 gamberetti rossi (tra grandi e piccoli)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di bog » 20/11/2017, 15:00
Cuao, scusa.. Non GH ma KH. Luce di serie: 24w,6400K, 10h al gg. No CO2.
Posted with AF APP
bog
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 20/11/2017, 23:33
bog ha scritto: ↑Cuao, scusa.. Non GH ma KH. Luce di serie: 24w,6400K, 10h al gg. No CO
2.
Potresti abbassare un po' il fotoperiodo e vediamo se le alghe rallentano un po',da quando hai i neon?
Non abbasserei ulteriormente le durezze inserisci qualche foglia è vediamo se il pH si abbassa di qualche decimo.
Acidificanti naturali
Acidificanti naturali: le foglie
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti