Invasione di diatomee...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Invasione di diatomee...

Messaggio di Rox » 09/11/2014, 14:03

Se sono davvero diatomee, le riconosci per la facilità con cui si staccano: basta passarci un dito.
In tal caso, è inutile che stiamo a cercare le cause, la tua acqua è piena di silicati, da dove vengono vengono.

Finché non li avranno esauriti, puoi solo toglierle con un pennello dalle foglie delle piante.
Alcune precipiteranno sul fondo, altre verranno aspirate dal filtro e te le ritroverai sulla lana o spugne.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Angelo
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 07/11/14, 17:44

Re: Invasione di diatomee...

Messaggio di Angelo » 09/11/2014, 19:04

...mi è venuta in mente una cosa: alcuni mesi fa mancò per l'intera giornata l'energia elettrica e l'acquario ne risentì abbassando la temperatura interna al di sotto dei 22 gradi;alla riattivazione della corrente aprii l'acquario e vidi sul pelo dell'acqua una pellicola come se fosse olio e pensando che il filtro ne fosse stato danneggiato lo smontai e lo lavai completamente con l'acqua del rubinetto,prima caldissima per rimuovere la crosta dei cannolicchi poi un'energica risciacquata per poi rimontare il tutto con lana nuova.Ripensandoci...forse feci una cavolata... i batteri... potrebbe essere stata quella la causa scatenante della proliferazione dell'alga?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Invasione di diatomee...

Messaggio di Rox » 10/11/2014, 1:23

Angelo ha scritto:potrebbe essere stata quella la causa scatenante della proliferazione dell'alga?
No. Quello riguarderebbe filamentose e cianobatteri.
Le diatomee non c'entrano con l'attività batterica.

Il tuo filtro è stato completamente azzerato, in quell'occasione, ma non è successo niente perché l'acquario è avviato da molti anni.
Hai una tale flora batterica, insediata quella vasca, che il filtro è diventato inutile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Invasione di diatomee...

Messaggio di Specy » 10/11/2014, 18:03

Chi mi ha preceduto ti ha già parlato delle diatomee e del perchè te li ritrovi in vasca . Vorrei però fare un piccolo OT:

Dal profilo risulta che hai 92W in 130l con solo Anubias . Stai fertilizzando ?
Quelle sono piante lente, ti suggerirei di diminuire la potenza dell'illuminazione e la durata dle fotoperiodo. potersti andare incontro ad una esplosione algale.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Angelo
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 07/11/14, 17:44

Re: Invasione di diatomee...

Messaggio di Angelo » 11/11/2014, 7:10

Ciao; forse ho commesso un errore nel classificare le piante,vedendo le foto dell'Anubias non sono più tanto sicuro che si tratti di esse;sembrerebbero più Echinodorus,mi correggete? Comunque per un pò non ho aggiunto fertilizzanti liquidi perchè avevo l'impressione che si stessero sviluppando alghe filamentose e ne ho sospeso la somministrazione.Utilizzo concimi non della stessa marca,dipende da ciò che trovo nei negozi specializzati; ho usato pastiglie da fondo della Sera, concimi liquidi della Dennerle,Tetra, Wave e pressapoco non ho notato differenze sostanziali nella crescita delle piantine.Come mi hanno consigliato ho diminuito il fotoperiodo a 5 ore,ho abbassato l'intensità luminosa di 72watt,ora ho solamente una 840 Silvanya da 20w senza riflettore,però ho ancora il diffusore di CO2 in funzione.Lo devo spegnere? devo fertilizzare ugualmente? cambi d'acqua?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Invasione di diatomee...

Messaggio di Rox » 11/11/2014, 9:59

Angelo ha scritto:sembrerebbero più Echinodorus,mi correggete?
Nella foto allegata vedo dei Microsorum.
Forse, quelle che chiami "filamentose" sono le radici delle piantine avventizie, che nascono dalla pagina inferiore delle foglie.
Comunque, sono piante a crescita lenta che non richiedono luce forte, e nemmeno CO2.
Angelo ha scritto:dipende da ciò che trovo nei negozi specializzati
Non si mescolano mai protocolli diversi.
Ogni flacone è concepito per funzionare con gli altri della stessa marca.
Perfino il nostro PMDD è fatto così.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Angelo
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 07/11/14, 17:44

Re: Invasione di diatomee...

Messaggio di Angelo » 11/11/2014, 12:02

Ok,grazie per la risposta,è molto utile; Domanda:qualcuno su questo sito vende questo fertilizzante? leggo dalle varie discussioni che si tratta di un prodotto molto valido...

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Invasione di diatomee...

Messaggio di Jack of all trades » 11/11/2014, 12:16

Ti riferisci al PMDD?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Invasione di diatomee...

Messaggio di Uthopya » 11/11/2014, 12:22

Se leggi l'articolo sul PMDD trovi tutte le indicazioni per reperire gli elementi :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Angelo
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 07/11/14, 17:44

Re: Invasione di diatomee...

Messaggio di Angelo » 13/11/2014, 7:01

Ok,sembra che non sia difficile fare l'intruglio,vedrò di cercare i componenti e preparare la composizione;ma il problema secondo me è altrove,perchè per tanti anni l'acquario si è "gestito" da solo e di colpo è scoppiato il disastro? le piantine di Microsorum si auto moltiplicavano quasi a vista d'occhio,dalla pianta principale si staccavano piantine con poche foglie ma con l'apparato radicale già pronto e in qualunque posto si fermassero da lì partiva un'altro ceppo vegetale.Settimanalmente o al massimo ogni due dovevo aprire la vasca e potare a metà altezza tutte le piante altrimenti lo scalare non avrebbe potuto nuotare in mezzo alla foltissima foresta.Eppure non ho mai misurato i valori di pk,gk,conduttività, ecc. ; quando allestii a vasca misi alcuni chili di palline di argilla e ghiaino di quarzo fino a fare uno spessore di 5 centimetri,nient'altro.Due,tre volte al mese mezza dose di quanto consigliato nelle confezioni di fertilizzante liquido e basta.E così ha funzionato per tantissimi anni senza nessun intervento da parte mia, nel tempo ho soltanto apportato modifica al coperchio per sostituire il tipo di lampade che secondo me erano assolutamente insufficienti per illuminare il fondo;poi quasi subito tolsi il filtro Biovita originale per montarci un economico filtro della Wave e così potei pulire soltanto il materiale di primo filtraggio senza toccare i cannolicchi.Come vedete si tratta di una vasca completamente autosufficiente ma in meno di quattro mesi è quasi un deserto,non sembra più quell'acquario straripante di vegetazione ma una vasca in balia del marciume con ancora poca vita. ~x(

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Uder e 2 ospiti