Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
HaviHavi

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 01/01/21, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: metà flourite e metà sabbia fina
- Flora: pratino cuba
limnophila sessiliflora
Rotala colorata
Halternantera rienki mini
Proserpinaca palustris
Pistia
Photoshop in idroponica
- Fauna: 5 corydoras palateus
8 hypessobricorn bentosi
- Secondo Acquario: Acquario senza filtro con 4 enlder e 1 cambarellus
Hydrocotile
Bacopa
Pistia
Phyllanthus
Salvinia natans
Muschio weping moss
Potos in idroponica
- Altri Acquari: Caridinaio senza filtro - Davidii blue diamond
Bacopa
Hydrocotile
Pistia
Phyllantus
Salvinia natans
Anubias gracilis
Proserpinacia palustris
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di HaviHavi » 15/11/2021, 22:15
Alex Carbonari ha scritto: ↑15/11/2021, 20:38
Posso chiederti perché non c'è il filtro? Come la gestisci normalmente?
Non c'è il filtro poiché lo consigliano proprio qui sul forum di non utilizzarlo nei caridinai
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Ci sono le piante che lo sostituiscono alla grande, anche perché il carico organico delle
Caridina è pari a zero
Posted with AF APP
HaviHavi
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 15/11/2021, 22:56
Beh, personalmente ritengo la filtrazione necessaria. Le dimensioni del filtro (in termini di lt/hr) dipendono da come gestisci la vasca (cambi, cibo, residui organici).
Tra i vantaggi del filtro, oltre alla capacità biologica funzionale al ciclo dell'azoto, c'è la rimozione delle impurità che rimarrebbero in sospensione e la circolazione dell'ossigeno in vasca.
Io te lo consiglio, se poi vuoi una spinta al processo di chiarificazione dell'acqua, in commercio ci sono prodotti appositi che legano le particelle in sospensione e le fanno precipitare, accelerando il processo:
https://www.aquariumline.com/catalog/tr ... _1416.html
Alex Carbonari
-
HaviHavi

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 01/01/21, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: metà flourite e metà sabbia fina
- Flora: pratino cuba
limnophila sessiliflora
Rotala colorata
Halternantera rienki mini
Proserpinaca palustris
Pistia
Photoshop in idroponica
- Fauna: 5 corydoras palateus
8 hypessobricorn bentosi
- Secondo Acquario: Acquario senza filtro con 4 enlder e 1 cambarellus
Hydrocotile
Bacopa
Pistia
Phyllanthus
Salvinia natans
Muschio weping moss
Potos in idroponica
- Altri Acquari: Caridinaio senza filtro - Davidii blue diamond
Bacopa
Hydrocotile
Pistia
Phyllantus
Salvinia natans
Anubias gracilis
Proserpinacia palustris
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di HaviHavi » 15/11/2021, 23:15
Alex Carbonari ha scritto: ↑15/11/2021, 22:56
Beh, personalmente ritengo la filtrazione necessaria. Le dimensioni del filtro (in termini di lt/hr) dipendono da come gestisci la vasca (cambi, cibo, residui organici).
Tra i vantaggi del filtro, oltre alla capacità biologica funzionale al ciclo dell'azoto, c'è la rimozione delle impurità che rimarrebbero in sospensione e la circolazione dell'ossigeno in vasca.
Io te lo consiglio, se poi vuoi una spinta al processo di chiarificazione dell'acqua, in commercio ci sono prodotti appositi che legano le particelle in sospensione e le fanno precipitare, accelerando il processo:
https://www.aquariumline.com/catalog/tr ... _1416.html
Grazie per il tuo consiglio ma preferisco attenermi al modus operandi di acquariofilia facile, ovvero meno sostanze chimiche si usano e meglio è, meglio trovare la causa che scatena il tutto.
E ne approfitto per condividerti questo articolo
https://www.google.com/amp/s/acquariofi ... tro/%3famp
Ad ogni modo ti consiglio spassionatamente di provare a fare un senza filtro, pensa che fra i vari acquario che ho (a parte questo con questa problematica) quello senza filtro è il più bello che ho, acqua limpidissima, zero alghe, test perfetti, piante che stanno meglio di me

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato HaviHavi per il messaggio:
- Topo (16/11/2021, 6:33)
HaviHavi
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 16/11/2021, 6:59
HaviHavi ha scritto: ↑15/11/2021, 23:15
Alex Carbonari ha scritto: ↑15/11/2021, 22:56
Beh, personalmente ritengo la filtrazione necessaria. Le dimensioni del filtro (in termini di lt/hr) dipendono da come gestisci la vasca (cambi, cibo, residui organici).
Tra i vantaggi del filtro, oltre alla capacità biologica funzionale al ciclo dell'azoto, c'è la rimozione delle impurità che rimarrebbero in sospensione e la circolazione dell'ossigeno in vasca.
Io te lo consiglio, se poi vuoi una spinta al processo di chiarificazione dell'acqua, in commercio ci sono prodotti appositi che legano le particelle in sospensione e le fanno precipitare, accelerando il processo:
https://www.aquariumline.com/catalog/tr ... _1416.html
Grazie per il tuo consiglio ma preferisco attenermi al modus operandi di acquariofilia facile, ovvero meno sostanze chimiche si usano e meglio è, meglio trovare la causa che scatena il tutto.
E ne approfitto per condividerti questo articolo
https://www.google.com/amp/s/acquariofi ... tro/%3famp
Ad ogni modo ti consiglio spassionatamente di provare a fare un senza filtro, pensa che fra i vari acquario che ho (a parte questo con questa problematica) quello senza filtro è il più bello che ho, acqua limpidissima, zero alghe, test perfetti, piante che stanno meglio di me
Ho intuito la filosofia del forum, ma l'acquario è chimica. E le cause di alcuni problemi stanno nei processi che si instaurano per le azioni che mettiamo in atto.
L'articolo che mi hai citato, peraltro, dice alcune cose, ma non altre. Dice che il filtro all'inizio aiuta l'insediamento dei batteri. E poi che ne rallenta l'insediamento in vasca. Dice pure che la nebbia batterica non è mai stata vista in acquari senza filtro... Eppure nel tuo c'è. Inoltre non vengono fornite informazioni sugli acquari che funzionerebbe senza filtro: quanto sono grandi le vasche usate per le prove? Che fondo avevano? Quanto spesso era tale fondo? Quante piante c'erano? E di che tipo?
Questo per dirti che ogni acquario è storia a sé, tante variabili non sono riproducibili e il risultato cambia.
Io ti riporto la mia personale esperienza, poiché ho una vasca come la tua in cui ho avuto problemi simili che ho risolto in un certo modo. Magari la posto appena possibile. In ogni caso, puoi seguire la linea che preferisci, non c'è un modo solo di seguire quest'hobby

Alex Carbonari
-
Andcost
- Messaggi: 4126
- Messaggi: 4126
- Ringraziato: 815
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
353
-
Grazie ricevuti:
815
Messaggio
di Andcost » 16/11/2021, 9:00
Ciao, hai molto probabilmente delle alghe verdi unicellulari
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
HaviHavi

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 01/01/21, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: metà flourite e metà sabbia fina
- Flora: pratino cuba
limnophila sessiliflora
Rotala colorata
Halternantera rienki mini
Proserpinaca palustris
Pistia
Photoshop in idroponica
- Fauna: 5 corydoras palateus
8 hypessobricorn bentosi
- Secondo Acquario: Acquario senza filtro con 4 enlder e 1 cambarellus
Hydrocotile
Bacopa
Pistia
Phyllanthus
Salvinia natans
Muschio weping moss
Potos in idroponica
- Altri Acquari: Caridinaio senza filtro - Davidii blue diamond
Bacopa
Hydrocotile
Pistia
Phyllantus
Salvinia natans
Anubias gracilis
Proserpinacia palustris
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di HaviHavi » 16/11/2021, 11:40
Andcost ha scritto: ↑16/11/2021, 9:00
Ciao, hai molto probabilmente delle alghe verdi unicellulari
Eh si anche io ho questa paura essendo acqua tendente al verde...

Come risolvo?
Posted with AF APP
HaviHavi
-
Nicolaga

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 27/08/20, 13:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Belluno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: jbl pro scape soil brown
- Flora: limnophila heterophila sessiliflora
Cryptocoryne lucens
anubias
anubias nane
bacopa caroliniana
muschio
Alternanthera reineckii variegated
salvinia auriculata
staurogyne repens
Ludwigia glandulosa
pogostemon helferii
- Fauna: 3x colisa labiosa red
5 neon tetra
7 otocinclus
neocaridine yellow fire neon
phisa e columella
- Altre informazioni: avvio primi agosto 2020
80l netti circa
CO2 bombola con solenoide e diffusore bazooka
luce chihiros a 601 plus dimmerata a 3 su 7 (circa 45-50 lm litro)
9,5h fotoperiodo
fertilizzazione pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Nicolaga » 16/11/2021, 12:15
HaviHavi ha scritto: ↑16/11/2021, 11:40
Come risolvo?
se sono volvox:
Con la chimica: alghicidi
con la fisica: lampade uv
con la competizione e riduzione alimentare: piante e cambi d'acqua
con la biologia: inoculo di dafnie vive, sapendo che poi conviveranno con le neocaridine
pro e contro in tutte, io quasi quasi proverei con le dafnie, almeno fai un esperimento interessante a prezzo contenuto
- Questi utenti hanno ringraziato Nicolaga per il messaggio:
- HaviHavi (16/11/2021, 12:40)
Nicolaga
-
HaviHavi

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 01/01/21, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: metà flourite e metà sabbia fina
- Flora: pratino cuba
limnophila sessiliflora
Rotala colorata
Halternantera rienki mini
Proserpinaca palustris
Pistia
Photoshop in idroponica
- Fauna: 5 corydoras palateus
8 hypessobricorn bentosi
- Secondo Acquario: Acquario senza filtro con 4 enlder e 1 cambarellus
Hydrocotile
Bacopa
Pistia
Phyllanthus
Salvinia natans
Muschio weping moss
Potos in idroponica
- Altri Acquari: Caridinaio senza filtro - Davidii blue diamond
Bacopa
Hydrocotile
Pistia
Phyllantus
Salvinia natans
Anubias gracilis
Proserpinacia palustris
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di HaviHavi » 16/11/2021, 12:22
Nicolaga ha scritto: ↑16/11/2021, 12:15
HaviHavi ha scritto: ↑16/11/2021, 11:40
Come risolvo?
se sono volvox:
Con la chimica: alghicidi
con la fisica: lampade uv
con la competizione e riduzione alimentare: piante e cambi d'acqua
con la biologia: inoculo di dafnie vive, sapendo che poi conviveranno con le neocaridine
pro e contro in tutte, io quasi quasi proverei con le dafnie.
Considerando che si tratta di un senza filtro alghicidi immagino sarebbe meglio evitarli..
Lampada uv immagino costi un bel po
Mettermi all opera con le dafnie preferirei evitare sinceramente che non vorrei fare una prova col rischio di non risolvere il problema e dovermele tenere come coinquilini
Con le piante c'è qualche pianta in particolare che può aiutarmi? Se mettessi una pistia gigante dell'altro acquario? Più le altre piante che già ci sono tutte rapide.
Le
Caridina rischiano qualcosa con queste alghe o posso star tranquillo e staccare l areatore? Poiché l ho attaccato preventivamente nel caso in cui si trattasse di nebbia batterica
Posted with AF APP
HaviHavi
-
Nicolaga

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 27/08/20, 13:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Belluno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: jbl pro scape soil brown
- Flora: limnophila heterophila sessiliflora
Cryptocoryne lucens
anubias
anubias nane
bacopa caroliniana
muschio
Alternanthera reineckii variegated
salvinia auriculata
staurogyne repens
Ludwigia glandulosa
pogostemon helferii
- Fauna: 3x colisa labiosa red
5 neon tetra
7 otocinclus
neocaridine yellow fire neon
phisa e columella
- Altre informazioni: avvio primi agosto 2020
80l netti circa
CO2 bombola con solenoide e diffusore bazooka
luce chihiros a 601 plus dimmerata a 3 su 7 (circa 45-50 lm litro)
9,5h fotoperiodo
fertilizzazione pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Nicolaga » 16/11/2021, 12:35
tieni conto che nè la nebbia batterica nè l'acqua verde sono dannosi, ma creano solo danno estetico. Quindi puoi fare le cose con calma. Se è acqua verde sono alghe che in realtà sono addirittura benefiche al sistema, se escludi l'estetica. Sull'aeratore se è batterica non mi pronuncio, aspetta gli esperti.
Intanto devi avere diagnosi certa: per capirlo metti in bicchierino o tazza bianca l'acqua e vedi se ha tinta verde sono volvox. Altrimenti potrebbe essere nebbia batterica.
Può essere che lo sbilanciamento si risolva da solo nel tempo, magari qualche cambietto potrebbe aiutare, dipende quanta fretta hai.
HaviHavi ha scritto: ↑16/11/2021, 12:22
piante c'è qualche pianta in particolare che può aiutarmi
di solito qualsiasi rapida o le galleggianti tolgono nutrienti rapidamente, così come le emerse.
- Questi utenti hanno ringraziato Nicolaga per il messaggio:
- HaviHavi (16/11/2021, 12:40)
Nicolaga
-
HaviHavi

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 01/01/21, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: metà flourite e metà sabbia fina
- Flora: pratino cuba
limnophila sessiliflora
Rotala colorata
Halternantera rienki mini
Proserpinaca palustris
Pistia
Photoshop in idroponica
- Fauna: 5 corydoras palateus
8 hypessobricorn bentosi
- Secondo Acquario: Acquario senza filtro con 4 enlder e 1 cambarellus
Hydrocotile
Bacopa
Pistia
Phyllanthus
Salvinia natans
Muschio weping moss
Potos in idroponica
- Altri Acquari: Caridinaio senza filtro - Davidii blue diamond
Bacopa
Hydrocotile
Pistia
Phyllantus
Salvinia natans
Anubias gracilis
Proserpinacia palustris
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di HaviHavi » 16/11/2021, 12:40
Nicolaga ha scritto: ↑16/11/2021, 12:35
tieni conto che nè la nebbia batterica nè l'acqua verde sono dannosi, ma creano solo danno estetico. Quindi puoi fare le cose con calma. Se è acqua verde sono alghe che in realtà sono addirittura benefiche al sistema, se escludi l'estetica. Sull'aeratore se è batterica non mi pronuncio, aspetta gli esperti.
Intanto devi avere diagnosi certa: per capirlo metti in bicchierino o tazza bianca l'acqua e vedi se ha tinta verde sono volvox. Altrimenti potrebbe essere nebbia batterica.
Può essere che lo sbilanciamento si risolva da solo nel tempo, magari qualche cambietto potrebbe aiutare, dipende quanta fretta hai.
HaviHavi ha scritto: ↑16/11/2021, 12:22
piante c'è qualche pianta in particolare che può aiutarmi
di solito qualsiasi rapida o le galleggianti tolgono nutrienti rapidamente, così come le emerse.
Assolutamente nessuna fretta. La nebbia batterica ciucca ossigeno quasi sarebbe dannosa per le
Caridina.
Se vedi nella prima pagina avevo messo una foto di acqua prelevata, é un colore un po strano tendente al giallo / verde, tu che dici?
Grazie mille per i consigli
Posted with AF APP
HaviHavi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti