Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Mattemeth

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 20/11/23, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x550
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4.675
- Temp. colore: nature 6500 color 45
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: -Anubias
-Hygrophila polisperma
-Cryptocoryne balansae
-hyphessobrycon
-vallisneria gigante
-ceratophillum
-muschio moss
-Limnophila Heterophylla/sessiliflora
-Nymphoides Taiwan (Flipper)
-Phyllanthus Fluitans
-Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
- Fauna: 2 Ancistrus uno piccola taglia e uno taglia media entrambi neri,
10 hyphessobricon rosaceus
10 Kryptopterus vitreolus
1 lumaca a righe e 2 black helmet
- Altre informazioni: filtro pratiko 200 3.0:
-1 cestello cannolicchi
-2 cestelli seachem matrix
- sopra ogni cestello un velo perlon
fertlizzazione seachem:
-seachem tabs
alimentazione una volta al giorno uno dei seguenti:
-pro vegetal T (2 lunedì 2 giovedì)
-tubifex liofilizzato
-chironomus liofilizzato
-dr.bassleer garlic L
-tropical d-allio plus flakes
-napuli di artemia - tubifex e chironomus in blister congelati (2 volte a settimana)
ore di luce dalle 14 alle 21
cambi:
-30 lt sifonando il fondo con acqua di rete ogni domenica
CO2 continua 20 bolle/min
KH 6
GH 9
NO2- < 0,025
Nh4 < 0,05
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mattemeth » 20/11/2023, 21:23
buonasera a tutti, è ormai qualche mese che combatto con le staghorn.
non so se sono spuntate a causa dell'illuminazione ( a breve cambierò il LED day con il color )
o a causa della fertilizzazione seachem che per altro sto variando e studiando prima usavo una tabella adesso sto fertilizzando su bisogno a parte excel 5ml un giorno si e laltro no - trace lunedì e venerdì 5 ml - flowrish mercoledi 3 ml (smesso di aggiungere iron mi pare di aver letto che queste alghe si alimentano a ferro...)
o magari a causa di una eccessiva alimentazione che è stata modificata e regolata subito dopo la comparsa dei primi 3 filamenti di alga
le piante sono ormai 6 mesi che sono in acquario e questo è avviato da un paio d'anni con un cambio allestimento, flora e fauna in mezzo
sono iniziate a spuntare sulle microsorium ma adesso si stanno estendendo sulle anubias, criptocorine, Hygrophila e sui legni
pH 7.5 - 8 ( non capisco bene dal colore (jbl a reagente) a breve verrà modificato con una foglia di catappa e inserimento impianto CO2
T 26°
NO2- < 0.025
NO3- 10 (dopo cambio 30 lt alla domenica diminuiscono di un paio di punti
Nh4 < 0,05
PO43- 0.15 mg/l (in 3 giorni scende a 0.1 mg/l quindi fertilizzo con 2 ml phosphorus per alzare di 0.06 mg/l)
KH 6
allego foto
grazie in anticipo Matteo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mattemeth
-
Marta
- Messaggi: 17969
- Messaggi: 17969
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 21/11/2023, 7:24
Buongiorno, per mia esperienza diretta, le staghorn arrivano più per la luce che per il resto.
Che luci monti?
Temperatura di colore, in particolare.
E che fotoperiodo hai impostato? E da quante ore sei partito?
Da quanto è avviata la vasca?
Posted with AF APP
Marta
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 21/11/2023, 8:59
Io non sono così sicuro che siano Staghorn, riusciamo ad avere una foto più ravvicinata?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Mattemeth

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 20/11/23, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x550
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4.675
- Temp. colore: nature 6500 color 45
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: -Anubias
-Hygrophila polisperma
-Cryptocoryne balansae
-hyphessobrycon
-vallisneria gigante
-ceratophillum
-muschio moss
-Limnophila Heterophylla/sessiliflora
-Nymphoides Taiwan (Flipper)
-Phyllanthus Fluitans
-Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
- Fauna: 2 Ancistrus uno piccola taglia e uno taglia media entrambi neri,
10 hyphessobricon rosaceus
10 Kryptopterus vitreolus
1 lumaca a righe e 2 black helmet
- Altre informazioni: filtro pratiko 200 3.0:
-1 cestello cannolicchi
-2 cestelli seachem matrix
- sopra ogni cestello un velo perlon
fertlizzazione seachem:
-seachem tabs
alimentazione una volta al giorno uno dei seguenti:
-pro vegetal T (2 lunedì 2 giovedì)
-tubifex liofilizzato
-chironomus liofilizzato
-dr.bassleer garlic L
-tropical d-allio plus flakes
-napuli di artemia - tubifex e chironomus in blister congelati (2 volte a settimana)
ore di luce dalle 14 alle 21
cambi:
-30 lt sifonando il fondo con acqua di rete ogni domenica
CO2 continua 20 bolle/min
KH 6
GH 9
NO2- < 0,025
Nh4 < 0,05
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mattemeth » 21/11/2023, 11:53
Marta ha scritto: ↑21/11/2023, 7:24
Buongiorno, per mia esperienza diretta, le staghorn arrivano più per la luce che per il resto.
Che luci monti?
Temperatura di colore, in particolare.
E che fotoperiodo hai impostato? E da quante ore sei partito?
Da quanto è avviata la vasca?
Tutto sul profilo, sicuramente può essere una causa il LED day che deve essere sostituito con il color... sono una da 6500 k una da 9000k quest'ultima deve essere cambiata con il color da 4500K mi pare. partito da 5 h di luce sono a 7 adesso. vasca avviata da 2 anni..
posso chiederle una volta morte se si staccano/ cadono e soprattutto che colore assumo se più verso lo scuro o verso il chiaro? da un lato di vasca sono bianche dall'altro grigie quasi nere.
Mattemeth
-
Marta
- Messaggi: 17969
- Messaggi: 17969
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 21/11/2023, 13:54
Mattemeth ha scritto: ↑21/11/2023, 11:53
una da 9000k
Potrebbe essere colpa sua.
Ma vista l'età della vasca, hai modificato qualcosa in precedenza, in fatto di luce?
Mattemeth ha scritto: ↑21/11/2023, 11:53
una volta morte
Io, quando le ho avute, erano biancastro/trasparente.
Quando sono morte sono letteralmente sparite a poco a poco. Non mi ricordo nessun cambio di colore.
Sicuro sia o tutte staghorn?
Posted with AF APP
Marta
-
Mattemeth

