Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 29/03/2015, 8:50
Mi sembra un "déjà vu"...
Mimmo, devi essere più generoso con il rinverdente...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 30/03/2015, 18:53
Ciao a tutti oggi ho notato un'anomalia, facendo il test del KH (aquili) spiega che il colore dell' acqua deve diventare da azzurra ad arancione ma a me non diventa per niente azzurra, con tre gocce di reagente diventa direttamente arancione, cosa può significare che ho il KH a 0 ?
Ho letto che si può aumentare con bicarbonato di potassio, ma io non riesco a trovarlo, in alternativa posso usare il mineral sal della Sera oppure no?
Grazie a tutti
mimmo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 30/03/2015, 19:37
mimmo ha scritto:Ciao a tutti oggi ho notato un'anomalia, facendo il test del KH (aquili) spiega che il colore dell' acqua deve diventare da azzurra ad arancione ma a me non diventa per niente azzurra, con tre gocce di reagente diventa direttamente arancione, cosa può significare che ho il KH a 0 ?
Magari a zero, no, ma molto basso si.
Già quando sei sul 6, il viraggio lo percepisci davvero poco.
mimmo ha scritto:Ho letto che si può aumentare con bicarbonato di potassio, ma io non riesco a trovarlo, in alternativa posso usare il mineral sal della Sera oppure no?
Grazie a tutti
Vai in Farmacia; lì lo trovi di sicuro [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 30/03/2015, 20:45
Non lo trovato neanche in farmacia, ma il mineral sal noo?
mimmo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 30/03/2015, 20:47
Non lo conosco. Io sono fedele al PMDD [emoji39]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/03/2015, 20:55
Cerca su web...alcuni lo hanno trovato li

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 30/03/2015, 22:58
Confermo io lo ho preso su agripet (ebay) , anche da me in farmacia niente.

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 01/04/2015, 22:58
mimmo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 02/04/2015, 7:45
Ricominciamo.
CO2 ne stai erogando?
Hai ancora l'aeratore?
Hai tolto una delle due piante che dava allelopatia?
Quanti cambi d'acqua hai fatto? E di quanto?
Cosa usi per fertilizzare?
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 02/04/2015, 7:56
Ma io ho fatto quello che mi avete detto già,i due cambi del 20%.pmdd poi sopra se hai letto tutti i miei messaggi ho scritto che non ho la limnophila ma la myriophillum.Forse vi sto assillando con il mio problema
mimmo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 5 ospiti