Jack Sparrow ha scritto:ho letto su parecchie schede che vanno bene sia per luce forte che bassa il muschio
Prima di tutto, il problema della luce forte non è per il muschio, ma per le alghe che ci cresceranno sopra.
In un acquario avviato da un anno, pieno di
Myriophyllum,
Egeria,
Proserpinaca,
Mayaca, ecc. ecc., tutte rigogliose, i muschi possono stare anche sotto una HQI.
Tanto, in un ambiente simile, le alghe non si sviluppano nemmeno se ce le mettiamo apposta.
Sui tuoi, invece, se l'infestazione è limitata, è prprio perché c'è poca potenza.
Se la aumentassimo, a beneficio delle piante rapide, i muschi verrebbero soffocati in tempi brevi, vista la posizione.
Jack Sparrow ha scritto:Polysperma cresce, è da 15 giorni che ha problemi
Perché prima ha consumato le riserve che aveva.
Adesso deve cominciare a mangiare qualcosa, ma al buio non riesce ad assimilare nulla.
Tutti i processi di assorbimento richiedono
energia, compreso il potassio, ma lei non ne ha e tu non puoi dargliela.
Jack Sparrow ha scritto:La CO2 secondo la scheda con pH 6.8 e KH 4 da 20 di CO2
I lrisultato è
22, se sei a 25 °C, ma non è questo il punto.
Innanzi tutto, prima avevi detto pH 7; se aggiungiamo due-tre decimali per l'azione del filtro, dei tannini, ecc., la tua CO
2 scende sotto i 10 mg.
Ma anche se fossimo davvero a 22, la fotosintesi funziona con la luce; se non c'è quella, la CO
2 rimane lì.
Jack Sparrow ha scritto:Questa vasca e' per riproduzione dei pulcher ecco perché la scelta di questi pesci....
I
P. pulcher possono stare in qualsiasi acqua.
Non sono loro il problema.
Nel fiume Niger, li hanno pescati a pH 5 in mezzo alla Jungla, poi li hanno trovati nel Delta in acque salmastre.
Credo che non esista un pesce più adattabile...
Jack Sparrow ha scritto:Gli affinis sono di allevamento
Gli
Otocinclus non sono mai di allevamento.
Nelle paludi dell'alta Amazzonia, con un colpo di retino ne tiri su qualche migliaio per volta.
La riproduzione in cattività, invece, sembra che richieda attenzioni maggiori e costi più alti.
Inoltre, gli
Otocinclus che si trovano nei negozi sono tutti
macrospilus.
Vivono in prevalentemente in Perù, ma li hanno trovati anche nei paesi limitrofi.
Per un errore di classificazione, sono stati chiamati
affinis per parecchi anni; poi c'è stata una prima correzione, secondo la quale bisognava chiamarli
vittatus.
Gli
affinis sono rarissimi, mentre i
vittatus si trovano in tutto il Sudamerica tranne l'Amazzonia.
Quindi se hai i
macrospilus (come tutti) vivono in acque appena scese dalle Ande, con durezze vicino a zero, dove basta un respiro per portare giù il pH.
Se invece hai i
vittatus, stanno nel fiume Paraguay a valori un po' più... "umani", ma sono comunque lontanissimi dalle Japonica.
Comunque, restiamo sulla vegetazione.
Per gli
Otocinclus, c'è la sezione "Pesci da fondo".