Invasione di alghe con piante allelopatiche
- Fabionskij98
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/08/24, 15:09
-
Profilo Completo
Invasione di alghe con piante allelopatiche
Di steli ne ho una decina.
Cambi non ne faccio da tre settimane.
Poi non penso che solo perché ho due piante allelopatiche posso lanciare concimi a palate. Però che aiutino un po'
Cambi non ne faccio da tre settimane.
Poi non penso che solo perché ho due piante allelopatiche posso lanciare concimi a palate. Però che aiutino un po'
Posted with AF APP
- Andcost
- Messaggi: 4346
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Invasione di alghe con piante allelopatiche
In 150 litri!
Credo che nessuno abbia mai fatto una affermazione del genere. Tutt'al più dovrai fertilizzare per evitare che una delle due rapide possa bloccarsi ma non buttare roba a caso.
Tornando al discorso allelopatia, le piante per produrre metaboliti necessitano di energie e non solo. In un paper che ho letto parlavano degli effetti dei composti allelopatici sui cianobatteri, ebbene per avere un effetto apprezzabile la copertura che la pianta doveva avere era del 20%. Ma non basta in quanto poi entra in gioco la temperatura, il pH e la disponibilità di elementi nutritivi presenti nell'acqua (es. bassi valori di fosforo in myriophyllum spicatum aumentano la produzione di Tellimagrandin II)
In 150 litri!
Fabionskij98 ha scritto: ↑01/08/2025, 20:16Poi non penso che solo perché ho due piante allelopatiche posso lanciare concimi a palate.
Credo che nessuno abbia mai fatto una affermazione del genere. Tutt'al più dovrai fertilizzare per evitare che una delle due rapide possa bloccarsi ma non buttare roba a caso.
Tornando al discorso allelopatia, le piante per produrre metaboliti necessitano di energie e non solo. In un paper che ho letto parlavano degli effetti dei composti allelopatici sui cianobatteri, ebbene per avere un effetto apprezzabile la copertura che la pianta doveva avere era del 20%. Ma non basta in quanto poi entra in gioco la temperatura, il pH e la disponibilità di elementi nutritivi presenti nell'acqua (es. bassi valori di fosforo in myriophyllum spicatum aumentano la produzione di Tellimagrandin II)
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- Fabionskij98
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/08/24, 15:09
-
Profilo Completo
Invasione di alghe con piante allelopatiche
Era abbastanza recente. Comprata meno di un mese fa.
Era abbastanza recente. Comprata meno di un mese fa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lenry99
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Invasione di alghe con piante allelopatiche
L' hai lasciata 12 ore ed e' rimasta verde, non ha cambiato colore?
Ma hai provato a prenderne un po' strofinarla tra le dita e annusarla?



L' hai lasciata 12 ore ed e' rimasta verde, non ha cambiato colore?
Ma hai provato a prenderne un po' strofinarla tra le dita e annusarla?
- Fabionskij98
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/08/24, 15:09
-
Profilo Completo
Invasione di alghe con piante allelopatiche
Era marrone scuro/verde scuro adesso è verde chiaro
Posted with AF APP
- Lenry99
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Invasione di alghe con piante allelopatiche
Ciao, potresti fare un' ulteriore prova?
Prendi un po' di alga e strofinala tra le dita. Prova ad annusarla e senti che consistenza ha.

Ciao, potresti fare un' ulteriore prova?
Prendi un po' di alga e strofinala tra le dita. Prova ad annusarla e senti che consistenza ha.

- Fabionskij98
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/08/24, 15:09
-
Profilo Completo
Invasione di alghe con piante allelopatiche
Buongiorno
Sono tornato dopo una settimana di mare.
Avevo lasciato nel filtro del cotone idrofilo per contenere le volvox, che si è decomposto nei giorni.
Inoltre fraintendimenti con i miei genitori hanno lasciato l'acquario con CO2 al minimo.
Ergo ho avuto un nuovo episodio di volvox, si sono diffuse quelle alghe a capelli che dicevo (ma io penso che compaiano solo se c'è il cotone idrofilo nel filtro) (ha senso questa cosa?) e quell'alga incognita staghorn/crispata si è diffusa un po' sul fondo e sulla base delle piante.
Inoltre sull'echinodorus ci sono un po' di BBA ma di forma più "tradizionale".
La conducibilità è a 700 µS
Penso che nei prossimi giorni farò un cambio d'acqua totale, e che farò un taglio a metà con acqua in bottiglia per abbattere la concentrazione di solfato e Ca che sono molto abbondanti nel mio acquedotto e anche la conducibilità così evito le volvox.
In allegato le foto dei vari tipi:
Quelle a forma di capelli sono un po' più spesse dei capelli normali e al tatto sono fibrose. Sono colore verde-marrone. Non hanno un odore particolare. Il solito odore delle piante acquatiche.
Quelle del fondo sono simili ma non sono così allungate e sono molto più aggrovigliate e sottili e ramificate.
Sono tornato dopo una settimana di mare.
Avevo lasciato nel filtro del cotone idrofilo per contenere le volvox, che si è decomposto nei giorni.
Inoltre fraintendimenti con i miei genitori hanno lasciato l'acquario con CO2 al minimo.
Ergo ho avuto un nuovo episodio di volvox, si sono diffuse quelle alghe a capelli che dicevo (ma io penso che compaiano solo se c'è il cotone idrofilo nel filtro) (ha senso questa cosa?) e quell'alga incognita staghorn/crispata si è diffusa un po' sul fondo e sulla base delle piante.
Inoltre sull'echinodorus ci sono un po' di BBA ma di forma più "tradizionale".
La conducibilità è a 700 µS
Penso che nei prossimi giorni farò un cambio d'acqua totale, e che farò un taglio a metà con acqua in bottiglia per abbattere la concentrazione di solfato e Ca che sono molto abbondanti nel mio acquedotto e anche la conducibilità così evito le volvox.
In allegato le foto dei vari tipi:
Quelle a forma di capelli sono un po' più spesse dei capelli normali e al tatto sono fibrose. Sono colore verde-marrone. Non hanno un odore particolare. Il solito odore delle piante acquatiche.
Quelle del fondo sono simili ma non sono così allungate e sono molto più aggrovigliate e sottili e ramificate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lenry99
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Invasione di alghe con piante allelopatiche
Buonasera caro,
rileggendo la discussione mi sono reso conto che mi sono dimenticato di chiederti i valori che hai pH, GH, KH, NO3- ecc ( tutti quelli che puoi testare)
Inoltre dalle foto vedo una plafoniera con LED rossi blu bianchi che plafoniera e'?
Si secondo me ha senso perché le alghe sono in competizione tra loro, togliendo le volvox le altre ne approfittano,
sarebbe meglio avere competizione tra piante e alghe con tante rapide che non lasciano poco o nulla alle alghe.
Aspettiamo i valori e i dati della plafoniera.

Buonasera caro,
rileggendo la discussione mi sono reso conto che mi sono dimenticato di chiederti i valori che hai pH, GH, KH, NO3- ecc ( tutti quelli che puoi testare)
Inoltre dalle foto vedo una plafoniera con LED rossi blu bianchi che plafoniera e'?
Si secondo me ha senso perché le alghe sono in competizione tra loro, togliendo le volvox le altre ne approfittano,
sarebbe meglio avere competizione tra piante e alghe con tante rapide che non lasciano poco o nulla alle alghe.
Aspettiamo i valori e i dati della plafoniera.
- lucazio00
- Messaggi: 14722
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Invasione di alghe con piante allelopatiche
La durata dell'illuminazione giornaliera va bene ma 25 lumen per litro è troppo bassa per le piante a crescita rapida, che ostacolano la crescita di queste alghe.
I fosfati basta che non stiano a 0 per troppi giorni.
Il ferro abbonda...ma i microelementi??? Li aggiungi?
Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
La Cladophora crispata è verde, molto ramificata e resiste all'acqua ossigenata al 3% per 24 ore.
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Questi sono molto importanti
Fabionskij98 ha scritto: ↑29/07/2025, 20:31Aggiungo che ho un fotoperiodo di 8 h e luminosità 25 lumen/L.
Ho le piante un po' pallide ma K Mg ne ho messi in abbondanza, il Fe lo sto aggiungendo sia cone EDDHA (0.1 ppm) che DTPA (1 ppm).
I fosfati sono un po' ballerini, li aggiungo per stare sopra 1 ppm.
La durata dell'illuminazione giornaliera va bene ma 25 lumen per litro è troppo bassa per le piante a crescita rapida, che ostacolano la crescita di queste alghe.
I fosfati basta che non stiano a 0 per troppi giorni.
Il ferro abbonda...ma i microelementi??? Li aggiungi?
Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
Fabionskij98 ha scritto: ↑29/07/2025, 20:31La seconda alga che compare sono dei ciuffetti marroni, che non capisco se è la crispata o sono staghorn.
La Cladophora crispata è verde, molto ramificata e resiste all'acqua ossigenata al 3% per 24 ore.
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Questi sono molto importanti
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Fabionskij98
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/08/24, 15:09
-
Profilo Completo
Invasione di alghe con piante allelopatiche
Buongiorno
Come ho anticipato qualche giorno fa ho fatto un cambio totale dell'acqua con 50% acqua di rubinetto e 50% di acqua in bottiglia.
Metto tutti i parametri del prima e del dopo così è più chiara la situazione sia per capire possibili cause che c'erano e se con il cambio dovrebbero risolversi.
PRIMA DOPO
NO3- 30 20
PO43- 2 1
K 30 25
Fe 1 0.3
GH 12 10
KH 10 12
COND 700 360
La CO2 tranne per quando ero via è sempre 20-30 ppm. pH 7.2-7.3 in entrambi i casi circa.
Le altre luci sono tutti LED bianchi 6500 K circa. Ciano CLA60 e Tetra Lightweave 520 e 430.
=#ebeadd
I microelementi ne metto 1-2 mL alla settimana. E' poco per 150 L?
Ho letto che se ci sono tante alghe loro peggiorano la situazione. Però se mancano le piante si bloccano. Non mi so decidere. Però qualcosa arriva dal cibo per pesci. No?
Come ho anticipato qualche giorno fa ho fatto un cambio totale dell'acqua con 50% acqua di rubinetto e 50% di acqua in bottiglia.
Metto tutti i parametri del prima e del dopo così è più chiara la situazione sia per capire possibili cause che c'erano e se con il cambio dovrebbero risolversi.
PRIMA DOPO
NO3- 30 20
PO43- 2 1
K 30 25
Fe 1 0.3
GH 12 10
KH 10 12
COND 700 360
La CO2 tranne per quando ero via è sempre 20-30 ppm. pH 7.2-7.3 in entrambi i casi circa.
La plafoniera è una CLA60 fitostimolante della Ciano. Sono LED 8 W RB (3:1 a favore dei Rossi)
Le altre luci sono tutti LED bianchi 6500 K circa. Ciano CLA60 e Tetra Lightweave 520 e 430.
=#ebeadd
In realtà il fotoperiodo è 10h. Mi sono sbagliato.lucazio00 ha scritto: ↑12/08/2025, 17:24Fabionskij98 ha scritto: ↑29/07/2025, 20:31Aggiungo che ho un fotoperiodo di 8 h e luminosità 25 lumen/L.
Il Fe è abbondante perchè fino a poco prima concimavo solo con quello che arrivava dai microelementi (rinverdente classico) e Fe EDDHA (che però se ne può mettere poco o colora molto l'acqua ed è lento ad essere assorbito.lucazio00 ha scritto: ↑12/08/2025, 17:24
La durata dell'illuminazione giornaliera va bene ma 25 lumen per litro è troppo bassa per le piante a crescita rapida, che ostacolano la crescita di queste alghe.
I fosfati basta che non stiano a 0 per troppi giorni.
Il ferro abbonda...ma i microelementi??? Li aggiungi?
I microelementi ne metto 1-2 mL alla settimana. E' poco per 150 L?
Ho letto che se ci sono tante alghe loro peggiorano la situazione. Però se mancano le piante si bloccano. Non mi so decidere. Però qualcosa arriva dal cibo per pesci. No?
A quanto dovrei alzare la luminosità? Avete qualche consiglio sui tipi di lampade per il mio caso?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti