La grande invasione

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

La grande invasione

Messaggio di Topo » 26/01/2022, 7:25

L’acqua ossigenata su queste alghe serve a poco, si formano perchè le piante sono ferme, con tanta luce e squilibri in vasca, in genere di composti azotati… vediamo come va cosi, avendo attivato la CO2

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

La grande invasione

Messaggio di BlackMolly » 26/01/2022, 18:34

AGGIRNAMENTO
stasera le filamentose sembrano leggermente regredire soprattutto sui vetri.
Presumo che il piccolo esercito di ancistrus stia dando una mano soprattutto sui vetri. Ancistrus che sembrano crescere a vista d'occhio vista la grande abbondanza alimentare che hanno a disposizione.

Io sarei molto tentato di iniziare a fertilizzante se non altro per cercare di sbloccare le piante.
Magari un po di potassio e magnesio ... x l'azoto aspetterei ancora un po.
Che ne dici @Topo
Longare - (VI)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

La grande invasione

Messaggio di Topo » 26/01/2022, 18:37

Prima di…. Visto che hai 50% di acqua di rete in vasca, conosci le analisi de gestore? Per magnesio conosci il GH in vasca?

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

La grande invasione

Messaggio di BlackMolly » 02/02/2022, 23:17

La grande invasione si sta riducendo.
- Sto asportando le foglie più colpite
- ho sifonato il fondale perché si erano accumulati un sacco di ciuffi di bba che si sono staccati e nuotavano liberamente ... e già se ne stando accumulando molti altri.
- limnophila da qualche cenno di ripresa, anche la rotala e le crypto ... ma nn stanno partendo come mi sarei aspettato.
- ho iniziato a buttarci dentro un po di azoto in quantità molto modesta
- hygrophila invece non parte, è ancora bloccata benché abbia interrato pezzi di bastoncini di fertilizzante. Gli apici si presentano piccoli e deformi.
- questo fine settimana penso di cambiare un po d'acqua.

Secondo voi la grande invasione di alghe potrebbe aver rilasciato in acqua degli aleopatici che bloccano le piante ?
Longare - (VI)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

La grande invasione

Messaggio di Topo » 03/02/2022, 8:29

Foto?

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

La grande invasione

Messaggio di BlackMolly » 03/02/2022, 22:09

Topo ha scritto:
03/02/2022, 8:29
Foto?
... eccole ...
non posso certo dire che in una settimana e mezza la situazione sia tornata alla normalità... ma rispetto a prima un bel cambiamento c'è stato ... eccome se c'è stato ...

- la limnophila ha fatto un bel balzo avanti ... ma non in modo spedito come speravo.
- hygrophila è ancora bloccata come si vede bene dalla foto che presenta il germoglio piccolo e non regolare.
- anche sulle crypto si vede una bella differenza, ho asportato le foglie più colpite (ne ho lasciata qualcuna per vedere l'evoluzione) ... l'importante è vedere le foglie nuove libere dalle filamentose. Quindi deduco che anche l'alga sia bloccata; il prossimo obiettivo è farla regredire.

Non riesco a capire xchè le piante non partano come si deve
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Longare - (VI)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

La grande invasione

Messaggio di Topo » 04/02/2022, 8:02

BlackMolly ha scritto:
03/02/2022, 22:09
l'importante è vedere le foglie nuove libere dalle filamentose
Quoto

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

La grande invasione

Messaggio di BlackMolly » 04/02/2022, 19:46

@Topo,
Riesci a darmi una mano ?
Devo far ripartire le piante ... cosa potrebbe mancare loro ?
Sto fertilizzando in modo così blando che è quasi se non fertilizzassi affatto ... ma devo farle partire ste piante se voglio dare una bella svolta alla situazione.

L'hygrophila ha l'apice veramente piccolo e pallido, ma anche la limnophila ha il germoglio pallido ...tu cosa dici potrebbe essere l'azoto scarso ? Nelle mie vasche ho sempre avuto una carenza cronica di azoto.

Come posso capirlo? devo andare a colpo sicuro altrimenti ripartono le alghe.

Domani ho intenzione di dare una sifonata al fondo ed un bel cambio d'acqua.

Che test mi consigli ?
Domani prima del cambio faccio
- NO2-
- NO3-
- KH
- GH
- pH
- PO43-
In casa non ho altro
Posso dirti che gli steli dalla limnophila se li schiaccio sono belli croccanti e questo mi fa pensare che di potassio ce n'è abbastanza.

Potrebbe anche essere carenza di ferro, ma non ho il test. I micro dovrei non preoccuparmene visto che domani li apportero' col cambio.
Anche le foglie delle crypto non sono tutte belle, alcune presentano carenze.

Ho metto qualche foto

Aggiunto dopo 9 minuti 45 secondi:
Ecco qualche foto

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Ho fatto un po di casino con le foto. Queste sono le crypto

Aggiunto dopo 55 minuti 45 secondi:
mmarco ha scritto:
26/01/2022, 7:18
Ciao.
A mio parere devi fare un periodo di luce bassa.
Poi, quando inizieranno a regredire, si vedrà.

Aggiunto dopo 23 secondi:
Questo per non sradicare tutto.....
Scusa marco ma il periodo di luce bassa l'ho già fatto. Ora è il momento di aumentare.
Il problema è far partire le piante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Longare - (VI)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

La grande invasione

Messaggio di Topo » 04/02/2022, 23:40

Sulle cripto oggi vedi gli effetti di carenze di settimane fa non sono un buon indicatore, poi comunque si nutrono dal fondo … quindi stick se non li hai messi… per la limno direi ferro/micro … stabilisci un giorno a settimana per fertilizzare misurando la conducibilità prima e dopo … ovviamente se potassio c’è, diamo precedenza ai fosfati azoto

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

La grande invasione

Messaggio di BlackMolly » 05/02/2022, 23:09

Eccomi @Topo, oggi ho fatto un bel po di cosette
- La vasca è di circa 91 litri netti
- sifonatura fondale, non troppo approfondita ma neppure troppo blanda
- asportazione manuale alghe dove possibile (foglie e vetri)
- cambio 20 litri d'acqua 1/2 osmosi 1/2 rubinetto
- fertilizzazione 0,7 ml cifo azoto diluito 1:10, quindi come ne avessi messo 0,07ml
- 1 ml di microelementi
- fatti test prima di eseguire il cambio d'acqua

Questi sono i valori:
- temperatura 25,5 °C
- EC 316 µS/cm
- pH 7,7
- PO43- 0,25
- NO2- appena rilevabili ma ben sotto la tacca minima dei test ... direi che sia normale visto che avevo appena sifonato il fondale rimettendo in vasca l'acqua filtrata da un filtro calza
- NO3- minore della scala minima che è 5 ... ad occhio direi tra il 2 ed il 3
- GH 11
- KH 6

valori acqua del mio comune sono:
Ammoniaca (NH4+) < 0,05 mg/L
pH 7,7
Bicarbonati 263 mg/L
Calcio 63,2 mg/L
Cloro residuo 0,07 mg/L
Cloruri 11 mg/L
Conduc. elettrica specifica a 20 °C 468 µS/cm
Durezza totale in gradi francesi 27,2 °f
Fluoruri < 0,2 mg/L
Magnesio 27,8 mg/L
Nitrati 18 mg/L
Nitriti < 0,01 mg/L
Potassio 0,8 mg/L
Residuo conduttometrico 331,9 mg/L
Sodio 4 mg/L
Solfati 37 mg/L
Torbidità 0,2 NTU
PFOS < 5 ng/L
PFOA + PFOS 7,5 ng/L
Somma altri PFAS < 5 ng/L

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Ce la facciamo a far partire le piante tenendo ferme le alghe ovviamente.
Longare - (VI)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti