Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
NinoShaky

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/06/18, 16:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo 2-3 mm
- Flora: Hygrophila polysperma
Cryptocoryne
Anubias nana
Anubias
Bucephalandra motleyana
- Fauna: Physa Marmorata
Platy
- Altre informazioni: Illuminazione LED 840 lm
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di NinoShaky » 15/08/2018, 16:45
Buongiorno!!
Oggi sono particolarmente attivo.
Ho avviato la vasca (e filtro) da una decina di giorni e da qualche giorno mi si è presentata la mucillagine bianca sulla radice di mangrovia.
So bene che è un carico di batteri che col tempo si assesterà. Quello che non ho capito cosa sia sono dei piccoli "trucioli" che si sono appoggiati ovunque nell'acquario. Posto alcune foto:
P_20180815_150654_vHDR_Auto.jpg
Si vedono meglio sulla prima foto: sono quelli appoggiati sulle foglie delle anubias.
Qualcuno sa cosa sono?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NinoShaky
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/08/2018, 16:49
ciao
hai quache umachina in acquario?
per il restosono batteri che spariranno cosi come sono venuti

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
NinoShaky

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/06/18, 16:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo 2-3 mm
- Flora: Hygrophila polysperma
Cryptocoryne
Anubias nana
Anubias
Bucephalandra motleyana
- Fauna: Physa Marmorata
Platy
- Altre informazioni: Illuminazione LED 840 lm
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di NinoShaky » 16/08/2018, 8:27
Ciao @
Giueli. Sì, ho una Physa arrivata con le piante. Dici che sono le sue feci??

Posted with AF APP
NinoShaky
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 16/08/2018, 12:31
NinoShaky ha scritto: ↑Ciao @
Giueli. Sì, ho una Physa arrivata con le piante. Dici che sono le sue feci??

Esatto

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- NinoShaky (16/08/2018, 12:49)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti