Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Giueli
- Messaggi: 16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3253
Messaggio
di Giueli » 04/03/2022, 20:52
Ivo86 ha scritto: ↑04/03/2022, 17:58
Si ho una lumaca ma non mi sembra così ghiotta di queste alghe...
Per me non sono alghe
Parlo di lumache serie,non schizzinose come le Neritine
Dai un occhiata qui:
Lumache negli acquari di acqua dolce
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
bass

- Messaggi: 1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
275
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di bass » 07/03/2022, 14:35
a me sembrano quei cumuli cotonosi batterici che vengono in maturazione

bass
-
Ivo86

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14/11/21, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem Red
- Flora: Limnophila sessiliflora, Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtti,
- Fauna: Neritina, Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ivo86 » 07/03/2022, 21:28
bass ha scritto: ↑07/03/2022, 14:35
a me sembrano quei cumuli cotonosi batterici che vengono in maturazione
Anche io lo pensavo... è per questo che all'inizio non mi sono preoccupato.
Poi quando ho visto che crescevano sulle piante e sul fondo ho capito che erano alghe ma ormai avevano preso padronanza della vasca...
Ivo86