Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 17/07/2018, 14:53
FedeCana ha scritto: ↑io farei una cosa ... aprirei in chimica e con il loro aiuto alzerei il KH almeno almeno a 3/ 4 ...in modo che possiamo erogare un po di CO
2 senza andare a pH 5 .. la CO
2 ti aiutera con le piante che a loro volta ti aiuteranno con le alghe
In quest'ottica pensavo di fare un cambio di 30 litri con osmosi per portare un po' giù gli NO
3- e il GH e poi di inserire del bicarbonato di potassio che mi pare sia la migliore alternativa dato che quello che comunemente chiamiamo bicarbonato è tanto odiato dalle nostre piante.
Poi pensavo di costruire un impianto fai da te e usate come diffusore un idea presa da un altro forum ovvero un tassello di legno (si i cilindretti) e di incastrarci il tubicino.
Mi mancano le bottiglie e la valvola di non ritorno, mhhh...
A proposito dove lo trovo il bicarbonato di potassio? E l'acido citrico?
Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 17/07/2018, 14:57
Invece che complicarti la vita con osmosi e poi Sali per ricostruire l'acqua non è piu comodo e probabilmente più efficace dare un occhio alla tua acqua di rete per vedere se possiamo usarla?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/07/2018, 15:41
Dandano ha scritto: ↑pietromoscow ha scritto: ↑Se non porti i valori in equilibrio cioè cosi pH=6,8....7 KH=4 GH=6 NO
3-=10 PO
43-=1 FE=0,1e
In equilibrio in base a cosa scusa?

Al manuale di istruzione...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 17/07/2018, 16:23
Dandano ha scritto: ↑Invece che complicarti la vita con osmosi e poi Sali per ricostruire l'acqua non è piu comodo e probabilmente più efficace dare un occhio alla tua acqua di rete per vedere se possiamo usarla?

Quoto !!!
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 17/07/2018, 18:12
Secondo le analisi di rete i valori sono i seguenti:
Screenshot_20180717-171635_1159176650.png
Screenshot_20180717-172352_951145914.png
L'ultima volta che però ho effettuato un test coi miei reagenti erano circa il doppio quindi tra 10 min che arrivo a casa provo a testare GH e KH.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
pietromoscow

- Messaggi: 5042
- Messaggi: 5042
- Ringraziato: 622
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
622
Messaggio
di pietromoscow » 17/07/2018, 18:32
Lascia stare l'acqua di rubinetto e usa acqua Osmosi tagliata, ecco cosa suggerisco fare se ti vuoi liberare da queste alghe.
1............Togli le piante più colpite dalle alghe e metti delle altre nuove a crescita rapida.
2............Fai un cambio d'acqua del 50% portando i valori come ti ho già detto sopra
3............Fertilizza con un protocollo fertilizzante e in più integra il fondo con delle Tabs2 per ogni pianta ho Dennerle Pawer Tabs oppure Seachem.
4 ...........Porta il fotoperiodo a 7 ore aumentando di mezzora a settimana fino arrivare a 8 ore
5............l'illuminazione deve essere con gradi Kelvin 6500 4500
6 ...........Per aiutare la vasca a far regredire le alghe e disinfettarla usa Flourish EXCEL a dosaggi pieni
7........... Un impianto di CO2 non deve mancare
8...........Con un po di pazienza nel giro di qualche mese le alghe spariranno
9...........Una buona gestione di una vasca vuol dire piante in salute e pesci sani come un pesce.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 17/07/2018, 18:36
pietromoscow ha scritto: ↑Lascia stare l'acqua di rubinetto e usa acqua Osmosi tagliata, ecco cosa suggerisco fare se ti vuoi liberare da queste alghe.
1............Togli le piante più colpite dalle alghe e metti delle altre nuove a crescita rapida.
2............Fai un cambio d'acqua del 50% portando i valori come ti ho già detto sopra
3............Fertilizza con un protocollo fertilizzante e in più integra il fondo con delle Tabs2 per ogni pianta ho Dennerle Pawer Tabs oppure Seachem.
4 ...........Porta il fotoperiodo a 7 ore aumentando di mezzora a settimana fino arrivare a 8 ore
5............l'illuminazione deve essere con gradi Kelvin 6500 4500
6 ...........Per aiutare la vasca a far regredire le alghe e disinfettarla usa Flourish EXCEL a dosaggi pieni
7........... Un impianto di CO
2 non deve mancare
8...........Con un po di pazienza nel giro di qualche mese le alghe spariranno
9...........Una buona gestione di una vasca vuol dire piante in salute e pesci sani come un pesce.
Non so, potrebbe funzionare eh però mi sembra un po' contro molti pilastri fondati della morale del forum, sopratutto l'antialghe... Boh non so
Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 17/07/2018, 18:42
Ce lo puoi spiegare che c'ha di male 'st'acqua di rubinetto e che hanno di tanto magico 'sti valori così precisi?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
pietromoscow

- Messaggi: 5042
- Messaggi: 5042
- Ringraziato: 622
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
622
Messaggio
di pietromoscow » 17/07/2018, 18:42
Crab01 ha scritto: ↑Non so, potrebbe funzionare eh però mi sembra un po' contro molti pilastri fondati della morale del forum, sopratutto l'antialghe... Boh non so
Flourish EXCEL non e un anti alghe ma un disinfettante ottimo per le piante ma ottimo per contrastare le alghe oppure l'alternativa e rifare la vasca ma ti devi sempre attenere quanto detto seno tempo un paio di mesi sei punto e da capo.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 17/07/2018, 18:54
@
Dandano @
FedeCana ho misurato i valori con i reagenti e come volevasi dimostrare è completamente diverso da quanto dichiarano GH 13 KH 13 questo mi fa riflettere che come questi sono quasi il triplo anche altre cose dichiarate magari tossiche in realtà sono il triplo.... In ogni caso non penso sia utile al nostro scopo ed inoltre non ha praticamente magnesio se non ricordo male.
@
pietromoscow non sto dicendo che il tuo metodo non funzioni anzi prima ero iscritto in un forum in cui facevano tutto ciò e cambiavano l'acqua molto spesso sifonando e risale ancora a quel tempo questa vasca, per fortuna quel forum ha chiuso altrimenti oggi non sarei qui in luogo in cui si crede che l'acquario debba essere un ecosistema, cosa che mi ha sempre attirato fin dall'inizio.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Crab01 per il messaggio (totale 3):
- lauretta (17/07/2018, 19:28) • Dandano (17/07/2018, 19:32) • gem1978 (17/07/2018, 20:37)
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 2 ospiti