marko66 ha scritto: ↑26/04/2024, 13:01
marko66 ha scritto: ↑26/04/2024, 18:50
Quindi non basso
sì che è basso. Almeno per il discorso CO
2 e pH attuali.
Mi spiego: normalmente con il pH shakerato si ottengono pH intorno ad 8.
Un 7,4 (arrotondiamo pure in eccesso) permette di ottenere un pH sensibilmente più basso, usando la CO
2, di quanto non sarebbe se si partisse da un pH 8.
Nel caso in esame (KH 5,5 e pH rilevato in vasca 6,1)
pH shakerato pari a 8 avremmo la CO
2 in forte eccesso (78-94 mg/l)
pH shakerato pari a 7,4 invece la CO
2 è ottimale (19-24 mg/l)
Comunque, ripeto, se la fauna sta bene, soprattutto di notte, non è possibile che la CO
2 sia in forte eccesso.
Pure se tutti i calcoli che facciamo non fossero precisi (e ci sta) i pesci dovrebbero boccheggiare o schiattare del tutto, con quei livelli (mi riferisco al risultato senza pH shakerato).
P.s. @
abalest14 correggimi se ho sbagliato a riportare i tuoi valori, sono andata a memoria.
abalest14 ha scritto: ↑26/04/2024, 20:00
Ma non è vero che sono maniaco delle misurazioni, sono andato fino adesso in modalità membro di segugio solo ora mi sto dando una regolata
Ce lo sto facendo diventare io