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 20/11/23, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x550
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4.675
- Temp. colore: nature 6500 color 45
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: -Anubias
-Hygrophila polisperma
-Cryptocoryne balansae
-hyphessobrycon
-vallisneria gigante
-ceratophillum
-muschio moss
-Limnophila Heterophylla/sessiliflora
-Nymphoides Taiwan (Flipper)
-Phyllanthus Fluitans
-Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
- Fauna: 2 Ancistrus uno piccola taglia e uno taglia media entrambi neri,
10 hyphessobricon rosaceus
10 Kryptopterus vitreolus
1 lumaca a righe e 2 black helmet
- Altre informazioni: filtro pratiko 200 3.0:
-1 cestello cannolicchi
-2 cestelli seachem matrix
- sopra ogni cestello un velo perlon
fertlizzazione seachem:
-seachem tabs
alimentazione una volta al giorno uno dei seguenti:
-pro vegetal T (2 lunedì 2 giovedì)
-tubifex liofilizzato
-chironomus liofilizzato
-dr.bassleer garlic L
-tropical d-allio plus flakes
-napuli di artemia - tubifex e chironomus in blister congelati (2 volte a settimana)
ore di luce dalle 14 alle 21
cambi:
-30 lt sifonando il fondo con acqua di rete ogni domenica
CO2 continua 20 bolle/min
KH 6
GH 9
NO2- < 0,025
Nh4 < 0,05
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mattemeth » 21/11/2023, 19:29
Marta ha scritto: ↑21/11/2023, 13:54
Ma vista l'età della vasca, hai modificato qualcosa in precedenza, in fatto di luce?
nessun tipo di modifica in quanto i LED sono gli stessi dall'inizio fino ad ora... domani dovrebbe arrivare il color 4500K
Sicuro sia o tutte staghorn?
sono certo che siano tutte staghorn, per diversi pareri e percè sia in macro che al microscopio sono tutte uguali, forse il colore diverso è dovuto alla presenza diretta a fertilizzanti ( quelle di sinistra sono bianche e quelle di destra scure ) unica differenza è che i fertilizzanti li butto a sinistra
Mattemeth
-
Mattemeth

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 20/11/23, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x550
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4.675
- Temp. colore: nature 6500 color 45
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: -Anubias
-Hygrophila polisperma
-Cryptocoryne balansae
-hyphessobrycon
-vallisneria gigante
-ceratophillum
-muschio moss
-Limnophila Heterophylla/sessiliflora
-Nymphoides Taiwan (Flipper)
-Phyllanthus Fluitans
-Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
- Fauna: 2 Ancistrus uno piccola taglia e uno taglia media entrambi neri,
10 hyphessobricon rosaceus
10 Kryptopterus vitreolus
1 lumaca a righe e 2 black helmet
- Altre informazioni: filtro pratiko 200 3.0:
-1 cestello cannolicchi
-2 cestelli seachem matrix
- sopra ogni cestello un velo perlon
fertlizzazione seachem:
-seachem tabs
alimentazione una volta al giorno uno dei seguenti:
-pro vegetal T (2 lunedì 2 giovedì)
-tubifex liofilizzato
-chironomus liofilizzato
-dr.bassleer garlic L
-tropical d-allio plus flakes
-napuli di artemia - tubifex e chironomus in blister congelati (2 volte a settimana)
ore di luce dalle 14 alle 21
cambi:
-30 lt sifonando il fondo con acqua di rete ogni domenica
CO2 continua 20 bolle/min
KH 6
GH 9
NO2- < 0,025
Nh4 < 0,05
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mattemeth » 24/11/2023, 18:51
aggiornamento.
dopo l'aggiunta della CO2, ieri, ho sovraddosato excel nebulizzato direttamente sulle alghe a filtro spento oggi qualche ciuffo era rosso. ho ripetuto l'operazione anche oggi pomeriggio spero in un ulteriore arrosimento nel pomeriggio di domani...
Aggiunto dopo 6 minuti 39 secondi:
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mattemeth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti