Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 17/05/2016, 22:19
Ciao
Da oggi mi sono accorto di avere come dei peli verdini attaccati al vetro frontale oltre ad un verdino sulle punte recise della radice centrale.
allego foto.
Fino ad oggi, nonostante gli eccessi di fosforo ed azoto di metà aprile, noti a tutti, non ne avevo mai avute.
Fertilizzazione smodata ad inizio pmdd è stata la seguente
il 18 aprile
3 ml azoto
il 25 aprile
3 ml magnesio
3 ml rinverdente
3 ml fosforo
il 27 aprile
3ml ferro
Fertilizzazione mirata è stata la seguente
il 2 maggio
10ml di potassio
il 10 maggio
rinverdente 2ml, ferro 3 gocce (ho Caridina), azoto 3 gocce
il 12 maggio
fosforo 3 gocce, magnesio 1 ml
il 13 maggio
rinverdente 2ml, consigliatomi perchè ero stato tirchio il 10/5
Mai avuto alghe fino ad oggi 17 maggio...Help meeeeee

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Patatoso il 18/05/2016, 10:41, modificato 2 volte in totale.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 17/05/2016, 22:53
Misurazioni fatte adesso
NO3- 18
NO2- 0
GH 23
KH 15
pH 6.8
CO2 35
Temp 24,5
CE 746
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 18/05/2016, 12:57
Leggo solo ora, pensavo che stavi facendo già qualcosa ....... avevo capito che avevi già vari discussioni aperte nel forum e stavi risolvendo.
Forse c'è un pochino di confusione e stai facendo varie cosette sbagliate.
Potrebbe aiutare:
- da quanto tempo hai avviato il tutto.
- la luce del profilo non la capisco.... spiega meglio.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 18/05/2016, 13:14
Quoto la richiesta di Forcellone per avere un quadro più completo della situazione.
Potresti anche fare uno scatto più ravvicinato per vedere meglio qual'è lo stato attuale.
Vorrei vedere prima bene le tue alghe e non mi sento di escludere a priori problemi legati a luce, filtro, fertilizzanti ecc ... l'importante è partire dal presupposto che avere una vasca piantumata, fertilizzate e illuminata ma completamente priva di qualsiasi forma algale è praticamente impossibile a meno che non si vogliano utilizzare solo piante finte ... spesso basta dare solo una leggera pulita ai vetri per far rientrare il "problema"

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 18/05/2016, 13:31
La vasca è avviata dal 18 marzo scorso
alghe non ne ho mai avute a parte una leggerissima patina di gda in 3 e 4 settimana, passata da sola....e le diatomee fin da subito fino ad oscuramento corpo del filtro eden 501.
L'illuminazione è così organizzata
43watt totali - 40 netti (togliendone 3 di resa alla CFL)
Ho diviso in due vie l'illuminazione
1) 2 neon in serie che si accendono dalle 16:30 alle 18:00 e dalle 20:30 alle 22:30
1 t8 840 da 15 watt
1 t8 865 da 15 watt
2) 1 CFL da 23 watt 865 che si accende dalle 15:30 alle 00:00
Alghe seppure ho fertilizzato male ad aprile non ne ho mai viste
Allo stato attuale è una settimana che con la corretta fertilizzazione le piante sono partite alla grande.
Purtroppo dopo aver portato il rinverdente a 4ml ...sono comparsi sti peli verdi di 1cm sul vetro.
Nella foto in primo post (la migliore che ho potuto fare col cellulare) potete notarli come se fossero graffi sul vetro, in realtà sono le alghe di cui parlo. non sono compatte, ma lasche. In più si è formato del verde sulle punte della radice che potete notare nella stessa foto.
Visto che da oggi dovrò assolutamente gestire KH e GH con cambi di osmotica a botte di 5 litri per 30 litri circa (lo sto trattanto in chimica il problema) spero di togliere dalla vasca nutrienti e resettare eventuali eccessi, così da ripartire al meglio.
ma volevo capire quali alghe siano visto che leggendo l'articolo sulle alghe io non riesco a ricondurle a nessun tipo trattato.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 18/05/2016, 14:16
La luce non la capisco bene come l'hai organizzata, scusami, forse come inizio l'orario è lungo. Ho letto che vai con una dalle 15 alle 24....
L'acquario è fresco fresco e le alghe in generale sono nella norma, se poi ci mettiamo fosforo, ferro e rinverdente le favoriamo molto. Abbinato il tutto alla luce in eccesso... non come Watt, ma come orario.
Le alghe arrivano dopo un pochino, non sono immediate. Come nel tempo se si continua a fare errori arrivano altri tipi differenti.
Cerca di inquadrare bene il tutto seguendo i vari discorsi nelle varie sezioni. In ogni sezione del forum ci sono persone esperte e magari gli sfuggono i vari post in sezioni differenti da quelle che di norma seguono.
Se non trovi tu nel forum le alghe che hai in vasca, sarà dura per gli utenti da una foto che non si vede bene.

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 18/05/2016, 14:23
il foto periodo è di 8 ore e 30 minuti complessivi a 20 watt di potenza (15:30-00:00)ed all'interno accendo in per due volte i neon da 30w complessivi ogni volta per 2 ore (dalle 16:30 alle 18:00 e dalle 20:30 alle 22:30).
PEnsare che avevo capito che avrei dovuto portare pian piano il fotoperiodo a 10 ore
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 18/05/2016, 14:36
Si ma perché hai un foto periodo smezzato sui neon? Se vuoi fare effetto alba e tramonto non basta accenderli un'ora dopo e spegnerli un'ora prima?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 18/05/2016, 15:15
Io ho una accensione con una lieve differenza di soli 15 minuti, più che alba e tramonto è per non dar una "abbagliata tutto di botto ai pesci".
Si parte con poche ore "forse 6 ore per iniziare" e poi si va aumentando di circa 30 minuti a settimana se tutto procede bene. Se strada facendo ci sono problemi "dipende quali" si può anche tornare indietro e ricominciare.
Forse devi inquadrare meglio tutta la situazione e non infilare nulla in vasca se non hai un riscontro da chi è più preparato. Chiedi nelle varie sezioni "i post sono gratis" e cerca di trovare delle soluzioni mirate. Non avere fretta deve fare il suo corso.
Penso che hai una vasca giovane e devi imparare come funziona la gestione.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 18/05/2016, 16:44
Si cosi sto facendo
Posto in fertilizzazione
Post in alghe
Post in chimica
Cmq parlando con altro utente mi diceva che spezzando il periodo di 840 le piante rendevano meglio che con unico periodo lungo.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti