Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di trotasalmonata » 22/02/2022, 20:43
Con cosa fertilizzavi?
Una panoramica della vasca?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 22/02/2022, 22:10
Eccola (cosi si presenta dopo la pulizia delle alghe):
Panoramica.jpg
Fertilizzavo con i prodotti della linea "Mondo Amico", davo il fertilizzante Completo e il Potassio.
Queste le alghe ancora presenti sul fondo:
Fondo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ivo86
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 23/02/2022, 22:20
Aggiungo un'altra informazione: le alghe in questione, se di alga si tratta, sono viscide.
Ivo86
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 03/03/2022, 11:48
mmarco ha scritto: ↑22/02/2022, 17:14
Ivo86 ha scritto: ↑22/02/2022, 13:52
Ok grazie!! Allora provo ad alzare di un'ora il fotoperiodo.
Ma pensi che solo aumentando le ore di luce le farebbe scomparire?
Intanto aumenta.
Le piante ringraziano.
Poi guardi se cambia il colore delle alghe...
Ciao,
ho alzato il fotoperiodo ma sembra che la situazione sia peggiorata: le alghe hanno ricoperto completamente tutte le piante e le stanno decisamente rallentando.
Se invece provassi a fare una bella pulizia e poi qualche giorno di buio?
Ivo86
-
mmarco

- Messaggi: 32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 03/03/2022, 11:50
Fai pulizia, senza esagerare.
Poi guarda come reagiscono le piante.
Se decidi pee il buio con piante in crisi, decidi di eliminarle.....
Devo rileggere indietro.
Aggiunto dopo 44 secondi:
Mi ricordi che acqua usi?
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Riconfermo.... no buio
Luce.
Poi un po' di attenzione ai nutrienti.
Le piante potrebbero avere un po' fame.
Vai per gradi....
Posted with AF APP
mmarco
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 03/03/2022, 15:17
Uso acqua d'osmosi; questi i valori:
pH: 6,5
KH: 4
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 0
In precedenza avevo già provato a pulire le piante, anche potandole, e il risultato è sempre stato che si, crescevano, ma molto più lentamente delle alghe.
Ivo86
-
Topo
- Messaggi: 8133
- Messaggi: 8133
- Ringraziato: 1484
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1484
Messaggio
di Topo » 03/03/2022, 17:12
Metti una foto aggiornata, conosci anche il valore dei fosfati? cosa contiene il fertilizzante??
Topo
-
mmarco

- Messaggi: 32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 03/03/2022, 19:03
Ivo86 ha scritto: ↑03/03/2022, 15:17
Uso acqua d'osmosi;
Allora guarda meno i numeri e metti un po' di rubinetto.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Giueli
- Messaggi: 16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3253
Messaggio
di Giueli » 03/03/2022, 19:52
Ivo86 ha scritto: ↑23/02/2022, 22:20
Aggiungo un'altra informazione: le alghe in questione, se di alga si tratta, sono viscide.
Hai lumache in vasca?
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 04/03/2022, 17:58
Topo ha scritto: ↑03/03/2022, 17:12
Metti una foto aggiornata, conosci anche il valore dei fosfati? cosa contiene il fertilizzante??
Purtroppo ho già "ripulito" la vasca e si presenta come la foto già postata in precedenza.
Il valore dei fosfati non lo conosco purtroppo.
Sull'etichetta del fertilizzante che utilizzo c'è scritto che contiene: Fosforo, Azoto, Potassio, Magnesio, Ferro, Manganese, Zinco, Boro, Rame e Molibdeno.
Giueli ha scritto: ↑03/03/2022, 19:52
Ivo86 ha scritto: ↑23/02/2022, 22:20
Aggiungo un'altra informazione: le alghe in questione, se di alga si tratta, sono viscide.
Hai lumache in vasca?
Si ho una lumaca ma non mi sembra così ghiotta di queste alghe...
Ivo86