Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 20/03/2024, 19:42
Rogue73 ha scritto: ↑20/03/2024, 17:28
l'ideale
Però in vasche senza piante... Se tagli un minimo e porti il KH a 2 riesci a fertilizzare meglio a mio parere.
L'acqua Sant'Anna è quasi demineralizzata e così fertilizzare è molto complicato (perché è più difficile bilanciare i nutrienti...).
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Rogue73

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 20/03/2024, 20:16
Platyno75 ha scritto: ↑20/03/2024, 19:42
Rogue73 ha scritto: ↑20/03/2024, 17:28
l'ideale
Però in vasche senza piante... Se tagli un minimo e porti il KH a 2 riesci a fertilizzare meglio a mio parere.
L'acqua Sant'Anna è quasi demineralizzata e così fertilizzare è molto complicato (perché è più difficile bilanciare i nutrienti...).
ok grazie per il suggerimento. Appena avró risolto questo problema mi dedico a sistemare i valori della acqua. Intanto ho tolto tutta la salvinia e ho fatto un cambio di 6 litri circa.
Posted with AF APP
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Rogue73

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 22/03/2024, 8:27
Aggiornamento di stamattina: l'acqua è tornata... bianchissima nuovamente... areatore sempre acceso, piante galleggianti nessuna superficie senza gelatina solo dove escono le bolle dell'aeratore c'e' della schiuma.... attendiamo ancora...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Rogue73

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 25/03/2024, 10:35
Aggiornamento 25/03: Ieri fatto cambio 9 litri di acqua. non ho piu piante galleggianti che ammucchiano gelatina e non ho piu gelatina in superficie. Sulla superficie dove escono le bolle dell'aeratore si sta creando una schiuma densa che ricorda molto quella che generano gli schiumatoi... La nebbia dopo il cambio si è diradata un pochino ma non mi pare sia variata di molto.
Il venditore mi ha consigliato di fare un cambio con tutta osmosi in modo da azzerare i nutrienti e spegnere l'aeratore al momento ancora non lìho fatto...
Le piante: L'anubias continua a cacciare foglie mentre il cerato comincia a dare segni di sofferenza. Gli steli sono sottili e molli. I due photos sembrano al momento fermi.
Domanda potrebbe qualche carenza bloccare le piante, che quindi non consumano e non crescono, e lasciare i nutrienti in mano ai batteri?
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Non vorrei che il cerato sia sofferente per mancanza di CO2. In effetti è l'unica pianta completamente immersa mentre anubias e photos hanno foglie emerse e non danno segni di eccessiva sofferenza.... Provo a spegnere l'aeratore almeno di giorno?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 25/03/2024, 11:55
Rogue73 ha scritto: ↑25/03/2024, 10:36
cambio con tutta osmosi in modo da azzerare i nutrienti e spegn
E a che serve?
Aggiunto dopo 37 secondi:
Rogue73 ha scritto: ↑25/03/2024, 10:36
l'aeratore almeno di giorno?
1 giorno non cambia nulla...
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
I farei cambi con acqua giusta ( minerale in bottiglia con valori corretti), aeratore e pazienza. Se c'è qualcosa di troppo in vasca alla fine la concentrazione si abbasserà...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Rogue73

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 02/04/2024, 8:33
Buongiorno e buone feste fatte a tutti.
Aggiornamento situazione nebbia: da quando ho tolto la salvinia la situazione resta stabile... ho notato che non ci sono stati più momenti di nebbia fittissima quasi tangibile ma neanche miglioramenti evidenti.
Sabato ho iniziato un trattamento con il perossido di idrogeno (acqua ossigenata) che finirò credo questa sera in quanto si svolge per tre giorni consecutivi (domenica non ci sono stato). Chiaramente prima di farlo ho cercato informazioni il piu possibile, poi ho trovato un sito in cui si spiegava dettagliatamente la modalità di utilizzo e soprattutto spiegava in modo scientifico che effetto ha il perossido in determinate concentrazioni e, a parte sugli organismi microscopici come batteri, l'utilizzo nelle dosi indicate è estremamente al di sotto di quelle che potrebbero provocare qualche danno a piante e pesci.
Ed infatti al secondo utilizzo le piante e i pesci non hanno accusato nessun problema.
Anche se sembra non risolutivo voglio finire il trattamento in modo da ossidare e quindi rendere inutilizzabili tutti gli scarti organici (questo è uno degli effetti del perossido) che ora possono trovarsi nascosti tra piante, fondo, rocce ecc che possono continuare a nutrire questi dannati batteri.
Vi terrò aggiornati nella speranza di trovare giovamento da questo trattamento e in modo che eventualmente possa essere utile a chi dovesse trovarsi nella mia stessa situazione.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 02/04/2024, 13:48
Rogue73 ha scritto: ↑25/03/2024, 10:36
mentre il cerato comincia a dare segni di sofferenza.
Lascialo flottante adesso che non hai piu' galleggianti.Puo' darsi si riprenda e ti dia una mano.
marko66
-
Rogue73

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 02/04/2024, 14:36
marko66 ha scritto: ↑02/04/2024, 13:48
Lascialo flottante adesso che non hai piu' galleggianti.Puo' darsi si riprenda e ti dia una mano.
E' gia li dall'inizio e ora ha ripreso a crescere... Stasera dopo il terzo trattamento con l'acqua ossigenata procedo ad un cambio acqua e vediamo se l'acqua ritorna un po piu chiara..
Comunque se davvero è nebbia batterica dopo l'inserimento del perossido mi aspettavo uno sterminio e un ritorno alla limpidezza ma in realtà non ha cambiato praticamente nulla a livello di limpidità acqua
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 02/04/2024, 14:42
Rogue73 ha scritto: ↑02/04/2024, 14:36
Comunque se davvero è nebbia batterica dopo l'inserimento del perossido mi aspettavo uno sterminio e un ritorno alla limpidezza ma in realtà non ha cambiato praticamente nulla a livello di limpidità acqua
Non ho seguito dall'inizio la discussione

Che valori hai attualmente in questa vasca? pH KH GH °T conducibilita'?
marko66
-
Rogue73

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 02/04/2024, 14:46
marko66 ha scritto: ↑02/04/2024, 14:42
Non ho seguito dall'inizio la discussione Che valori hai attualmente in questa vasca? pH KH GH °T conducibilita'?
Stasera rimisuro e posto ma credo di trovare solo i valori dell'acqua s.anna con il quale, da fine mese scorso, ho fatto parecchi cambi di acqua molto sostanziosi (il primo quasi completo) per cercare di recuperare questa situazione. Da allora ho stoppato la fertilizzazione e do da mangiare ai pesci una volta a settimana
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 3 ospiti