Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 25/03/2015, 16:53
Grazie Rox infatti mi sono sbagliato la pianta che io ho in vasca è la myriophyllum matogrossense.
Stasera devo fare il secondo cambio,poi domani misuro la conducibilità (o faccio tutti i test?

)e aggiorno il forum così mi continuate a dare consigli sul da farsi

.
Ciao Mimmo
mimmo
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 26/03/2015, 22:47
Come promesso oggi ho fatto i test acquistati nuovi e quindi:
pH 6
KH 4
GH 6
NO2- 0
NO3- 0, 75 mg/l
PO43- 0, 75 mg/l
fe 0,1 mg/l
cond 690ms
Ora sono a chiedervi cosa faccio?
Effettivamente la myriophillum la vedo ripresa con le foglie larghe e aperte, attendo vostri consigli, fra quanti giorni devo fare il terzo cambio d'acqua.
Ciao a tutti e grazie
mimmo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 26/03/2015, 23:21
NO3- 0,75 mg: sei sicuro?
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 27/03/2015, 8:36
Errore scusate 75 mg
mimmo
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 27/03/2015, 12:09
I cambi d'acqia si fanno se servono e quando servono.
Non "tra quanti giorni" ti dice qualcuno, su un forum, che ha visto il tuo acquario solo da qualche foto.
Probabilmente sei a corto di oligoelementi, per adesso mettici solo il Rinverdente e aspetta le reazioni delle piante.
mimmo ha scritto:Ora sono a chiedervi cosa faccio?
Compra una poltrona, mettila davanti all'acquario e sieditici sopra.
Ti cito uno scritto di
Konrad Lorenz:
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie, come quando si contemplano le fiamme del caminetto o le rapide acque di un torrente.
E si imparano molte cose durante questa contemplazione.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere, in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri...
...come rimarrebbe leggero il secondo!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 27/03/2015, 12:24
Grazie Rox

,ma io intendevo altri cambi per il fattore conducibilità se devo abbassarla

ancora o meno.
Come oligoelementi (Fiorand) quanti ml devo mettere?
Ciao Mimmo
mimmo
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 28/03/2015, 18:35
Allora aggiornamento, ieri ho messo 0,5 ml di rinverdente, oggi ho misurato la conducibilità ed é arrivata a 740 eccovi qualche foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mimmo
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 28/03/2015, 19:25
mimmo ha scritto:ieri ho messo 0,5 ml di rinverdente, oggi ho misurato la conducibilità ed é arrivata a 740
Messa così, sembra che le due cose siano correlate.
In realtà...
- ...Mezzo millilitro di Rinverdente, in 80 litri d'acqua, non avrebbe alcun effetto nemmeno se fosse uranio.
Forse volevi dire 5, non 0.5.
...Gli oligoelementi, per le loro bassissime concentrazioni, non vengono rilevati dal conduttivimetro; nemmeno a dosaggi normali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 28/03/2015, 20:38
mimmo ha scritto: ieri ho messo 0,5 ml di rinverdente,
Mimmo ha problemi con i dosaggi [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 28/03/2015, 23:28
mimmo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti