Mi dissero cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Mi dissero cianobatteri

Messaggio di Metzli » 22/10/2022, 11:51


Platyno75 ha scritto:
21/10/2022, 21:49
Ci sono foglie nuove pulite?

Dopo controllo bene, quando si accendono le luci e ti dico

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Mi dissero cianobatteri

Messaggio di Metzli » 22/10/2022, 16:30

Allora, ho dato una ripulita sia al fondo che alle foglie (non me lo ricordavo il colore originale ​ :( ), ho buttato via l'acqua aspirata ed ho rabboccato con demi.

IMG_20221022_150546.jpg
IMG_20221022_150549.jpg
IMG_20221022_150558.jpg


Spegnimento luci da subito oppure tra 1/2 giorni per riaspirare se serve?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Mi dissero cianobatteri

Messaggio di Platyno75 » 22/10/2022, 17:33


Metzli ha scritto:
22/10/2022, 16:30
subito

Io farei subito per evitare che si riformino...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Metzli (22/10/2022, 17:43)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Mi dissero cianobatteri

Messaggio di Metzli » 22/10/2022, 17:45

Ok, procedo.
Una leggera apertura in settimana per dar da mangiare credo sia concessa​ :D
Poi mi sembra di aver letto che dopo la settimana bisogna ripartire con un periodo fotoridotto, tipo 4/5 h al dì.. Corretto?
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Mi dissero cianobatteri

Messaggio di Platyno75 » 22/10/2022, 17:48


Metzli ha scritto:
22/10/2022, 17:45
ripartire con un periodo fotoridotto

Corretto.
Troverai le rapide sofferenti e le Crypto persino cresciute 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Mi dissero cianobatteri

Messaggio di Metzli » 22/10/2022, 17:58

Ok, ti ringrazio :)
Poi se saranno morti, come funziona? Nel senso, si sciolgono o  me li ritrovo morti e devo aspirare ancora?
Di seguito test dell'acqua, inserimento di qualche stelo di rapida ed aggiustamento valori, come già mi avevi scritto..
Scusa le tante domande, ma era un argomento che non avevo mai preso in considerazione ​ ^__^

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Mi dissero cianobatteri

Messaggio di Catia73 » 22/10/2022, 18:01

@Metzli   io lho fatto il buio. Lho fatto 2 volte.
le piante ne escono molto molto male.   Mi sono detta che non lo rifarò  mai più.  Avevo piante veloci ,uba foresta,  eppure! E invece dopo piante da pianto, in coma

Ora, io vedo che aspirandoli e cambiando l'acqua la situazione migliora.
purtroppo non c'è  mai fine, almeno nel mio caso.

Io credo che la causa dei ciano ci sia , o ce ne sono piu di una insieme.  Capirlo è  IL mistero. 

Ora scegli tu

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:

Metzli ha scritto:
22/10/2022, 17:58
Poi se saranno morti, come funziona?

a me dissero di cambiare il 30 % d'acqua dopo i gg di buio cioè: apri aspiri quella robaccia morta e cambi il 30. Questo perché i ciano che con l'occhio non vedi tanto ci sono sparsi ovunque nell'acqua,  un po'  come le spore dei funghi, un po'  come i batteri nostri
Per un po'  è  sembrato un sogno. Poi di nuovo l'incubo. 
L'unica cosa che è  cambiata : il mio approccio con loro
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Mi dissero cianobatteri

Messaggio di Metzli » 22/10/2022, 18:14

@Catia73  Ciao e grazie del passaggio.
A livello di piante, sotto, ho solo 2 Crypto e del Microsorum, oltre ad un paio di steli di Polysperma malmessi, quindi forse a differenza della tua vasca (se non ricordo male con più varieta, CO2, ecc), potrebbero soffrire meno..
L'idea poi sarebbe quella di contrastarli sempre e solo con le piante. Prima di luglio, quando rimossi parecchia Polysperma lasciando probabilmente la vasca in balia dello scompenso, son stati 2 anni d'oro, mai nessun problema, poi come scritto nel topic in fertilizzazione, una serie di sfortunati eventi ed eccomi quì ​ :((
Grazie :)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Mi dissero cianobatteri

Messaggio di Catia73 » 22/10/2022, 20:39

👋

Metzli ha scritto:
22/10/2022, 18:14
differenza della tua vasca

sì,  avevo specie un po'  difficili x me.
Metzli ha scritto:
22/10/2022, 18:14
serie di sfortunati eventi

tipo cosa?

Aggiunto dopo 35 secondi:
Che luci hai per curiosità ( Io cerco sempre indizi ....)

Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Se decidi x il buio 6-7 gg sono piu efficaci .

Cerca di trovare il tempo di aspirare piu che puoi prima di farlo. Io uso un tubicino della CO2 con  alle estremità 2 pezzi di tubicini rigidi.
è  vero sono fini e possono intasarsi, ma aspiri piu miratamente senza portar via la gran quantità  di acqua, sempre se non sia un problema.
lì  dove il tubicino attaccato al rigido curva, metti qsa che non lo faccia piegare.
se si intasa  stringi il tubicino con la tutta mano, vedrai andare avanti e indietro, strapparsi e ripartire. Puoi anche stopparti quando vuoi stringendolo con le dita quando ti sposti.
Io non userei un sifone perché  tira su e lascia ricadere...
mmmhhh!
 
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
Metzli (22/10/2022, 23:09)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Mi dissero cianobatteri

Messaggio di Platyno75 » 22/10/2022, 21:48


Metzli ha scritto:
22/10/2022, 17:58
, si sciolgono o  me li ritrovo morti e devo aspirare a

C'è sempre qualche residuo, decideremo al momento.
Ogni situazione è diversa, non sempre ritornano, a volte non serve neppure il cambio anche perché i nutrienti che si liberano dalla morte dei cianobatteri servono alle piante rapide. Dipende dalla quantità e come ha detto giustamente @Catia73  meglio aspirare più possibile prima così avrai meno schifezze in vasca dopo e meno cianotossine che potrebbero disturbare la fauna.
Hai già a disposizione rapide adattate in altre vasche?

 

Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:

Catia73 ha scritto:
22/10/2022, 20:44
Se decidi x il buio

Io mi sono fatto quest'idea personalissima, se i ciano hanno già iniziato a ricoprire le piante meglio il buio,  se invece sono solo su fondo e arredi, acqua ossigenata e aspirazione possono risolvere.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti