Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
federicaing

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/25, 18:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 135
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Flora: Lobelia
Ludwigia
Hottonia
Anubias
Salvinia
Ceratophyllum
Egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens maschio
- Altre informazioni: Termoriscaldatore tetra HT 25
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di federicaing » 18/04/2025, 22:24
Giueli ha scritto: ↑18/04/2025, 22:20
Non alimentare per un paio di giorni e poi riaggiorna il topic
grazie!
Giueli ha scritto: ↑18/04/2025, 22:20
Non alimentare per u
Aggiunto dopo 54 secondi:
Giueli ha scritto: ↑18/04/2025, 22:20
PS Togli la spugna... questa è la tua vasca...
direi decisamente meglio, grazie!

e complimenti per il ritocco, colori molto più in risalto
federicaing
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 18/04/2025, 22:28
I santi...
Riaggiorna quando vuoi

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
federicaing

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/25, 18:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 135
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Flora: Lobelia
Ludwigia
Hottonia
Anubias
Salvinia
Ceratophyllum
Egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens maschio
- Altre informazioni: Termoriscaldatore tetra HT 25
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di federicaing » 21/04/2025, 14:31
Ciao!
Dopo
3 giorni la situazione sembra essere peggiorata, con una sorta di patina densa biancastra e gelatinosa che pervade un po’ tutto e le piante sono molto in sofferenza. Che faccio? Continuo a non toccare nulla?
Aggiunto dopo 40 secondi:
Praticamente non si riesce a distinguere quasi nulla dentro

prima avevo perso il betta..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
federicaing
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 21/04/2025, 15:04
federicaing ha scritto: ↑21/04/2025, 14:32
Che faccio? Continuo a non toccare nulla?
Piccolo cambio,parliamo di un 10/15 percento,giusto per dare una mano alle piante, se riesci aggiungi un emersa tipo pothos,che a differenza delle emerse non soffre la competizione con i batteri e aspettiamo

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
federicaing

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/25, 18:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 135
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Flora: Lobelia
Ludwigia
Hottonia
Anubias
Salvinia
Ceratophyllum
Egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens maschio
- Altre informazioni: Termoriscaldatore tetra HT 25
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di federicaing » 21/04/2025, 15:12
Ok, procedo, la lobelia intanto mi si è sfaldata praticamente in mano, e l’acqua non ha un buon odore, come di stagno.
Il betta tra l’altro è sempre fermo in superficie
Nitriti 0
Aggiunto dopo 35 secondi:
Il photos c’è gia, non si vede perchè praticamente non si vede nulla dentro

federicaing
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 21/04/2025, 15:16
federicaing ha scritto: ↑21/04/2025, 15:13
Ok, procedo, la lobelia intanto mi si è sfaldata praticamente in mano, e l’acqua non ha un buon odore, come di stagno.
Il betta tra l’altro è sempre fermo in superficie
Nitriti 0
Aggiunto dopo 35 secondi:
Il photos c’è gia, non si vede perchè praticamente non si vede nulla dentro
Per il betta tranquilla, stiamo recuperando un errore in avvio è normale avere problemi, procedi con il cambio ,niente fertilizzazione e poco cibo

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
federicaing

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/25, 18:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 135
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Flora: Lobelia
Ludwigia
Hottonia
Anubias
Salvinia
Ceratophyllum
Egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens maschio
- Altre informazioni: Termoriscaldatore tetra HT 25
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di federicaing » 21/04/2025, 15:18
Ok grazie. Per rimuovere i detriti di piante morte come faccio per quelle che non riesco a prendere con le mani?
Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
IMG_2730.webp
Aggiunto dopo 20 minuti 6 secondi:
@
Giueli è normale poi quell’odore?
Aggiunto dopo 19 minuti 2 secondi:
@
Giueli puó essere utile un areatore?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
federicaing
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 21/04/2025, 18:11
federicaing ha scritto: ↑21/04/2025, 16:07
normale poi quell’odore?
Vista la situazione si,in una vasca stabile sentiresti un leggero odore di sotto bosco.
federicaing ha scritto: ↑21/04/2025, 16:07
puó essere utile un areatore?
Assolutamente si c'è l'hai accendilo pure
federicaing ha scritto: ↑21/04/2025, 16:07
che non riesco a prendere con le mani?
Prova ad aiutarti con delle pinze lunghe ,tipo quelle che si usano in cucina

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
federicaing

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/25, 18:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 135
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Flora: Lobelia
Ludwigia
Hottonia
Anubias
Salvinia
Ceratophyllum
Egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens maschio
- Altre informazioni: Termoriscaldatore tetra HT 25
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di federicaing » 21/04/2025, 18:26
Giueli ha scritto: ↑21/04/2025, 18:11
Vista la situazione si
ok grazie
Aggiunto dopo 22 secondi:
Giueli ha scritto: ↑21/04/2025, 18:11
Assolutamente si c'è l'hai accendilo pure
non ce l’ho, ma nel caso lo prendo
Aggiunto dopo 28 secondi:
Giueli ha scritto: ↑21/04/2025, 18:11
Prova ad aiutarti con delle pi
ok grazie
Aggiunto dopo 25 secondi:
Spero che non ci rimetta il mio betta
Aggiunto dopo 15 minuti 50 secondi:
IMG_2734.webp
IMG_2733.webp
Tutti questi filamenti biancastri è sempre nebbia batterica giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
federicaing
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 21/04/2025, 19:08
federicaing ha scritto: ↑21/04/2025, 18:43
Tutti questi filamenti biancastri è sempre nebbia batterica giusto?
Si ma così è veramente esagerato, le piante le vedo molto male, e rischi anche sulle pinne del betta,ti conviene isolarlo,basta un contenitore in plastica per essere sicura,ci butta dentro metà acqua dalla vasca e metà pulita,e un po di galleggianti.
Con un tubo aspiri le piante morte,e i filamenti biancasti più consistenti,cambio di un 15/20 percento ed areatore in vasca.

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti