Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
char78

- Messaggi: 2
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 16/01/15, 8:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di char78 » 16/01/2015, 9:00
buongiorno.
Ho cominciato domenica 11 gennaio ad allestire il mio primo acquario di acqua dolce.
sul rami e sul fondo dell'acquario è apparsa questa strana alga (bohhhh).
Potete aiutarmi ad identificarla e darmi i suggerimenti del caso?
grazie.
C.

Ultima modifica di
GiuseppeA il 20/02/2017, 9:12, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: inserimento diretto diretto delle immagini.
char78
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 16/01/2015, 9:11
è mooolto simile a quelle che sono venute a me sui legni..ma non sono alghe bensì muffe che con il tempo vanno via sole...a me sono durate circa 3 settimane poi scomparse nel nulla...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 16/01/2015, 11:23
GiuseppeA ha scritto:è mooolto simile a quelle che sono venute a me sui legni..ma non sono alghe bensì muffe che con il tempo vanno via sole...
Confermo, è normale

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
char78

- Messaggi: 2
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 16/01/15, 8:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di char78 » 16/01/2015, 11:29
ma di cosa si tratta?
noto che si sta espandendo.
non devo fare proprio nulla?
thanks
char78
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 16/01/2015, 11:42
Sono delle muffe che il legno in fase di adattamento alla "vita sommersa" rilascia, sono totalmente innocue, probabilmente non hai bollito preventivamente il legno e il fenomeno lo noti maggiormente (nemmeno io ho mai bollito i legni, li faccio in genere solo spurgare in acqua per alcuni giorni).
Segui il normale percorso di maturazione dell'acquario, con il tempo andranno via da sole, sono totalmente innocue e anzi sono una leccornia per alcune specie di pesci e lumache.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 16/01/2015, 16:27
Mi associo a quanto detto da nijk, sono muffe rilasciate dal legno, totalmente innocue, anzi, i gasteropodi se le pappano pure.
In questo caso sono così tante perchè probabilmente non hai bollito il legno prima di inserirlo, oppure l hai bollito troppo poco.
comunque sia vai tranquillo, sono innocue

cristianoroma
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 16/01/2015, 16:32
Le ho avute io nel caridinaio appena allestito. Ce n'erano un botto... Non sono assolutamente un problema. Poi sono arrivati primi gasteropodi e sono sparite...
Se non hai problemi di valori e compatibilità con la tua fauna, come mi pare di capire, ti consiglio caldamente di introdurne

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti