Help me, ciano batteri in vasca

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 08/05/2024, 23:07

@antoninoporretta  
 

Solo per curiosità: in quanto tempo i ciano sono diventati così espansivi?
Una ventina di giorni, un mese massimo.
In realta' tutti questi odori che sono stati citati anche da altri che sono intervenuti nel topic non mi risultano.
Gli effetti dei ciano batteri sulla vasca sono abbastanza contenuti e circoscritto.
Tant'è vero che pensavo di aspirarli con un tubicino spazzolando la radice.
Premesso quanto sopra credo sia necessario un intervento riparativo.
 
Con @Marta in un topic in Fertilizzazione avevamo deciso di provare un prodotto "alxyon phytagen" (azoto) ma abbiamo interrotto la somministrazione per generare un Topic in alghe e magari farlo in questa sede.
Avrei proprio bisogno di capire come e in quale quantità il ferro chelato con eddha e l'azoto possono essere introdotti in vasca.
Se è necessario prendere anche la resina lo farò ma sarebbe bene capire i tempi di intervento perché per me tutta questa roba e' veramente arabo.
Al momento ho ridotto il fotoperiodo a 6 ore.
Ho sospeso la somministrazione di cibo
Domani andrò a Trento a prendere un po' di piante a crescita rapida come consigliato.
 
Per quanto riguarda le strisce LED queste hanno 4 colori
Bianco/blu/rosso/verde
11/12.   alba.     rosso/verde
12/16.   Giorno. blu/rosso.      10%-50%
16/17.   Tramonto rosso/verde
Non c'è il giallo
 
 

Posted with AF APP

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 09/05/2024, 7:35

@Marta  @antoninoporretta  
Ho visto questo articolo in AF che spiega come comporre il ferro per aumentarlo in vasca
" Ecco, quindi, la «ricetta potenziata» con ferro chelato con DTPA.
Per preparare 1/2 litro di «integratore di ferro potenziato» occorrono:
– 30 mL di ferro chelato con DTPA al 6% (CIFO Ferro o un analogo prodotto);
– 10 grammi di ferro chelato con EDDHA (1 bustina di S5 della CIFO);
– acqua demineralizzata per arrivare a 1/2 litro."
 
Domanda:
Posso combinare una quantità "x" del contenuto di ferro chelato con EDDHA
con 

Una quantità "x" del rinverdente della Orvital?
Fe (EDTA) e non DTPA
 
in sostanza va bene il rinverdente che ho per rinforzare la "miscela" oppure devo procurarmi un altro prodotto di ferro chelato con DPTA al 6%?
 
E con l'azoto (alxyon) cosa faccio?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8124
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di Topo » 09/05/2024, 8:29

Per i fosfati non si potrebbe diluire il campione se test ? Così almeno abbiamo un punto certo 
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
PAOLOINNAMORATI (10/05/2024, 9:32)

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1910
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di antoninoporretta » 09/05/2024, 10:44


Topo ha scritto:
09/05/2024, 8:29
Così almeno abbiamo un punto certo

Sarebbe ottimo farlo, in effetti.
 

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
09/05/2024, 7:35
ferro chelato con EDDHA

Sinceramente, io personalmente non aggiungerei EDDHA per via del ferro libero che potrebbe legarsi al fosforo.
Farei scendere un pò i PO43- intanto, e utilizzerei solo ferro totalmente chelato e non in parte libero (non in questo caso, almeno)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
PAOLOINNAMORATI (10/05/2024, 9:32)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 09/05/2024, 11:17

@Topo

Per i fosfati non si potrebbe diluire il campione se test ? Così almeno abbiamo un punto certo


 
Cioé che dovrei fare?
 
@antoninoporretta

Sinceramente, io personalmente non aggiungerei EDDHA per via del ferro libero che potrebbe legarsi al fosforo.
Farei scendere un pò i PO43- intanto, e utilizzerei solo ferro totalmente chelato e non in parte libero (non in questo caso, almeno)

  
Quindi lascio perdere il ferro chelato con Eddha (protocollo Pmdd)
Ed utilizzo il rinverdente di cui alla foto?
Oppure cambio tipo di prodotto, e, nel caso, mi suggerirebbe quale specificatamente può fare al caso mio?

Posted with AF APP
Ultima modifica di PAOLOINNAMORATI il 09/05/2024, 13:07, modificato 1 volta in totale.

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 09/05/2024, 13:01

@antoninoporretta  @Topo  
 
Il mio pH è acido e si posiziona come valore a 6,50
Quale tra questi e' più idoneo per il mio pH vicino a 6,50?
Fe DPTA
Fe EDTA 
Potete suggerirmi un prodotto in commercio valido?
Una volta acquistato modalita' e dosaggio per la somministrazione
 
 P.s.
La vasca sta peggiorando. Sarà bene che intervenga in qualche modo
 
ho questa resina. Può andare bene inserendo la resina dentro una calza al primo ripiano del filtro?(vedi 3 foto)
Devo pulire i filtri con acqua di vasca prima di mettere la resina?
 
 
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8124
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di Topo » 10/05/2024, 7:02


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
09/05/2024, 11:17
Cioé che dovrei fare?

metti 50 acqua vasca e 50 acqua demineralizzata il risultato lo x2

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 10/05/2024, 8:03

@cicerchia80  @antoninoporretta  @Topo  @Marta  
Amici, 
Volevo sintetizzare ed abbozzare una sorta di procedura per abbattere i fosfati inserire il ferro ed eliminare i ciano batteri
 
Ho le resine anche se di altra marca che servono ad abbattere i silicati
 
Ho il ferro chelato 100% con Dtpa 6%
 
Ho preparato 100 lt di acqua osmotica.
 
Il fotoperiodo è stato corretto ormai da un paio di giorni a complessive sei ore
 
Niente mangime da un paio di giorni
 
Ora sarebbe bene capire cosa e' giusto fare prima e cosa dopo, e quali accorgimenti prendere nella procedura.
 

Posted with AF APP

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 10/05/2024, 11:48

​@Topo  
Topo ha scritto:
10/05/2024, 7:02

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
09/05/2024, 11:17
Cioé che dovrei fare?

metti 50 acqua vasca e 50 acqua demineralizzata il risultato lo x2

il mio acquario è di 160 lt netti
Ne sostituisco 80 con demineralizzata
E poi? Cosa vuol dire ...il risultato lo x2?

Posted with AF APP

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1910
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di antoninoporretta » 10/05/2024, 19:26


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
10/05/2024, 11:48
Ne sostituisco 80 con demineralizzata
E poi? Cosa vuol dire ...il risultato lo x2?

Aspetta, non credo proprio intendesse di cambiare il 50% di acqua nella vasca.
 
Facciamola più semplice:
 
Quando prendi il campione di acqua da testare dell'acquario, prelevane solo la metà di quello che ti serve, per la metà di campione mancante utilizzi della demineralizzata. 
 
Ad esempio:
Io uso o Test JBL, e per fare il test dei PO43- mi servono 10 ml di acqua della vasca.
Ne prendo solo 5 ml e gli altri 5 ml li uso di demineralizzata. 
 
Vedo in tabella dove arriva (facciamo finta che mi da 2 mg/l) e moltiplico il risultato per 2 (quindi, avrei 4 mg/l di PO43- e probabilmente anche una bella dose di ciano o BBA)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
Topo (12/05/2024, 4:35)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti