Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 07/03/2014, 18:02
Se puoi, durante la terapia del buio cerca di schermare il più possibile i vetri, con una coperta o con qualsiasi cosa non faccia filtrare la luce, le alghe sfruttano anche un pò di luce diffusa per sopravvivere.
Inoltre, 2/3 giorni non sono sufficienti per eliminare il problema ma devi aver la pazienza di debellarle per "fame" con almeno 5/6 giorni di buio totale e niente mangime/fertilizzante.
Per i pesci non ti preoccupare, i miei rimangono a digiuno 3 settimane piene in estate durante le ferie e non ho mai avuto problemi derivati da questo.
Tieni presente che in Natura mangiano
quando trovano qualcosa e questo può avvenire per giorni consecutivi nei periodi "buoni" come dopo settimane di digiuno

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 07/03/2014, 18:57
flavio.camillino ha scritto:ma comunque è una camera luminosa.
Alla prossima terapia del buio, parzializza quelle luce mettendoci una coperta, un asciugamano, qualcosa del genere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
flavio.camillino

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27/02/14, 16:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Camboba - Anubias Nana - Hygrophilia Polysperma - Microsorium ptropus
- Fauna: 5 Rasbore, 6 Barbus Titteya, 10 Cardinali, 2 Corydoras, 1 otocinclus albino, 1 Ancistrus
- Altre informazioni: 4 Neritine
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di flavio.camillino » 10/03/2014, 20:56
Domani, dopo 6 giorni di buoi tolgo il lenzuolo chw ho messo per schermare la luce naturale della stanza e vi aggiorno. Dovrò potare sia la cabomba che l hygrophila ormai hanno raggiunto il pelo d acqua. Speriamo che ste cavolo di alghe siano sparite.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
flavio.camillino
-
flavio.camillino

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27/02/14, 16:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Camboba - Anubias Nana - Hygrophilia Polysperma - Microsorium ptropus
- Fauna: 5 Rasbore, 6 Barbus Titteya, 10 Cardinali, 2 Corydoras, 1 otocinclus albino, 1 Ancistrus
- Altre informazioni: 4 Neritine
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di flavio.camillino » 11/03/2014, 13:10
Ho tolto da poco il telo che copriva la vasca.
La situazione è rimasta invariata, cioè non ci sono stati peggioramenti ed avanzamenti alghe nè tantomeno miglioramenti. Sembrano essersi fermate, sia le filamentose che quelle maledette alghe sul fondo

Ora ho riacceso la luce e nel pomeriggio poterò le piante.
Ho analizzato l'acqua e i valori sono tutti nella norma, salvo il GH sempre molto alto!
flavio.camillino
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 11/03/2014, 14:02
Io non sono un esperto ma se, nonostante la terapia di buio, le cose non sono migliorate penso che dovrai fare in modo che le piante viaggino a mille (in modo da togliere tutti i nutrimenti alle alghe).
Se già lo fanno non saprei proprio cosa fare...
enkuz
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 11/03/2014, 19:26
flavio.camillino ha scritto: nel pomeriggio poterò le piante.
Ripianta le potature, cerca di svilupparle più che puoi.
Hai aggiunto qualche altra pianta rapida, come ti era stato detto?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
flavio.camillino

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27/02/14, 16:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Camboba - Anubias Nana - Hygrophilia Polysperma - Microsorium ptropus
- Fauna: 5 Rasbore, 6 Barbus Titteya, 10 Cardinali, 2 Corydoras, 1 otocinclus albino, 1 Ancistrus
- Altre informazioni: 4 Neritine
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di flavio.camillino » 11/03/2014, 19:49
Rox non l ho ancora inserita perché come prevedevo dopo la potatura e il ripiantamento sarò quasi a tappo sullo sfondo.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
flavio.camillino
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 12/03/2014, 9:55
Fai lavorare bene le tue piante... vedrai che quando iniziano ad ingranare bene le alghe le debellano loro (ovviamente ci vuole tempo e pazienza).
enkuz
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 12/03/2014, 14:04
flavio.camillino ha scritto:dopo la potatura e il ripiantamento sarò quasi a tappo sullo sfondo.
ll
Ceratophyllum è galleggiante.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti